Home Libri 0 - 3 anni Silent Book: ecco perché li adoro e li consiglio per tutte le età!

Silent Book: ecco perché li adoro e li consiglio per tutte le età!

by FigliModerni
2 commenti
I Silent Book, per chi ancora non li conoscesse, sono libri senza parole. Libri illustrati, con una scenografia alla base ma che, non avendo parole, non ci raccontano la storia scritta dall’autore. 

La storia ce la raccontano le immagini! Sono libri che adoro perché i bambini, a qualsiasi età, tramite i silent book imparano ad osservare meglio le illustrazioni del libro che hanno in mano, imparano a raccontare ciò che ci vedono.

Per i bambini più piccoli il genitore può aiutare il bambino ad osservare ogni scena, facendo domande del tipo “Chi c’è in questa pagina?”, “Cosa stanno facendo?”. Quello che fa il genitore in questo contesto è semplicemente insegnare al bambino ad osservare.

Per i bambini più grandicelli, che sono già abituati ad osservare tutto ciò che gli sta intorno il genitore può solo aiutarli ad osservare anche i particolari della scena, delle illustrazioni.

Queste sono due immagini di come si presentano i silent book, giusto per farvi un’idea:


“Il ladro di polli”

“Solo tu mi vedi”




Io, con il Gremlins, ho l’abitudine di leggere ogni sera, è un nostro modo di coccolarci, di sognare, un momento intimo, un momento solo nostro, un momento di relax. A volte leggiamo anche di giorno, semplicemente quando abbiamo voglia di coccolarci o di fermarci.

Bene, una sera sono arrivata al nostro appuntamento serale con due silent book, che avevo nascosto tempo prima, dicendogli “stasera la mamma è davvero stanca, non so se riesce a leggerti una storia. Perché stasera non me la leggi tu per favore?”.

Gli occhioni del Gremlins si sono spalancati dallo stupore “Sì mamma te la leggo io una bella storia però non so leggere…perciò prendo il libro e me la invento ok?”. 

In quel momento gli ho dato “Ladro di polli”, lo ha aperto e mi ha guardata “ma qui le parole non ci sono” – “Sì è vero ma sono sicura che saprai raccontarmi una bellissima storia” e quello che ascolterete nel video qui sotto è il Gremlins che per la prima volta legge un libro, senza parole, alla sua mamma. 


Questo libro, che da allora è il suo silent book preferito, lo ha letto tante volte ed ora la narrazione è decisamente migliorata ma ho voluto pubblicare la sua prima volta sia perché ci sono affezionata, sia perché è la dimostrazione che i silent book sono libri che i bambini “leggono” subito da soli!

Amiamo i libri senza parole perché un silent book è un viaggio meraviglioso che il bambino fa attraverso le illustrazioni di un libro, che lo trasporta nella fiaba e dove il bambino è parte attiva…perché in questi libri il narratore è proprio solo ed esclusivamente il bambino!  

I nostri silent book preferiti sono:

– ovviamente Il ladro di polli di Béatrice Rodriguez edito da Terre di Mezzo 
– Una pesca straordinaria di Béatrice Rodriguez edito da Terre di Mezzo

“Solo tu mi vedi” di Sabrià Clara e Piérola Mabel edito da Lapis 

Tortintavola. Ma la torta dov’è? di Thiong-Khing Thé edito da Beisler

– Chiuso per ferie di Maja Celija edito da Topipittori 



Voi conoscete i silent book? Quali sono quelli preferiti dai vostri bambini?








Potrebbe anche piacerti

2 commenti

Arianna 28/05/2015 - 00:29

Ciao Giorgia,
curiosità: quanti anni aveva il tuo bimbo quando ha "letto" (ho visto il video) questo libro? 🙂

Rispondi
FigliModerni 28/05/2015 - 08:25

Ciao Arianna, qui il nano aveva 5 anni ma comunque questo silent in particolare (con il suo seguito "Una pesca straordinaria") normalmente lo regalo dai 3 anni e mezzo in poi 🙂

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.