Home Tutti i libri Libri intelligenti che aiutano a crescere: Un nuovo amico di Anna! Un libro contro il razzismo

Libri intelligenti che aiutano a crescere: Un nuovo amico di Anna! Un libro contro il razzismo

by FigliModerni
0 commento







Le classi dei nostri bambini ormai sono multietniche eppure nella nostra società ci sono ancora episodi di vero razzismo e la cosa più sorprendente è che normalmente le cronache parlano quasi sempre di ragazzi giovani.


Sin da quando sono piccolissimi ai bambini andrebbe inculcato il fatto che al di là della pelle, delle tradizioni, dei paesi di provenienza alla fine i bambini sono tutti bambini: che amano giocare, essere spensierati, che vanno all’asilo o a scuola esattamente come i nostri.

Se però i fatti di cronaca sono quelli che sentiamo ai TG o leggiamo sui giornali, è abbastanza evidente che per qualche genitore c’è ancora un “blocco” che non riesce a superare e probabilmente men che meno ne riesce a parlare ai propri figli in modo del tutto naturale e positivo.

Ecco allora che “Un nuovo amico di Anna” può essere un buon approccio iniziale, parlo di approccio iniziale perché poi a ciò dovrebbe fare seguito l’educazione quotidiana, diciamo pure che per quei genitori che non riescono a trovare le parole giuste questo libro può creare la situazione per confrontarsi con i propri figli fin da piccoli.

“Un nuovo amico di Anna” parla del giorno in cui nella classe di Anna arriva un nuovo compagno, Emmanuel, che arriva dall’Africa. 


La reazione iniziale dei bambini è di sorpresa a causa del colore della sua pelle ma con l’aiuto della maestra Michela i bambini diventeranno entusiasti di avere un compagno che ha potuto vedere da vicino zebre, giraffe, elefanti, gazzelle e leoni … e non vedranno l’ora che Emmanuel impari a parlare la loro lingua perché hanno tante cose da chiedergli. Il libro termina con la piccola Anna che vorrebbe tanto andare in Africa per vedere se ai bambini africani sembrerà strana con le lentiggini e i capelli rossi ed è un finale che dovrebbe far riflettere molti perché se nel nostro Paese i “diversi” sono gli altri è altrettanto vero che quando noi andiamo in altri Paesi i diversi siamo noi.

Il libro fa parte della collana “Jam – Le mele rosse: prime letture” edito da San Paolo Edizioni nella sezione Junior è scritto da Maria Loretta Girarlo e illustrato da Nicoletta Bertelle , è consigliato per bambini dai 5 ai 6 anni e se volete acquistarlo online basta cliccare su questo link 

Un nuovo amico di Anna

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.