Home Libri 7 - 9 anni Rivalutando i classici di Geronimo Stilton

Rivalutando i classici di Geronimo Stilton

by FigliModerni
1 commento
Di Geronimo Stilton mi sono sempre piaciuti i vari “Viaggi nel regno della Fantasia”, i gialli, insomma tutto ciò che non era ancora stato scritto ma non ho mai amato molto i classici. 

Essendo cresciuta con i classici per ragazzi i riadattamenti mi sono sempre piaciuti poco, quando anni fa regalai alla grande “Piccole Donne” di Geronimo Stilton rimasi inorridita dalla storia che francamente non riconoscevo un granché avendo letto l’originale. Piccole Donne è un cult per molte ragazzine, un classico intramontabile che, quando piace, piace per tutta la vita e insomma ho scoperto che Geronimo Stilton mi aveva un po ucciso il romanzo. 

Quest’anno però, contro ogni mia logica, ho dovuto davvero ricredermi per quanto riguarda i classici di Geronimo Stilton, non tanto perché di punto in bianco mi sia innamorata dei riadattamenti, quello penso non succederà mai, quanto perché sicuramente sono delle “anticamere” per bambini ai classici veri e propri.

Con il puffo ho l’abitudine di leggere sempre qualche libro alla sera prima che si addormenti, sinora durante la settimana abbiamo sempre letto storie, fiabe e/ o favole brevi visto che il giorno dopo si va all’asilo. Nel week end invece (oppure durante le vacanze di Natale, di Pasqua o estive) ci siamo sempre dedicati a libri veri e propri, un paio di capitoli per sera. 

Lo scorso Natale il puffo aveva chiesto a Babbo Natale di ricevere il “Grande ritorno nel regno della Fantasia” che sinceramente abbiamo letto tutto durante le vacanze natalizie, ad Aprile per il suo compleanno aveva chiesto “L’ottavo viaggio nel regno della Fantasia” perciò mi son detta “visto che adora Geronimo Stilton perché non avvicinarlo un po ai classici?” così ho recuperato alcuni classici di Geronimo Stilton che avevo regalato alla grande e che a lei non erano piaciuti o che comunque non leggeva più.  

Ho spiegato al puffo che quei libri li avevamo letti anche io e il papà da bambini quando però Geronimo Stilton non esisteva ancora, lui si è informato per bene se in ogni libro che gli stavo facendo vedere ci fosse Geronimo Stilton e, una volta appurato che se non c’è Geronimo c’è comunque qualche suo familiare, abbiamo iniziato dall’Isola del Tesoro che stiamo leggendo tuttora. 

Devo dire che il puffo ne è davvero entusiasta, abbiamo abbandonato la nostra abitudine di leggere storie brevi durante la settimana e siamo passati a leggere tutti i giorni l’Isola del Tesoro (ovviamente durante la settimana, un capitolo a sera va più che bene). Leggendolo sera dopo sera mi accorgo che il puffo ricorda particolari letti durante le serate precedenti e che non vede l’ora ad esempio di scoprire chi è il pirata con una gamba sola. 

La nostra libreria di Geronimo Stilton (perché in totale, compresi tutti gli altri libri di altri autori è molto molto più vasta) attualmente è composta da:

–  “I viaggi della Fantasia” di Geronimo Stilton dal primo all’ottavo, più il “Grande ritorno nel regno della Fantasia”

qualche libro parlante: “L’amore è come il formaggio”, “La più grande gara di barzellette del mondo”, “Quattro topi nella giungla nera”, “Una granita di mosche per il conte”.

libri vari: “Lo strano caso della Pantegana Puzzona”, “Giù le zampe, faccia da fontina!”, “Il mistero del tesoro scomparso”, “Il galeone dei Gatti Pirati”, “La più grande gara di barzellette del mondo”, “Il piccolo libro della pace” e “Una tenera, tenera, tenera storia…”

i classici li abbiamo praticamente tutti: “Robin Hood”, “Le avventure di Tom Sawyer”, “Il libro della Giungla”, “Ventimila leghe sotto i mari”, “Il richiamo della foresta”, “I tre moschettieri”, “Il giro del mondo in 80 giorni”, “La spada nella roccia”, “L’isola del Tesoro”, Le avventure di Robinson Crosue”, “Canto di Natale”, “Il giardino segreto”, “Heidi”, “Jolanda, la figlia del Corsaro Nero”, “Il meraviglioso mago di Oz” , “Il mistero di Frankenstein”, “Peter Pan”, “Le più belle fiabe dei Fratelli Grimm”, “I ragazzi della via Pal”, “Sandokan, le tigri di Mompracem”, “I viaggi di Gulliver”, oltre ovviamente a “Piccole donne”, “Piccole donne crescono” e “Le avventure di Pollyanna”. Manca giusto “Alice nel paese delle meraviglie” ma direi che a parte quest’ultimo siamo davvero al completo.

i grandi libri: “Le avventure di Marco Polo”, “Le avventure di Re Artù” e “Le avventure di Ulisse”.


Siamo sulla buona strada per diventare soci di Geronimo Stilton ma, nella speranza che per il prossimo Natale non chieda la serie “Viaggio nel tempo” (che sono altri 7 libri), devo ammettere che, se ai piccoli piace, è un’ottima introduzione ai classici veri e propri che non fanno mai male. Poi un giorno che a scuola, quando sarà più grande, gli faranno leggere i veri classici per ragazzi, sicuramente sarà come riprendere un mano un “vecchio amico”.




Potrebbe anche piacerti

1 commento

Melleide 10/06/2014 - 00:05

Mia figlia preferisce la sorella di Geronimo, Tea, ha tutti i libri delle tea sisters,lo trovo geniale perchè fa amare e avvicinare alla lettura proprio per come sono scritti

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.