Premetto che sono davvero innamorata del personaggio di cui
vi voglio parlare oggi: lui è Ciripò un gattino nero, un po’ pauroso e
pasticcione.
Ho scoperto Ciripò nell’ormai lontano 2005, appena uscì il primo
libro e lo usai subito con “la grande” che all’epoca aveva 8 anni e lo continuo
ad usare tuttora con “il puffo”, ma dal 2005 al 2013 Ciripò è diventato un vero
personaggio fiabesco di Erickson Edizioni.
Tutti i bambini si identificano un po’
in Ciripò chi per un motivo chi per un altro, perché questo simpaticissimo
gattino, che vive nel villaggio di Gattopoli, vive un po’ di tutte le paure di
cui vivono i nostri bambini.
Ad affiancare Ciripò troviamo Mammagatta, Papàgatto
e Baffettina (sorella di Ciripò) e come in tutte le favole che si rispettino
non possono mancare personaggi buoni, come Fataciclamina, Gufosaggio,
Gattipirina e tantissimi altri personaggi che incontrerete nelle varie favole,
e personaggi “cattivi” come Orcogatto, Mostroverde etc.
Le storie di Ciripò sono vere e proprie avventure di cui i
bambini si innamorano, un gattino che di punto in bianco prende coraggio con l’aiuto
di strumenti magici, che riesce a superare le difficoltà anche più grandi ne fa
per i nostri bambini un vero eroe!
bellissimi ed interessanti ma cominciamo con ordine:
nostri bambini a superare la paura di crescere (Il Gufo di Boscogrande), la
paura che i genitori si separino (Bucoscuro e i pensieri cattivi), la paura
della scuola (Il Torrente del Vento), la paura di fare brutti sogni (La Torre
Vecchia), la paura del distacco (La gita di Scuolagatta) la paura del diverso
(L’Abissino e Beccacivetta) e la paura di non essere accettato (Il palio del
Topo).
nostri bambini a superare le paure più comuni: la paura di essere esclusi (Cicciabetta), la
paura del buio (Ciripò e il pennino magico), la paura di non essere amati (la
caprettina Lilli), la paura di essere abbandonati (Il passerotto solo), la
paura di tutto (Lo scoiattolo fifone), la paura di non essere come gli altri
(Trillo il coccodrillo), la paura di essere diversi (Il pulcino Bruno), la
paura di crescere (Polly e la bolla magica), la paura di non essere voluti (Rataplan)
e la paura della scuola (Le prove del cerbiatto).
paure per entrare nel mondo delle emozioni, soprattutto quando sono piccoli non
sempre i bambini riescono ad esternare le proprie emozioni ed ecco che “Le
emozioni di Ciripò” ci aiuta proprio a parlare di questo. Il nostro amico
gattino ci aiuta a capire come Ciripò supera la tristezza (Il canto delle
Arpie), come affronta la rabbia (Le bolle di Ciclamina), come sperimenta la
nostalgia (La malga di Rosilde), come prova disgusto (Il regno del Ragno) e
come supera la gelosia (La Gola dell’Orso). Allegato a questo terzo libro
troverete un CD audio con la lettura di tre favole: il Canto delle Arpie, Le
bolle di Ciclamina e il regno del Ragno.
gioco da fare con i nostri bambini perché “Le carte di Ciripò” non è soltanto
una raccolta di 4 fiabe “A caccia di salsicce”, “La rabbia di Nonno Mastino” , “Le
prove di Ciripò” e “La conquista delle carte” ma è soprattutto un libro che
spiega cos’è una favola o una fiaba, perché raccontarle e soprattutto come
crearle. Al libro sono allegate, oltre ad un CD audio da cui potrete ascoltare
la storia del libro, le 34 carte di Ciripò
con cui potrete giocare ad inventare fiabe e favole tutti i giorni con i vostri
bambini. Ovviamente all’interno del libro troverete la spiegazione di ogni
singola carta e tanti modi per giocare.
Io ho passato l’intera estate ad inventare storie con il puffo e la
grande e si sono divertiti davvero un mondo, perché si sa ai bambini piace
sempre molto inventare storie di fantasia e quando con le carte hanno fatto
prendere “vita” alla loro storia e ai loro personaggi si sono divertiti ancora
di più (tanto da discutere su chi doveva iniziare prima).
ce n’è per tutti i gusti ma se posso permettermi un consiglio sarebbero da
acquistare davvero tutti perché i bambini si innamoreranno di questo strepitoso
personaggio.
Con il mio puffo ho letto una storia ogni sera, abbiamo parlato
molto di ogni cosa che aveva dentro di sé, anche di cose che sinceramente non
immaginavo, e sta aspettando l’uscita del quinto libro (nella speranza che gli
autori di Erickson, Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini, si inventino altre
storie).
anche se purtroppo è aggiornato al 2012
Ciripò, sia seguendo i link qui di seguito che sul sito Erickson:
1 commento
Ciao Giorgia! Bellissimo e interessante il tuo blog! Mi domandavo: sei sicura che la successione dei libri di Ciripò sia giusta? Il primo libro pubblicato non è "Ciripò, Lilli, Rataplan e altri animali paurosi"?
Ciao, Virginia