Da oggi ho deciso di trattare un argomento a settimana, in modo da avere una carrellata dei libri che più mi sono piaciuti sull’argomento. A volte alcuni argomenti potranno richiedere più tempo, magari due settimane, o ripetersi nell’arco dell’anno perché ci sono libri nuovi che mi sono piaciuti e che mi hanno colpito.
famiglie in cui si vive vicini, altre in cui si vive lontano. In alcune famiglie i fratelli hanno mamme e papà diversi, in altre i bambini vengono adottati. Ci sono famiglie con due papà e due mamme, altre con un solo genitore. Alcune famiglie vivono in una casa tutta loro, altre dividono la casa con altre famiglie, in alcune famiglie si mangia la stessa cosa, in altre cose diverse, alcune sono silenziose, altre rumorose.
in tutte le famiglie l’unione fa la forza.
Questo libro è nella bibliografia della mostra itinerante “Ci sono anch’io” appena terminata a Milano e di cui vi avevo parlato qui seguite la pagina della mostra per conoscere le altre tappe “Ci sono anch’io” .
Valerio ha 7 anni e vive solo con la sua mamma. Carla ha 5 anni, non ha più il papà e vive con la mamma, due sorelle, un fratello adottato, la nonna e un’amica della nonna. Michael ha 9 anni e vive con il suo papà e un amico del padre. Giulia, di 12 anni, invece vive in una famiglia di sole donne: la mamma, la nonna e la sorella. La domenica va dal papà che invece vive solo. Gianni ha 14 anni, vive con tre fratelli e una sorella, sono tutti adottati o affidati, il suo genitori stanno aspettando un bambino così la tribù si allargherà con un nuovo membro. Andrea ha 6 anni e nella sua famiglia ci sono sempre due nomi uguali, ci sono due Lily, due Leo, due Alice, due Ugo e due Andrea e tutti insieme formano l’albero della vita.
Buona lettura a tutti!