801
Avrei voluto parlarvi di questo prodotto molto prima, ma questa settimana e la prossima per me sono davvero impegnative tra recite, feste, incontri con amici e parenti per gli auguri. Insomma è un periodo un po frenetico, ma come sapete mi piace parlarvi dei prodotti che mi colpiscono molto e perciò questa mattina mi sono ritagliata un po di tempo per parlarvi de “I Fantanimali nel giardino zooillogico” di Giulio Catanzaro e Sabrina Ariganello.
Premetto che nel periodo natalizio in famiglia abbiamo l’abitudine di giocare a vari giochi tutti insieme ma sicuramente quest’anno questo prodotto, edito da Il Barbagianni editore, sarà il nostro preferito.
Lunedì, che il Gremlins era a casa, ci abbiamo giocato e ci siamo divertiti un sacco. Ma in cosa consiste questo gioco così particolare? “I Fantanimali nel giardino zooillogico” è formato da 56 carte molto grandi, con una grafica simpatica ed accattivante che piacciono subito sia ai bambini che agli adulti. Sul retro di ogni carta si trova la spiegazione, molto simpatica, dell’animale raffigurato sul fronte della carta stessa.
Ci sono quattro modalità di gioco: Il gioco delle coloronne (da 2 a 6 giocatori), Il giochabitat (da 2 a 6 giocatori), La fantacorsa olimpica (da 3 a 5 giocatori) e la Fuga dal giardino zooillogico (da 2 a 5 giocatori), ogni modalità di gioco ovviamente ha regole e modalità diverse.
Noi l’altro ieri abbiamo optato per “Il giochabitat”, che di primo impatto è il gioco che sicuramente si può fare anche con bambini piccoli perché è molto semplice. Dal mazzo si toglie la carta Benzianatra, si sistemano le carte in questo modo
poi si tengono le restanti carte sul tavolo, con il dorso verso l’alto (praticamente dovete vedere solo la descrizione dell’animale e non la figura). Lo scopo del gioco è formare più coppie di habitat possibili, ogni volta che si pesca dal mazzo, a turno, si cerca di abbinare l’habitat pescato ad una delle 12 carte che sono già sul tavolo! Facile no?
La cosa che reputo non solo simpatica ma anche geniale di questo gioco sono proprio le carte: avete mai avuto a che fare con un Coyogurt? Non lo conoscete? Beh è un animale che potete trovare nell’America Centrale e Settentrionale, molte famiglie del luogo ormai lo tengono come animale da compagnia al posto del cane ma attenzione mangiando solo yogurt la spesa da sostenere per mantenerlo non sarà indifferente!
La nostra carta preferita lunedì è stata L’acciugacapelli, visto che nel pomeriggio il Gremlins ha fatto la doccia abbiamo usato proprio L’acciugacapelli per asciugare i capelli e ci siamo fatti davvero un sacco di sane e grasse risate.
L’acciugacapelli, vive nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico Orientale è un pesce lungo e sottile, di coloro azzurrognolo e bianco, che nei mesi invernali assume una strana forma a L rovesciata. Il movimento frenetico della bocca provoca la fuoriuscita di un getto d’aria calda dalla bocca. Eccolo qui sotto in tutto il suo splendore
Calcolando che ci abbiamo giocato al mattina e abbiamo smesso di riderci verso sera, direi che a casa nostra questo gioco ha avuto un grande successo!
E’ un gioco che unisce adulti e bambini, un gioco simpatico e divertente che vi farà trascorrere momenti bellissimi insieme ai vostri bambini e ai vostri familiari e se come noi siete appassionati di giochi in famiglia non potete assolutamente perderlo!
Se siete interessati all’acquisto potete trovarlo sul sito dell’editore Il Barbagianni, l’editore prepara l’ordine in giornata e se fate richiesta della consegna con corriere il prodotto sarà a casa vostra entro 48h.
In alternativa potete trovarlo su in tutti i negozi della Città del Sole, cliccando qui trovate l’elenco dei negozi più vicini a voi.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento!