Home Libri 6 - 10 anni #librinoncensurabili “Perché hai due mamme?” e “Perché hai due papà?” pubblicati da Lo Stampatello

#librinoncensurabili “Perché hai due mamme?” e “Perché hai due papà?” pubblicati da Lo Stampatello

by FigliModerni
3 commenti
E’ di pochissimi giorni fa la frase di Domenico Dolce in cui parlando dei figli degli omosessuali li ha definiti “sintetici” da cui è nata un’altra bufera  con la prima risposta di Elton John a cui ne sono seguite molte altre! Proprio oggi ho letto un articolo che vi linko in cui il Professor Umberto Veronesi spiega perché è favorevole alla riproduzione in provetta, potete leggerlo qui 


Premetto che, io genitore etero, mi sento fortemente offesa perché definire dei bambini, che non sono bambole ma persone con sentimenti, emozioni e vite, “sintetici” è quanto di più squallido abbia mai sentito. Una cattiveria inutile e gratuita! 


Molti, a favore della famiglia tradizionale, si interrogano sulla felicità di questi bambini ma la felicità è qualcosa di cui in tanti parlano e in pochi conoscono! 





Perciò proprio per rispondere a questo dilemma oggi inizio a presentarvi “Perché hai due mamme?”  scritto da Francesca Pardi, illustrato da BUM ill&art e pubblicato da Lo Stampatello, nella collana “Piccola storia di una famiglia”



La storia che viene raccontata in questo libro è la storia di Meri e Franci, due donne che si amano e che vogliono formare una famiglia ma per fare un bambino ci voleva il semino dell’uomo e a loro quel semino mancava. 


In Olanda c’è una clinica dove dei signori gentili donano i loro semini a chi non ne ha (anche per certi papà) così Franci si fa dare un semino dalla clinica e il semino ha cominciato a crescere nella pancia di Meri. 





Finalmente nasce Margherita, che ha due mamme, che insieme l’hanno messa al mondo e che sono i suoi genitori. Quando Margherita ha 4 anni Meri ha un altro semino nella pancia e così nascono Giorgio e Raffaele, due gemelli. Dopo altri due anni questa volta è Meri a farsi dare un semino e da Franci nasce il loro quarto bimbo: Antonio.


Due mamme, quattro bimbi e tre gatti: una famiglia! 


Fanno colazione tutti insieme, Meri porta i più grandi a scuola, Franci i più piccoli all’asilo, i gatti a casa. 





Ogni tanto si fermano a parlare con qualche altra mamma, vanno dai nonni tutti insieme, quando i bambini dormono Franci e Meri parlano della giornata appena trascorsa e di quelle che verranno mentre i gatti le guardano. 


E se la storia raccontata in questo libro, con tanta dolcezza, fosse una storia vera? 

 
Sono partita proprio da questo libro, non solo perché è stato uno dei due libri contestati a Carate Brianza (di cui avevo già parlato qui) ma perché proprio ultimamente ho visto un bambino giocare con una trottola di legno, un bambino che bastava guardare in viso per coglierne tutta la felicità che aveva nel vivere con due mamme. 


Quello che ho visto nello sguardo di questo bambino e di una delle sue due mamme quando si guardavano era un sentimento fortissimo, un sentimento che ti trasmetteva un legame invisibile come se una piccola sottile cordicella trasparente li unisse… quel sentimento che ho percepito si poteva chiamare solo Amore! 




“Perché hai due papà?” scritto da Francesca Pardi, illustrato da Annalisa Sanmartino e Giulia Torelli e pubblicato da Lo Stampatello, nella collana “Piccola storia di una famiglia”


Questa è la storia di Franco e Tommaso, e proprio come Meri e Franci, anche loro vogliono formare una famiglia! A loro però manca il semino perciò partono per l’America dove incontrano Nancy che decide di aiutarli, così Nancy va in una clinica americana per farsi mettere il semino nella pancia. Nancy partorisce Lia, figlia di Franco e Tommaso. 





Nancy ha già quattro figli che si chiamano Cassie, Paige, Christian e Grace. Dopo qualche anno Nancy aiuta Franco e Tommaso a far nascere Andrea. 


Franco, Tommaso, Lia ed Andrea sono una famiglia!





Anche in questa storia un genitore porta Lia a scuola e l’altro porta Andrea all’asilo. Papà Tommaso porta Lia a danza mentre Franco va a prendere Andrea. Durante l’estate prendono una casa al mare e giocano in acqua tutto il giorno, Meri, Franci  i loro quattro figli e i tre gatti sono nella casa a fianco. Lia e Andrea crescono felici! Quando i bambini dormono i due papà aprono il computer e chiamano Nancy e si raccontano come stanno crescendo i rispettivi figli! 









Sì perché tra loro è nata una grande amicizia!


Anche qui vi pongo la stessa domanda: se fosse una storia vera? 


Ecco questa è la risposta alla domanda che tanti si pongono: saranno felici questi bambini? Io direi proprio di sì!   

Vi ricordo inoltre, che potete acquistare tutti i libri di Lo Stampatello sul loro sito con il 15% di sconto, che con 15 euro potete regalare un libro ad una scuola o una biblioteca di vostra scelta, se volete anche con il vostro nome sul libro donato cliccando qui e che potete contribuire alla raccolta fondi per la pubblicazione de “La dichiarazione dei diritti delle femmine”“La dichiarazione dei diritti dei maschi” cliccando qui  io li ho già comprati in prevendita entrambi e voi? Cosa aspettate? Mancano solo 90 giorni!

Potrebbe anche piacerti

3 commenti

Anonimo 25/10/2015 - 21:13

Nn ce nessun problema se il o i bambini sono amati e sono felici io sono felice!

Rispondi
Anonimo 04/05/2018 - 06:26

però è meglio avere una mamma e un papà.

Rispondi
Salvatore 10/09/2022 - 12:57

È possibile dissentire e dire che è una violenza inaudita nei confronti dei bambini farli crescere nella privazione di un padre o di una madre, oltre che nell’iper presenza di due “padri” o due “madri”?

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.