480
Devo ammettere che ho sempre avuto un po’ il pallino di far conoscere al Gremlins i giochi di quando ero bambina, un po’ per fargli conoscere le cose che piacevano alla sua mamma, un po’ per non fossilizzarlo sui giochi d’oggi che, per la maggior parte, sono tutti elettronici.
Ho sempre preferito giochi che aiutino a crescere, che aiutino la fantasia, la memoria, il movimento, la creatività e, visto che a Natale e ai compleanni parenti ed amici comprano comunque i giochi che vedono pubblicizzati in TV, ho sempre abituato il Gremlins a dei giochi un po’ diversi, magari non di moda ma che possono essere altrettanto divertenti.
Non avendoli mai provati e non vedendoli a casa di amici, i vecchi giochi che facevo e/o usavo da bambina sono, per il mio cucciolo, delle vere novità.
Nei mesi invernali gli avevo già fatto conoscere “Indovina chi?” e “Forza 4” di Hasbro, che hanno avuto un successone sia con il piccolo di casa, che con me che sono ritornata un po’ bambina, che con i nonni che hanno rivissuto le emozioni delle figlie con il nipote. Con questi due giochi il Gremlins riesce a far giocare tutta la famiglia.
Ovviamente nei mesi estivi non sono mai mancati i classici “Nascondino” e “1,2,3 Stella”, di quest’ultimo abbiamo anche la versione elettronica di Clementoni, 123 Stella
che riscuote sempre un enorme successo durante le feste dei bambini e che possiamo usare anche in casa nei mesi invernali.
che riscuote sempre un enorme successo durante le feste dei bambini e che possiamo usare anche in casa nei mesi invernali.
Quest’estate, nelle poche giornate di sole di cui siamo riusciti a godere, abbiamo giocato a Campana: ve lo ricordate? Ci giocavate da bambini? Beh io ci giocavo un sacco, sia da sola che con le amiche. A volte era un gioco per scacciare la noia, altre diventava una vera e propria sfida con le amiche. Ho dei bellissimi ricordi di questo gioco e così ho voluto tramandarlo al Gremlins.
Abbiamo la fortuna di andare in vacanza, in Val Seriana, dove oltre ad un bel giardino abbiamo anche una piccola passatoia (che si può tranquillamente pasticciare con i gessetti) e così armati di gessetto bianco e di un piccolo sasso ho insegnato al Gremlins a giocare a Campana e saltando su un piede solo, con il Gremlins che ogni tanto barava e appoggiava il piede, ci siamo divertiti un sacco.
Se non si ha un posto dove poter pasticciare con il gessetto o se si vuole giocare a Campana anche a casa, nei mesi invernali, si possono usare i classici Tappeto Puzzle
Un altro gioco da fare all’aperto che ha avuto un grande successo con il Gremlins è stato il fresbee. Non lo vedevo in giro da tanto tempo o per lo meno non l’avevo mai visto nei grandi magazzini e nei classici negozi di giocattoli, poi per caso passeggiando per le vie di Clusone eccolo lì in bella vista. Un bel fresbee da 3 euro, subito acquistato! Non appena arrivati a casa ci abbiamo giocato subito, il Gremlins ha dovuto prendere un po’ di confidenza con questo strano oggetto ma dopo poco ha imparato e ci siamo fatti dei bei lanci, con tanto di cane in mezzo che cercava di prendere il fresbee!
Una volta rientrati dalle vacanze siamo andati a comprare il necessario per iniziare l’asilo e così girando tra uno scaffale e l’altro ecco lì un altro gioco della mia infanzia: Simon di Hasbro! Simon è un po’ più difficile perché è un gioco di memoria abbastanza veloce ma il Gremlins, che ce l’ha da una settimana, sta diventando davvero bravino e le sfide con Simon sono sempre più avvincenti!
Mi piace un sacco tramandare qualcosa della mia infanzia a mio figlio, ritrovare giochi che sembravano persi negli anni, mi piace leggere negli occhi del Gremlins le stesse emozioni che ho provato da bambina e poi… perché no? Mi piace anche ritornare un po’ bambina quando sono in sua compagnia!
Voi avete tramandato qualche gioco che facevate e/o usavate durante la vostra infanzia ai vostri figli? Quali?