Home Libri 3 - 6 anni #librinoncensurabili: Tante famiglie tutte speciali

#librinoncensurabili: Tante famiglie tutte speciali

by FigliModerni
0 commento


Spesso e volentieri si parla di famiglia, ma prima di affrontare questo argomento e presentarvi il libro di oggi voglio scrivervi ciò che riporta il Dizionario Italiano online e praticamente tutti i dizionari sul significato di famiglia:

Complesso di persone congiunte da vincoli di parentela o affinità e insieme conviventi

‖ Nucleo sociale fondamentale, costituito generalm. da due coniugi con i figli









Perciò la famiglia è un complesso di persone congiunte da vincoli di parentela o affinità e insieme conviventi ed è costituita generalmente da due coniugi con i figli, sottolineo il generalmente perché non significa “solo ed esclusivamente”. E’ sicuramente un dato di fatto che la famiglia sia cambiata insieme alla nostra società.






Noi, come avevo già spiegato in altri post, siamo una famiglia allargata, mio figlio ha una sorella nata da un’altra mamma. Perciò ho avuto la necessità, fin da piccolissimo, di spiegargli perché la sua amata sorella non poteva vivere con noi quotidianamente e oltre ad altre attività fatte con lui ho trovato tre libri davvero semplici e stupendi che spiegano tutti i tipi di famiglie possibili.






Oggi vi presento “Tante famiglie tutte speciali” con le illustrazioni di Rachel Fuller, edizioni Gribaudo che è un bellissimo libro ad alette che fa scoprire tutti i tipi di famiglie con delicatezza, senza entrare nel merito morale o politico, ma semplicemente come luogo di amore. Questo libro è ideale per i bambini dai 3 anni in su perché con la sua semplicità fa capire ai nostri figli, tramite linguette e finestrelle, tutte le famiglie che esistono. 






La Chiesa non accetta il divorzio ma la possibilità di divorziare è sancito dalla legge e separazioni e divorzi si susseguono quotidianamente sia in Italia che in molti paesi del mondo.


Dopo il divorzio i figli vivono in una famiglia allargata o monogenitoriale, non potrebbe essere altrimenti. 



Alcuni bambini vengono abbandonati ed adottati creando insieme a due adulti, una nuova famiglia. 


Altri bambini vivono in casa famiglia e la loro famiglia quotidiana è quella con cui convivono la quotidianità cioè tutte le persone che si occupano di loro. 














La famiglia canonica si è persa molti anni fa, pertanto continuare a pensare che l’unica famiglia esistente possa essere solo ed esclusivamente quella costituita da due genitori, madre e padre, è pura utopia, è non voler accettare la realtà, è cercare di nascondere la società odierna. Non volere che i figli conoscano queste realtà significa farli vivere nella menzogna, perché ogni giorno i nostri figli vedono diversi tipi di famiglia.






La famiglia è quella che ci ama, ci supporta, ci cresce, getta i fondamenti delle persone che saremo. Sono da considerarsi famiglie, in base ai criteri appena elencati, quelle persone che maltrattano i figli? Sono famiglie quelle che crescono figli senza alcun amore? Beh io direi di no, anche se probabilmente sono costituite da padre madre e figli. La cronaca nel 2014 è stata piena di famiglie canoniche in cui uno dei due genitori ha ucciso i figli eppure queste era famiglie “classiche”.






Allora far conoscere ai nostri figli tutte le famiglie possibili, spiegandogli che la famiglia è un luogo d’amore diventa necessario, perché è necessario che i nostri figli comprendano la nostra società, che comprendano la realtà che vivono quotidianamente.


Perché la famiglia, proprio come dice il libro è quella che si prende cura dei bambini, dove si fanno molte cose insieme e ci si confronta l’un l’altro
Se siete interessati all’acquisto di questo libro cliccate sul link  Tante famiglie, tutte speciali

… e buona lettura!





Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.