900
chicco libri per bambini 24m+ ” IL mio Vasino “
è scritto da Roberto Piumini ed edito da De Agostini.
“Pipì e Popò. Tutto quello che devi sapere” è scritto da Hope Vestergaard, illustrato da Valeria Petrone, edito da La Margherita Edizioni e per l’acquisto online vi basta cliccare sul link del titolo.
Se siete interessati all’acquisto di questi link potete acquistarli cliccando qui sotto:
In estate, in cui inizia il caldo, molte mamme decidono di togliere il pannolino ai loro piccoli. Alcuni bambini lo fanno senza grandi problemi, per altri, come il puffo a suo tempo, togliere il pannolino è un vero dramma.
Il pediatra mi aveva consigliato di iniziare a togliere il pannolino al puffo a 2 anni, di lasciare il bambino bagnato di modo che lui sentisse il disagio del bagnato, ma gira che ti rigira qualsiasi consiglio è stato totalmente inutile.
Chiedevo più volte al giorno al puffo se gli scappasse la pipì, lo mettevo più volte sul vasino, stavo lì a leggere fiabe su fiabe aspettando che arrivasse un goccino di pipì per lodarlo e festeggiarlo ma niente… niente di tutto ciò che ho fatto è servito! Il puffo, senza pannolino, faceva la pipì e non aveva alcun disagio visto che non se ne accorgeva neanche ma era già abbastanza indipendente da aprire i cassetti e togliersi pantaloni e mutandine, cambiandosi da solo se non lo cambiavo io.
Chiedevo più volte al giorno al puffo se gli scappasse la pipì, lo mettevo più volte sul vasino, stavo lì a leggere fiabe su fiabe aspettando che arrivasse un goccino di pipì per lodarlo e festeggiarlo ma niente… niente di tutto ciò che ho fatto è servito! Il puffo, senza pannolino, faceva la pipì e non aveva alcun disagio visto che non se ne accorgeva neanche ma era già abbastanza indipendente da aprire i cassetti e togliersi pantaloni e mutandine, cambiandosi da solo se non lo cambiavo io.
Per noi, il periodo del passaggio tra pannolino e vasino, è stato come un secondo parto. Non ho mai apprezzato le classici frasi “guarda ti sei bagnato tutto, quando andrai all’asilo tutti ti prenderanno in giro etc etc”, ne le sgridate perché il bambino si è bagnato o ha fatto i propri bisogni nelle mutandine perché credo che l’unica cosa che facciano sia abbassare la stima del bambino e che non servano assolutamente a nulla.
Così, visto che il puffo stava per compiere i tre anni, sono andata alla ricerca di libri che, con l’ausilio delle favole, mi aiutassero a fargli capire che era ora di togliere il pannolino e di usare il vasino.
Il primo che ho usato e con cui il puffo ha capito che il pannolino andava proprio tolto è stato “Ciao ciao, pannolino!” di Topo Tip. La storia raccontata fa davvero centro nei bambini perché parla di Tippy, sorellina di Topo Tip, ancora piccolina, che fa i propri bisogni tutti nel pannolino, costringendo Topo Tip a tornare spesso a casa prima del dovuto, magari quando sta giocando al parco, perché la mamma deve cambiare la sorellina. Topo Tip, arrabbiato, decide di insegnare lui alla sorellina a fare la pipì nel vasino e perciò va a cercare il vasino, a forma di papera, che usava lui da piccolino. Mette Tippy sul vasino e inizia a raccontarle una favola, finché voilà Tippy fa la sua prima pipì nel vasino e tutti si complimentano con lei, ma anche con Topo Tip che l’ha aiutata a diventare grande. Ora Tippy inizierà a vestirsi da grande, abbandonando le tutine da bebè e potranno andare tutti fuori a giocare senza problemi.
Questo libro, nel nostro caso, è servito molto perché i bambini tendono a paragonarsi a Topo Tip, topino già grande, e a non voler essere considerati dei bebè, com’è invece Tippy, perciò un po per “amor proprio” un po per imitazione il puffo, dopo aver letto per un breve periodo, questo libro prima di dormire, ha deciso che era ora anche per lui di diventare grande.
“Ciao ciao, pannolino!” è scritto da Marco Campanella (come tutti i libri di Topo Tip), edito da Dami Editore.
Una volta presa confidenza con il vasino però c’è il periodo in cui i bambini, pur essendo ormai abituati al vasino, si dimenticano di avvisare la mamma o di fare pipì nel vasino perché troppo intenti a giocare e perché non vogliono interrompere il gioco che stanno facendo in quel momento. In casi come questo ci è venuto in aiuto il libro “Il mio vasino” che racconta la storia di Francesca una bambina che da una settimana ha iniziato ad usare il vasino. Francesca avvisa sempre la mamma quando le scappa la pipì, così la mamma le porta il vasino, la sveste, la pulisce e la riveste. Francesca ha due amici, Luca che ha la sua stessa età e che non porta più il pannolino e Laura che è più piccola e ce l’ha ancora. Un giorno la piccola Francesca va a a casa degli amici a giocare, si sta divertendo un mondo, sente che le scappa la pipì ma decide di non avvisare la mamma dei suoi amichetti e continua a giocare finché non si trova con i pantaloni bagnati e si mette a piangere.
Veronica, la mamma dei suoi piccoli amici, le spiega che può capitare e la cambia così i bambini possono ritornare a giocare finché Luca, ad un certo punto, non avvisa la mamma che gli scappa la pipì. La mamma porta due vasini: uno per Luca e uno per Francesca, i due bambini, seduti sul vasino, ridono contenti perché stanno diventando grandi.
chicco libri per bambini 24m+ ” IL mio Vasino “
Ormai che il lavoro più grosso è fatto e i nostri bambini sotto questo punto di vista sono indipendenti noi mamme iniziamo ad educarli alle buone abitudini “fai la pipì prima di andare a letto, lavati le mani dopo essere andato in bagno etc etc” ed ecco che “Pipì e popò. Tutto quello che devi sapere sull’uso del bagno” spiega ai nostri bambini le regole per l’uso del bagno. Questo libro parla di un asilo, frequentato da tanti cuccioli di animali, ogni cucciolo ha la sua cattiva abitudine: c’è Luigino che non si lava le mani, Wilma che aspetta troppo per andare in bagno, Arturo che fa la pipì fuori dal water, Martino che non tira l’acqua, Mila che sta troppo in bagno, Beniamino che non bussa mai prima di entrare in bagno, Rossella che si dimentica sempre di fare la pipì prima di partire per una gita, Gustavo che fa la pipì contro le piante, Silvietta che si dimentica di fare pipì prima di andare a letto, Camillo che non usa la carta igienica, Rino che quando è in bagno tiene sempre la porta aperta, Agnese che fa le puzzette e non chiede scusa e Agostino che non si tira su la zip dei pantaloni. Ogni situazione è scritta in rima e questo rende il libro davvero divertente per i nostri bambini. Alla fine del libro tutti i cuccioli salutano il bambino, spiegandogli che ora loro hanno imparato le regole e ripassano le regole, insieme al bambino che sta ascoltando la storia, per un uso corretto del bagno.
“Pipì e Popò. Tutto quello che devi sapere” è scritto da Hope Vestergaard, illustrato da Valeria Petrone, edito da La Margherita Edizioni e per l’acquisto online vi basta cliccare sul link del titolo.
Se siete interessati all’acquisto di questi link potete acquistarli cliccando qui sotto: