699
Avevamo atteso la giornata di oggi con molta impazienza, già da questa mattina, quando ci siamo alzati, io e il Gremlins eravamo entusiasti per il pomeriggio che avremmo trascorso a “Fa’ la cosa giusta” perché per noi andare alla mostra itinerante “Ci sono anch’io” era un appuntamento importantissimo.
Così dopo pranzo siamo andati a Milano, appena arrivati a Fieramilanocity ci siamo indirizzati immediatamente al padiglione 2, Piazza del Viaggiatore e finalmente eccoci in mezzo a ben 150 albi illustrati…una meraviglia!
“Ci sono anch’io” è stata ideata da Lo Stampatello e la bibliografia è stata redatta da Lo Stampatello insieme a Scosse. “Ci sono anch’io” ha coinvolto ben 38 editori: Arka, Artebambini,Babalibri,Bohem press, Carthusia, Clavis, Clichy, Coccole e caccole, Donzelli, Editoriale scienza, Edizioni Corsare, Edizioni Gruppo Abele, Edt – giralangolo, Fatatrac, Gallucci, Giunti, Gribaudo, Il Castoro, Kalandraka, Kite, La Margherita, Lapis, Lavieri, Logos, Mammeonline, Mondadori, Motta junior, Nord/sud, Orecchio acerbo, Piemme, Principi e principi, Rizzoli, Salani, Settenove, Sinnos, Terre di mezzo, Topipittori, Uovonero.
La mostra è stata suddivisa in quattro tematiche:
Famiglie: tradizionali, omogenitoriali, miste, adottive, separate, monogenitoriali, ricomposte
Di questi libri ne avevamo già molti come “Il Catalogo dei genitori per i bambini che vogliono cambiarli” (Babalibri), “Piccolo uovo”(Lo Stampatello), “Il Grande Grosso libro delle famiglie” (Lo Stampatello), “Perché hai due mamme?”(Lo Stampatello), “Qual è il segreto di papà?”(Lo Stampatello) , “Due nidi” (Lo Stampatello), “Il libro delle famiglie” (Piemme), “Una mamma e basta” (Lo Stampatello), “A caccia dell’orso” (Mondadori) , “Perché hai due papà?” (Lo Stampatello), “Tante famiglie tutte speciali” (Gribaudo), “Una giornata speciale”(Lo Stampatello),.
Tra quelli che ci hanno colpito “Il dono di Alma” (Principi e Principi) che parla di affido familiare e “L’ippocampo un papà speciale” (Mondadori) in cui è il papà che accudisce le uova.
Genere: differenze, stereotipi, identità, libertà, parità
Anche in questo settore ne abbiamo trovati alcuni che avevamo già come “Il maialibro” (Kalandraka), “Margherita a piedi nudi” (Lo Stampatello), “Il pianeta stravagante” (Sottosopra), “Piccolo uovo: maschio o femmina?” (Lo Stampatello),
Qui il Gremlins ha voluto leggere “Che schifo le lumache” (La Margherita)
e ” Un piccolo cappuccetto rosso” (Logos) di cui il Gremlins si è letteralmente innamorato.
Gli altri due libri che ci sono piaciuti molto sono “Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi” (Carthusia) e “Il grande libro dei mestieri” (Edt-Giralangolo).
Migrazioni: accoglienza, origini, distanze, partenze, arrivi, fughe, culture, avventure
Anche in questo caso alcuni li avevamo già come il classico “Piccolo blu e piccolo giallo” (Babalibri), “Akim corre” (Babalibri), “A chi somiglio?” (Terre di mezzo), “Gol!” (Lo Stampatello),
Tra questi quelli che ci hanno più colpito sono stati “L’autobus di Rosa” (Orecchio Acerbo), “La strada di Miro” (Casa Editrice Mammeonline) e “La bambina di cioccolato” che il Gremlins ha voluto leggere.
Abilità: diverse, sociali, sensoriali, motorie, cognitive, misteriose…
Tra quelli già conosciuti e che abbiamo “Ad abbracciar nessuno” (Fatatrac), “Il Grande Grosso libro delle emozioni” (Lo Stampatello), “La cosa più importante” (Fatatrac), “La prima volta che sono nata” (Sinnos), “La voce dei colori” (Edizioni Gruppo Abele).
Tra quelli che ci hanno conquistati: “Virginia Wolf, la bambina con il lupo dentro” (Rizzoli) e Dodo (Bohem Press) meraviglioso fuori catalogo che ci ha riempito il cuore.
I libri, davvero tutti meravigliosi, sono tantissimi raccontarveli tutti è davvero impossibile! La mostra “Ci sono anch’io” ci sarà fino a domani a “Fa’ la cosa giusta” padiglione 2, Piazza del Viaggiatore aperta dalle 10 alle 20… se siete a Milano non potete davvero perdervela!
Vi ricordo inoltre, che potete acquistare tutti i libri di Lo Stampatello sul loro sito con il 15% di sconto, che con 15 euro potete regalare un libro ad una scuola o una biblioteca di vostra scelta, se volete anche con il vostro nome sul libro donato cliccando qui e che potete contribuire alla raccolta fondi per la pubblicazione de “La dichiarazione dei diritti delle femmine” e “La dichiarazione dei diritti dei maschi” cliccando qui io li ho già comprati in prevendita entrambi e voi? Cosa aspettate? Mancano solo 93 giorni!