Home Tutti i libri Leggere in stampatello maiuscolo: libri e albi illustrati

Leggere in stampatello maiuscolo: libri e albi illustrati

by FigliModerni
6 commenti
Da un paio di sere il Gremlins ha iniziato a leggere da solo, così all’improvviso! Anche se credo che il motivo sia da imputare a “Pablo e il cacciatore” pubblicato da Il Castoro. Di questo bellissimo albo illustrato, come vi avevo già parlato qui  avevo già la prima versione scritta in stampatello minuscolo ma quando a Gennaio 2015 l’editore ne ha fatto una riedizione scritta in stampatello maiuscolo l’ho acquistata subito, pensando che sarebbe stato un bellissimo libro da leggere quando a Settembre avrebbe iniziato la prima elementare. 



Invece, con mio grande stupore ed emozione, ha iniziato a leggerlo da solo un paio di sere fa. Ero davvero emozionatissima e ad ogni parola letta correttamente il Gremlins rideva come un matto, tutto felice e orgoglioso di sé. Così da venerdì sera abbiamo iniziato un nuovo rito della buonanotte: io gli leggo un libro (prima erano tre) nel lettone, poi lui va nel suo lettino e legge il suo libro da solo. Ogni tanto chiede aiuto per parole lunghe o difficili ma è lui che legge a me, che me ne sto seduta sul tappeto mentre lui legge ed è un’emozione bellissima.

Così tra ieri sera e stamattina sono andata a frugare tra i quasi 600 libri per bambini e ragazzi che ho in casa, per cercare tutti i libri scritti in stampatello maiuscolo. Non so per quale misteriosa ragione, ma a volte i libri scritti in stampatello maiuscolo sono un po da “piccoli”, argomenti così semplici e banali per cui un seienne non ha alcun interesse, perché molto più adatti ad un’età inferiore. 

Nella mia ricerca casalinga ho trovato davvero di tutto, dai libri agli albi illustrati e ora ve li presento piano piano.

Una vecchia collana Mondadori, Banane Blu, che sicuramente si trova in biblioteca anche se di alcuni volumi si trova ancora qualcosa online

Tutta la serie di Anna, tutti i volumi sono scritti da M. Loretta Giraldo, illustrati da Nicoletta Bertelle e pubblicati da San Paolo Edizioni nella collana “Jam Le mele rosse”. Qui vi avevo già parlato di “Un nuovo amico di Anna” e qui invece di “Anna i bulli non sono belli”, di Anna li abbiamo quasi tutti perché è una raccolta veramente carina, che tratta argomenti importanti con semplicità.

Sempre nella collana “Jam le Mele Rosse” di San Paolo Edizioni molto carino c’è anche “Un seme per Topazio” scritto da Alberto Benevelli e illustrato da Loretta Serofilli.


Parlando ancora di collane, ho trovato la serie “Arcobaleno” del Battello a Vapore pubblicato da Piemme, con “Pinco Panchetta e le parole perdute” scritto da Guido Quarzo, “Supermamma” scritto da Anna Lavatelli e “I Facoceri fanno le…” scritto da Simone Frasca.

Non potevano mancare i libri di Nicoletta Costa con “L’alfabeto della scuola” pubblicato nella collana “Per cominciare” da Emme Edizioni, “La nuvola Olga non vuole dormire” pubblicato nella collana Prime pagine” da Emme Edizioni e “Alfabeto per colazione” pubblicato da Einaudi Edizioni.

Nemmeno Altan poteva mancare, per quanto la Pimpa sia stata compagna di alcune letture quando il Gremlins era più piccolo ora non ne vuole più sapere reputandolo un personaggio per i piccoli dell’asilo, così gli ho proposto “Pettirosso Pippo” pubblicato da Emme Edizioni, noi ne abbiamo una vecchia edizione ma si può trovare nella collana “Prime Pagine” dell’editore. 

Ora finite le collane vi parlo dei singoli libri e albi illustrati, tutti scritti in stampatello maiuscolo che ho scovato nella nostra libreria insieme a quelli che vi ho elencato in precedenza. “Il palloncino di Minu” scritto da Federica Dubbini e pubblicato da Casa Editrice Mammeonline, una bellissima storia doppia, perché finita la storia di Minu si gira il libro e si legge “Filu e la pioggia di palloncini”

I due bellissimi libri di Marinella Barigazzi “Se fossi” pubblicato da Valentina Edizioni e “Bimbo da grande” pubblicato da Lapis Edizioni di cui vi avevo già parlato qui 
Visto che a noi è sempre piaciuto molto Herve Tullet, scritto in stampatello maiuscolo ho ritrovato anche “Come papà ha incontrato la mamma” pubblicato da Salani Editore.
“Due mostri” di David McKee pubblicato da Lapis Edizioni


Due bellissimi albi illustrati pubblicati da Orecchio Acerbo: “Dopo” scritto da Laurent Moreau e “I giganti e le formiche” scritto da Won Hee Cho

“Non ci provare a prendermi in giro” un libro carinissimo e divertente scritto da Marco Moschini e pubblicato nella collana “Le pepite” di Raffaello Editore

Il bellissimo albo “Nel bianco” scritto da Vivian Lamarque e  illustrato da Sonia Maria Luce Possentini pubblicato da La Margherita Edizioni
“Il papà pittore” di Pinin Carpi, illustrato da Desideria Gucciardini e pubblicato da Piemme nella collana “Il battello a vapore”
L’ultimo di quelli che ho trovato scritto in stampatello maiuscolo è “Adalgisa e la luna” scritto da Ivana Marangon e illustrato da Federica Dubbini pubblicato da Edizioni Astragalo e scritto con il font Leggimi per una lettura facilitata.

Per adesso il Gremlins come letture è a posto, è certo che iniziando le elementari a Settembre dovrò andare alla ricerca di altri testi scritti in stampatello maiuscolo che poi gli saranno utili quando inizierà la prima elementare e sto già iniziando a stilare una nuova lista.  Come mamma avrei preferito che iniziasse a leggere da Settembre in poi, però vista la sua felicità mi sarebbe dispiaciuto farlo desistere se lui si sente pronto in questo momento così preferisco accompagnarlo in questa nuova avventura!

Se siete interessati ai libri che vi ho presentato nel post, li trovate qui sotto

Anna, le bugie hanno il naso lungo 
Anna e la paura più grande 
Anna, ma io non sono capace! 
«Anna, ma che schifo i cavoletti!» 
Un nuovo amico di Anna 
Gli amici di Anna. Prime letture 
Anna c’è un gattino in cortile
Un seme per Topazio
Pinco Panchetta e le parole perdute
Supermamma 
I facoceri fanno le…
L’alfabeto della scuola
La nuvola Olga non vuole dormire 
Alfabeto per colazione 
Il pettirosso Pippo 
Il palloncino di Minù 
Se fossi… 
Bimbo da grande 
Come papà ha incontrato la mamma 
Due mostri 
Dopo 
I giganti e le formiche 
Non ci provate a prendermi in giro! 
Nel bianco 
Il papà pittore 
Adalgisa e la luna. Ediz. a caratteri grandi



Buona lettura a tutti!








Potrebbe anche piacerti

6 commenti

Claudia Protti 15/02/2015 - 13:41

600 libri per bambini? Ma vivi in una biblioteca???

Rispondi
FigliModerni 15/02/2015 - 13:43

Ahahahah Claudia praticamente sì, ora li sto catalogando piano piano tramite un programma se no quando li devo cercare non è facile 😉 per questo ho il numero quasi preciso, perché il programma me lo dà in automatico!

Rispondi
Claudia Protti 15/02/2015 - 13:46

Caspita che meraviglia!!! Ma che libreria hai? Ah ah

Rispondi
FigliModerni 15/02/2015 - 13:50

Ecco lo spazio è già più un problema, praticamente li ho divisi tra camera mia, camera del nano e sala e in più ho anche i miei che però non conterò e catalogherò mai! Tra un po ci troviamo i libri anche in bagno, ma non riesco a eliminare! I primi di Gennaio avevo fatto un post con quasi tutti i libri della libreria per bambini/ragazzi, allora erano più di 500 e fai conto che non ho ancora finito di catalogare. Se cerchi il post vedi tutti i libri che ho, quasi! Quelli inseriti finora, poi piano piano mi metterò dietro a finire l'inserimento!

Rispondi
Claudia Protti 15/02/2015 - 13:52

Mi son persa il post, vado a cercarlo

Rispondi
FigliModerni 15/02/2015 - 13:58

Claudia, a memoria mi sembra fosse il 2 o 3 Gennaio di quest'anno 😉

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.