presentarvi due bellissimi libri per
bambini: “Zeus e la sua magica avventura” e “Cammy e il tempio del sole” entrambi scritti da Chiara
Taormina e pubblicati da Il Ciliegio edizioni nella collana “Le ciliegine dai 9 ai 99 anni”.
e la sua magica avventura” è la storia del pappagallo Zeus, che insieme
all’amico ermellino Nut, un giorno, al ruscello, trova un libro. Zeus che è un pappagallo curioso, non avendo
mai visto un libro, vuole scoprire a cosa serve. E’ bellissimo, pieno di parole
e immagini colorate, lo stringe tra le zampe e non lo lascia più finché, tornando al ruscello, non vede una bambina. La bambina, sorridente,
saluta il pappagallo e accortasi di ciò che ha tra le zampe riconosce il suo
libro che aveva perso pochi giorni prima.
promette a Zeus che, se si fosse trovato
il giorno dopo al ruscello, gli avrebbe letto un po del libro di Robin Hood che
il pappagallo le aveva ritrovato. Il giorno seguente Zeus, insieme a Nut, si reca all’appuntamento con Cloe e insieme ascoltano la bambina leggere. Non sapendo
i nomi dei due animaletti Cloe li soprannomina “Batuffolo” e
“Crestino”.
recano da Orfeus, un vecchio pipistrello che ha poteri magici e gli chiedono di farli parlare come due umani. Da
questo momento inizia la vera avventura di Zeus e Nut nel mondo degli uomini, i
loro incontri con la dolce Cloe continuano finché un giorno Zeus non scopre, in
un capanno di proprietà del padre della bambina, tantissimi ermellini chiusi in
piccole gabbie.
e Orfeus, decisi a liberare gli animali, partono per raggiungere la Valle del Drago Fatato per poter
prendere un libro e una bacchetta, entrambi magici, che possano liberare gli
ermellini. Riusciranno i nostri eroi a conquistare il libro magico e la
bacchetta? Quali prove dovranno superare per riuscirci? Riusciranno a liberare gli ermellini? Cosa ne
sarà della piccola Cloe una volta scoperto ciò che fa il padre per vivere?
bellissima avventura, in cui animali e magia si fondono dando vita ad una
storia di amicizia, altruismo, coraggio e generosità. In questo racconto Chiara
Taormina tramite Zeus e Nut ci mostra una magia ben più potente di quella dei maghi:
tramite l’amore che l’uomo prova per la figlia, il suo cuore ormai avido,
diventerà puro come quello di un fanciullo. Una storia straordinaria che ci
dona ancora la speranza che il cuore di uomini senza scrupoli possa cambiare,
tramite la magia più grande: l’amore!
“Cammy e il tempio del sole”
Chiara
Taormina ci porta invece a viaggiare nel deserto, in mezzo a beduini e cammelli
parlanti. Eh sì proprio cammelli parlanti, cammelli speciali, che sono piccoli
come pony ma che, oltre ad avere una grande intelligenza, parlano molte lingue.
Adam, che ha bisogno dei cammelli rari per andare alla ricerca del libro dei
misteri.
Fin dal suo arrivo però Sir Gorge Adam non convince Cammy e Arsura, i
due cammelli rari che gli sono stati assegnati, perché fin dal suo arrivo
l’archeologo si dimostra prepotente e maleducato.
maleducazione dell’ospite, alla partenza di Sir Gorge Adam, Cammy e Arsura
insieme al resto della carovana, ordina al giovane Asuf, amico di Cammy e
Arsura, di seguire la carovana senza farsi scoprire, ed insieme a loro ingaggia
Codalesta uno scorpione detective in grado di scoprire ogni cosa nel deserto.
Cammy, Arsura e gli altri cammelli vengono affidati ad un aiutante di Sir Adam,
soprannominato Veleno, che li tratta molto male. Quali saranno le vere
intenzioni di Sir Adam? Riuscirà a trovare il Libro dei Misteri? Cammy e Ursura
riusciranno a fermarlo e se sì in che modo?
questo suo nuovo libro Chiara Taormina, ci porta in una terra lontana, piena di
magia, ma soprattutto ci propone il genere umano in tutta la sua perfidia, in
tutta la sua avarizia e in quella mancanza di scrupoli, caratteristica di molti
uomini, pur di ottenere potere sugli altri esseri viventi. Tramite la magia di
Cammy Chiara ci fa assaporare un paradiso terrestre, dove alla fine, uomini ed
animali possono convivere in pace ed armonia, un mondo in cui mi piacerebbe
molto vivere e chissà se un giorno il mondo di Cammy non possa diventare anche
il nostro.
Ma
ora vi presento proprio lei, Chiara Taormina:
Chiara, nei tuoi libri il filo conduttore sono sempre gli animali e il loro
benessere e la cattiveria degli esseri umani verso di loro. Cosa ti spinge a
scrivere libri per bambini con argomenti così complessi?
sentito il bisogno di dare voce agli animali, perché sono indifesi e molto
spesso vittime di ingiustizie e violenza
gratuita da parte dell’uomo. I bambini seguono l’esempio degli adulti e i libri
che noi scegliamo per loro danno un chiaro messaggio: attraverso la lettura li
indirizziamo su cosa è giusto e cosa non lo è. Per questo motivo dedico i miei
libri a questi argomenti così delicati.
che i bambini che leggono i tuoi libri possano un domani costruire un mondo
migliore, nel rispetto della natura? Qual è il tuo messaggio per loro?
apprezzare tutto quello che il nostro bel pianeta ha da offrire. La natura è un
bene prezioso, da rispettare e tutelare perché ne va della vita stessa del
nostro mondo. A volte, presi dalla frenesia della quotidianità, noi genitori,
troppo spesso, dimentichiamo di staccare
la spina e portare i nostri figli a fare una passeggiata tra gli alberi e il
verde. Ecco, il mio messaggio è semplice: rispettare la natura e gli animali,
amare la vita in genere e fare sempre la cosa giusta.
presentazione di Cammy è scritta da Ilaria Marucelli, responsabile del settore
educazione e scuola della LAV, hai avuto
dei progetti con loro? Se sì quali?
Ilaria Marucelli per il meraviglioso lavoro che svolgono, ogni giorno, per
sensibilizzare grandi e piccini, toccando temi di una certa importanza come per
esempio la vivisezione, l’abbandono o il maltrattamento degli animali. Ho
conosciuto Ilaria nel 2011 e mi propose di scrivere sulla loro rivista Piccole
Impronte una LAVstory, “In volo con Bea”, un racconto dedicato alle cicogne e ai
loro salvatori. Ti anticipo che a Febbraio di quest’anno torno su Piccole
Impronte con un nuovo racconto, “Il bosco errante”, con somma gioia e profonda
gratitudine verso questa associazione così attenta ai bisogni dei pelosetti.
storia di Zeus, l’uomo, con un pò di magia, torna buono e puro come un bambino
con molta facilità, tramite l’amore che il padre ha per la figlia, mentre in
Cammy, pur finendo bene la storia, il percorso che l’uomo deve fare per tornare ad essere
parte integrante della natura sembra più complesso. Quali sono i punti in
comune e i punti di diversità tra i due racconti?
avendo dei punti di contatto come la presenza di animali generosi e
intelligenti, con tanta voglia di interagire con l’uomo e di salvarlo, hanno,
tuttavia, molte diversità. Zeus ha una trama più semplice, più diretta, e il
percorso per giungere alla meta è più lineare, Cammy, invece, necessita di
qualche riflessione in più: vincerà – alla fine – chi saprà guardare il mondo con gli occhi e la saggezza di un bambino. Praticando l’amicizia, la solidarietà, la compassione verso chi è più debole. Che sia un uomo o un animale comunque capace di soffrire. Un insegnamento, oltre che etico, anche profondamente e marcatamente ecologico.
che, per quanto riguarda i tuoi libri per bambini, stai coltivando altri
progetti, ce ne vuoi parlare?
un nuovo racconto per bambini, “Ruggero e la macchina del tempo”, in cerca di
editore. Come sempre una favola a tutela dei diritti animali, ma con quel
pizzico di magia, mistero e fantasia che condurranno i bambini nelle lontane
terre della fata Vispesia.
vi anticipo che Cammy avrà un seguito, “Cammy e i pirati dell’ovest”, che verrà
pubblicato dal Ciliegio nel 2016. Poi tante altre cose di cui, magari, Vi
parlerò in seguito.
Grazie Chiara!
Per sapere tutto, ma proprio tutto di Chiara Taormina potete visitare il suo sito
Se siete interessati ai suoi libri oltre a poterli acquistare sul sito dell’editore Il Ciliegio potete seguire i link
Zeus e la sua magica avventura
Cammy e il tempio del sole
Altri libri per bambini di Chiara Taormina:
I racconti di Leccius, l’Albero Saggio
Cammy e il libro sacro
Buona lettura a tutti!
9 commenti
Grazie Giorgia, bellissima recensione. Un onore esser sul tuo blog.
Chiara sono felice ti piaccia la recensione ma i tuoi libri sono bellissimi ed è stato un piacere leleggerli 😉
Ciao Giorgia buon San Valentino. Ho letto la recensione dei due libri di Chiara Taormina, e mi è piaciuta. Mi sai dire di quante pagine sono i libri? Sto cercando storie per una classe quarta da leggere in un'ora, perciò non devono superare le 100 pagine, va bene anche se le superano di poco (Io e il gruppo a cui appartengo vedremo di accorciarlo un po'. Poi rispondermi anche in privato) Grazie.
Ciao Anna buon San Valentino anche a te 🙂 Il libro di "Zeus e la sua magica avventura ha 70 pagine, mentre quello di "Cammy e il tempio del sole" ne ha poche di più, 91 pagine. Entrambi sono comunque al di sotto delle 100 pagine. Cammy è un po più complesso e va bene per i bambini attorno a 8/9 anni mentre Zeus è perfetto anche prima 6/7.
Grazie Giorgia mi sei stata di aiuto, li leggerò entrambi poi valuteremo. Hai creato una bellissima community, ricca di recensioni di libri per l'infanzia, brava.
Buonasera gentile Anna Maria, concordo con Giorgia sulle indicazioni sui libri. Che dire? Spero che i miei libri possano piacere ai bimbi e che si appassionino alla loro lettura.A presto!
Ciao Chiara piacere di conoscerti, leggerò e presenterò molto volentieri i tuoi libri al gruppo degli Incantastorie a cui appartengo, prima di leggerli alle classi faremo un breve riassunto dei vari libri che abbiamo in scaletta, spetterà a loro decidere il genere, se verranno scelti e letti ti racconterò come è andata.
Scusa Chiara ho scritto in fretta, non ho specificato che sono le insegnanti che decidono noi proponiamo.
Piacere cara Anna Maria, grazie delle informazioni, sei stata chiarissima. Teniamoci in contatto allora, se vuoi anche su facebook sei hai un profilo.Ti ringrazio e ti abbraccio.