Home Libri 4 - 6 anni Libri e autori: “La lettrice di Fiabe” e “Dove vai con gli occhiali? e l’avventura continua”

Libri e autori: “La lettrice di Fiabe” e “Dove vai con gli occhiali? e l’avventura continua”

by FigliModerni
0 commento


La prima volta che vidi “La lettrice di fiabe” devo ammettere che mi incuriosì molto il titolo. Quale mamma, che come me ama leggere ai propri bambini, non è un po una lettrice di fiabe? Così presa dalla mia curiosità, un po dal titolo, un po per un’autrice che non conoscevo, lo comprai immediatamente. 
Leggere questo libro al Gremlins fu una sorpresa inaspettata, perché ce ne innamorammo subito. “La lettrice di fiabe” è scritto da Alessandra Cerretti, illustrato da Giulia Sodini e pubblicato da EdiGiò edizioni.



Carlotta, la protagonista di “La lettrice di fiabe” è una mamma come tante che lavora in una biblioteca. Un giorno dopo aver accompagnato a scuola i ragazzi, mentre sta andando a fare la spesa, camminando per le vie della sua città nota un cartello davanti ad una libreria Giunti “Tutti i giorni si leggono gratuitamente favole! Non serve prenotazione venite in numerosi è divertente! Ore 17. Giunti”

Così si fionda dentro la libreria a chiedere informazioni, le piacerebbe molto leggere ai bambini e capita proprio al momento giusto essendoci solo una lettrice di fiabe, perciò la titolare della libreria è ben felice di accoglierla tra loro.

Carlotta, non sa ancora che in quella libreria vivrà una fantastica avventura! Inizia il suo lavoro di lettrice di fiabe ma ogni volta che legge ai bambini una strana sensazione l’assale, come se oltre a lei ed ai bambini ci fosse qualcun altro tra loro. 

La sua sensazione continua ad essere sempre la stessa finché un giorno tre fatine si presentano a lei, ma Carlotta, per non essere presa per matta non può dire a nessuno del suo incontro. Le sue letture con i bambini continuano con le fatine, che i bambini non possono vedere, che creano la magia giusta, facendo entrare le letture di Carlotta nel cuore dei bambini.




Le tre fatine decidono di premiare Carlotta per aver mantenuto il loro segreto ed un giorno Carlotta vede aprirsi tutti i libri di fiabe e da quegli stessi libri vede uscire Biancaneve, Cenerentola, il Gatto con gli stivali e tutti i protagonisti delle fiabe. Tutti i personaggi hanno preso vita perché per la prima volta, dopo tanti anni, Carlotta è riuscita a farli entrare nel cuore dei bambini. 

Come finirà la storia? Questo lo lascio scoprire a voi e ai vostri bambini!

Alla fine della lettura di “La lettrice di fiabe” ero così entusiasta di questo libro che contattai Alessandra Cerretti, l’autrice! Così ho scoperto un’autrice splendida, che mette il cuore in ogni suo libro e che riflette appieno la sua protagonista di “La lettrice di fiabe” . Alessandra infatti fa la lettrice di fiabe anche nella vita, ormai da 5 anni ogni lunedì e mercoledì  e quello che più vorrebbe al mondo è trasmettere il suo amore per i libri ad ogni bambino che incontra. Così, chiacchierando con lei, ho scoperto l’ultimo suo libro “Dove vai con gli occhiali? e l’avventura continua” , anche questo libro illustrato da Giulia Sodini e pubblicato da EdiGiò edizioni.



Ed ecco una nuova favolosa avventura che Alessandra ci ha fatto vivere con il suo nuovo libro.

 “Dove vai con gli occhiali? e l’avventura continua…” è la storia di Alessio un bambino che porta degli occhiali magici. Ogni volta che Alessio indossa gli occhiali viene catapultato in un altro luogo, dove vive realtà molto diverse dalla sua. 

Alessio ricorda con nostalgia il suo viaggio in India dove aveva conosciuto dei bambini a cui aveva regalato le sue macchinine. Aveva promesso ai bambini di tornarci, con altri giocattoli! Così con la sua paghetta aveva comprato fogli e colori, aveva messo da parte i giocattoli che non usava più e ora era tempo di tornare. Così indossati gli occhiali magici esprime il suo desiderio “Occhiali, occhiali, ti prego fammi ritornare in India. Le promesse, sono promesse…esaudisci il mio desiderio” e in men che non si dica Alessio si ritrova in India. 





Incontra nuovamente i bambini della volta precedente che si ricordano di lui, che lo abbracciano e lo accolgono calorosamente. I bambini sono un po più magri e sporchi della volta prima, ma appena vedono ciò che Alessio gli ha portato sui loro visi appare la felicità. Sono davvero felici, felicissimi. Alessio ha con sé anche dei biscotti che i bambini affamati, divorano non dimenticando di offrirne anche ad Alessio. Prima che Alessio ritorni a casa, il bambino che aveva usato i colori gli dà un foglio, quello stesso foglio che una volta a casa Alessio scoprirà essere un bellissimo disegno di loro tre che giocano insieme.

Dopo il suo viaggio in India Alessio riparte per la foresta amazzonica, dove oltre a tanti animali incontra Lumignomo, un omino che gli farà capire perché gli uomini, anziché andare con le ruspe a tagliare e spezzare alberi dovrebbero rispettare la natura. Perché la foresta, gli animali e il clima hanno il loro equilibrio. Lumignomo si chiede come sia possibile che gli uomini non capiscano che tutto quel verde porta ossigeno anche a loro, purificando la Terra. Lumignomo mostra la foresta amazzonica ad Alessio ma ne spiega anche ogni segreto e Alessio tornerà a casa con una lezione di vita in più.


Ma le avventure di Alessio non sono ancora finite e ben presto si troverà a scoprire l’ambiente marino tra i suoi abitanti e le sue bellezze perché il mare è un bene prezioso.


Dopo aver letto questo libro, ovviamente compreremo il primo della serie che si intitola semplicemente “Dove vai con gli occhiali?” in attesa che Alessandra ne scriva un terzo perché sognare ed imparare con Alessio è davvero divertente.

E’ davvero difficile parlare di argomenti così importanti come la povertà e il rispetto per l’ambiente ai bambini ma Alessandra lo fa con una semplicità sbalorditiva, con quella magia che non manca mai in ogni suo libro, una magia che entra dritta dritta nel cuore dei bambini, lasciando grandi emozioni ed importanti insegnamenti di vita. 

Ora prima di lasciarvi, poniamo qualche domanda ad Alessandra per conoscerla meglio:


Ciao Alessandra, da dove nasce la tua passione per le fiabe?
Ciao carissima, cerco di risponderti nel migliore dei modi.
La passione delle fiabe, detto da chi mi conosce, la ho sempre avuta per il mio carattere semplice e aperto con i bambini e la mia fantasia; ho provato a metterla sulla carta e spero sia stata una buona scelta.
Da dove nascono i tuoi personaggi?
Le mie fiabe sono prese dalla mia realtà o da ciò che mi circonda perché voglio raccontare storie vere con ovviamente la magia delle fiabe. Il mio scopo nasce nel non prendere in giro i bambini che oggigiorno sono severi lettori e con molti stimoli dall’esterno. Quindi non posso che raccontare temi come la tutela dell’ambiente, l’ amicizia, la povertà che non conoscono nel senso vero della parola e la solidarietà. Leggendo ad esempio “Dove vai con gli occhiali?”, sia il primo libro che il secondo, imparano a guardare ed osservare ciò che è al di fuori del loro ambiente, realtà nuove e diverse dalla loro (gli occhiali sono una metafora per non fermarsi alla loro realtà).
In ” Sono diventato grande” descrivo la vera storia di un episodio di mio figlio che a 9 anni ha voluto fare l’esperienza di un campus. Impara a conoscere i suoi limiti e le sue difficoltà nell’affrontare la quotidianità senza l’aiuto dei genitori e le supera grazie all’amicizia dei suoi compagni mentre il libro “La lettrice di fiabe” è la mia storia di lettrice nelle librerie . 
Cosa vorresti trasmettere ai bambini con i tuoi libri?
Ho scelto le fiabe in quanto a differenza delle favole il personaggio principale è un umano, c’è la magia cioè l’elemento magico e la fine è solitamente felice con un messaggio che li porta a pensare.  Raccontando la realtà con un pizzico di magia cerco di avvicinarli alla lettura, possibilmente divertendoli con sorprese o altre situazioni. 


Ci puoi svelare chi è la tua illustratrice?
L’illustratrice è mia figlia che si è diplomata al liceo artistico e ora sta studiando a Bologna al DAMS.
I bambini che vogliono ascoltarti mentre leggi le fiabe dove possono trovarti?
I bambini mi possono trovare in libreria a La Spezia da Liberitutti il mercoledì alle 17 e da Giunti il lunedì ore 17, ma anche nelle scuole che desiderano avermi in classe a leggere.


Potete seguire Alessandra anche sulla sua pagina Facebook ma se ogni tanto passate da La Spezia vale davvero la pena portare i vostri bambini ad ascoltare le sue letture.


Se siete interessati a “La lettrice di fiabe” potete acquistarla sul sito dell’editore EdiGiò oppure tramite IBS 

Se siete interessati a “Dove vai con gli occhiali? e l’avventura continua…” lo potete trovare sul sito dell’editore EdiGiò  oppure tramite IBS










Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.