Spesso su web si possono fare incontri davvero interessanti ed è proprio sul web che ho conosciuto Massimo Baldi.
qualcosa che affonda le radici in un passato lontanissimo, addirittura nella
mia adolescenza: sono stato sempre un avido lettore ed ho tradotto in scrittura
il mio sentire più profondo. Scrivo di tutto: poesie, aforismi, racconti,
favole e diciamo che non è stata dunque una scelta bensì un viaggio parallelo
attraverso differenti e complesse forme espressive. Il motivo di essermi
orientato sempre più decisamente verso le favole esopiche è stata quasi una
vocazione, nel senso che Esopo ha rappresentato da sempre un mio modello di
riferimento, trovo stimolante il proporre una morale finale che stimoli il
lettore alla riflessione; altresì mi piace tantissimo il parlare dei vizi e delle
virtù dell’uomo attraverso dialoghi divertenti ma allo stesso tempo molto
profondi tra animali antropomorfi.
passioni, favole e poesie: nelle mie favole infatti troverete molto lirismo,
mai fine a se stesso ma per creare quel
palcoscenico invisibile in cui gli animali possano muoversi liberamente e possano
creare mistero e pathos per formare il senso della favola nella mente del
lettore a mano a mano che si scorrono le righe della favola stessa.
nella mia anima e nasce dalla continua simbiosi comunicativa con la Natura e col
Cosmo: stelle, cielo, luna, sole, alberi, fiume, ogni elemento ispira fortemente
nella mia anima moti tempestosi o placide onde di gioia e di emozione. Non solo
poesia secondo i canoni occidentali ma anche poesia in metrica giapponese
(haiku, renga, tanka) e poesia di ispirazione cinese (sul modello poetico del periodo
di epoca T’ang), in buona sostanza cerco di fondere questi elementi in una
sorta di armonizzazione cosmica.
davvero unica, i bambini si siedono in cerchio attorno a me ed io al centro,
proprio in mezzo a loro: racconto quindi le favole, con gestualità e intonazione
della voce che riflette l’animale parlante e mentre lo faccio incontro i loro
occhi, uno ad uno. E’ un’esperienza senza eguali. La prima lettura quattro anni
fa nel giardino della Biblioteca Civica “Vittoria Colonna” di Marino, più di
sessanta bambini festosi attorno a me, altre letture a scuola in occasione del
Natale. L’ultima soddisfazione, in
ordine cronologico, in occasione
dell’evento patrocinato dal Comune di Marino “La Casa di Babbo Natale” nel
quale tanti bambini si sono tuffati nella magia di questa Festa con entusiasmo
e curiosità. Come soltanto Loro sanno fare.
gioco, prima ancora che un Progetto Culturale: noi adulti spesso ci
dimentichiamo che ognuno di noi gioca, sia i bambini, sia i ragazzi che gli
adulti, quel gioco che ci fa vivere ogni giorno col sorriso e con uno spirito
di scoperta delle cose che non deve mai abbandonarci; per cui io gioco ad
emozionarmi assieme a loro, ai bambini.
entusiasmo con l’amica scrittrice e maestra Susanna Varese, l’inventore del
personaggio di Topo Tobia, il topino filosofo; le inviavo alcuni miei racconti
esopici che lei leggeva ai bambini e ne scaturivano riflessioni, disegni,
gioia, anche una meravigliosa lettera che troneggia in bella vista sulla parete
della stanza di mia figlia.
la mia favola ad altre maestre e quindi ho pensato ad una immensa Autostrada,
una strada veloce su cui far viaggiare la mente e le emozioni del cuore.
comunicazione invisibile tra me ed i bambini: io racconto la favola attraverso
i loro maestri e i bambini mi deliziano con disegni bellissimi, laboratori di
psicomotricità, domande attraverso i loro fantastici maestri.
legate all’Autostrada che stiamo sviluppando assieme a Francesco Torre, il
coadiutore del Progetto. Le scuole possono contattarmi scrivendo
direttamente alla mia mail personale mbaldi66@virigilio.it
nel libro che hai citato e qualche altro paio di filastrocche; mi piacciono
tantissimo e le leggo quasi ogni sera a mia figlia.
si leggono ma anche nella capacità di lasciare tracce indelebili: una per tutte, quella dei mesi
dell’anno oppure quella di Cecco Rivolta o Cecco Bilecco, non so quante volte
io mia figlia le abbiamo lette e riso insieme!
eruzione, e questo rappresenta il mio pregio e forse, allo stesso tempo, il mio
limite (in quanto mi “distrae” da un singolo obiettivo), in questo periodo sto
concentrando la mia attenzione su “L’Autostrada della favola” e su spettacoli
da portare non solo all’interno delle scuole ma anche nei teatri, poi sto
puntando sulla diffusione di un nuovo genere poetico da me ideato e che sia
chiama tankaforisma (per saperne di più vi invito a consultare la mia pagina Facebook infine sto portando avanti in parallelo due discorsi per il biennio
2015/2016: favole esopiche (nel 2015/2016 dovrebbe uscire il mio terzo libro) e
poesia orientale (poesie giapponesi, principalmente haiku tanka e renga e
poesie di ispirazione cinese), anche qui sono in contatto con alcuni editori
per valutare una nuova possibile pubblicazione.
invito a visitare il mio sito personale
E ora prima di lasciarti, dove possiamo acquistare le tue bellissime favole? .
“Le favole di Zoolandia” e “Nella mitica terra di Zoolandia”: i libri sono
acquistabili sui vari Siti di vendita di libri on-line, tra i quali consiglio
IBS, sia per la puntualità nelle spedizioni che per la presenza nella sezione commenti
di interessanti recensioni che vi daranno un quadro sinottico del libro che
spero acquisterete. E a tal proposito vi dico: “ Buon viaggio nel fantastico mondo
di Zoolandia”.
questa bella opportunità di parlare un po’ di me.