Questo bellissimo libro, scritto da Patricia Geis e pubblicato da Franco Cosimo Panini, su Pablo Picasso è un un pop-up che può essere usato anche per fare laboratorio con i bambini.
Il libro inizia con la vita del pittore, affiancata da 5 finestrelle in cui si possono vedere i dipinti dell’artista durante gli anni a partire dalla sua infanzia fino ad arrivare all’adolescenza.
Il nostro viaggio continua, mentre l’autrice ci racconta la storia dell’artista a 20 anni, troviamo un libricino all’interno di una cornice: aprendolo scopriamo gli autoritratti di due amici di cui vi ho già parlato in precedenza, Van Gogh e Gauguin e i ritratti e l’autoritratto fatti da Picasso. Quali colori dà Picasso alla tristezza e alla dolcezza lo scopriamo aprendo altre due finestrelle e ammirando i suoi lavori.
Picasso inizia ad interessarsi all’antico Egitto e all’arte primitiva e nel libro troviamo una maschera che il bambino potrà indossare e dietro la quale potrà esprimere l’emozione che più preferisce.
Quando dipinge “Le signorine di Avignone” i nudi rappresentati e il suo modo di dipingere vengono definiti scandalosi e Braque lo definisce un quadro orrendo, nessuno a tempi sa che è una vera e proprio rivoluzione che porterà al cubismo.
Come viene spiegato il cubismo ai bambini è preso detto: con una chitarra pop-up posta al centro del libro! Il bambino viene invitato a guardarla da ogni prospettiva possibile e poi viene invitato a tirare fuori un inserto da una finestrella! Ecco! Quello è il modo in cui la disegnò Picasso nel 1912.
Braque e Picasso, ormai amici, vogliono elaborare un nuovo linguaggio, analizzando le forme da varie prospettive, scomponendo gli oggetti in forme, i quadri cubisti sono sempre più difficili da comprendere ma il nostro piccolo lettore, viene invitato a sfogliare qualche opera e potrà notare che si assomigliano tutte moltissimo.
Girando ancora pagina entriamo nelle emozioni di Picasso, perché la sua pittura diventa la sua voce, per esprimere le sue emozioni dipinge con stili diversi e a volte lo stesso quadro sembra creato addirittura da un’altra mano. Anche in questo caso il bambino viene invitato ad osservare le differenze tra i vari dipinti che mostrano la stessa rappresentazione ma con stili differenti.
Il nostro bambino continua il suo viaggio nella conoscenza di Picasso, tra il dipinto “Guernica” del 1937 dove l’artista rappresentò la guerra su un tela alta 3,5 metri e larga quasi 8 mt. e il ritratto di Marie-Thèrese Walter con ghirlanda (1937)
Il viaggio finisce tra le altre opere di Picasso fatte con ceramica, gesso, litografia ma non solo… perché nel libro troviamo una tasca interna che contiene tutto il materiale necessario per far comporre al bambino un collage cubista, ritagliando e incollando, giocando a diventare un piccolo moderno Picasso. Personalmente ho preferito fare delle fotocopie del materiale di modo che il collage si potesse rifare all’infinito.
Un libro bellissimo, divertente, che rende partecipe il bambino in modo attivo, facendolo scoprire, giocare, ma sopratutto facendolo entrare nello straordinario mondo di Pablo Picasso e con cui mio figlio si è divertito un sacco!
Il libro è indicato dai 7 anni in poi, se siete interessati all’acquisto online potete cliccare su
Pablo Picasso. Guarda che artista
Altri post riguardanti l’arte e i bambini:
Art & Max
Van Gogh e Magritte
Klimt, Gauguin e Chagall
Buona lettura a tutti!