Quante volte nei vari telegiornali vediamo barconi, pieni di immigrati, approdare in Italia nelle condizioni più precarie, pieni di disperazione.
Inutile dire che io i 7 euro li ho spesi ben volentieri e ho scoperto un piccolo tesoro, un libretto che se è vero che è solo di 24 pagine contiene un messaggio meraviglioso, che tutti i bambini dovrebbero conoscere.
Sono in viaggio per poter finalmente avere una nuova casa, durante il viaggio sognano, non sanno cosa li attenderà ma hanno in cuor loro tante speranze, sogni e desideri.
“La zattera” è un libro da regalare e regalarsi, da leggere ai bambini ma anche agli adulti, perché arrivino dritto al cuore i sogni, i desideri, le speranze di chi arriva in un nuovo paese, perché possano entrare in ogni cuore e spazzar via l’intolleranza che sempre più spesso accompagna questo argomento.
Ora, però, voglio presentarvi Lucia Salemi e lasciare la parola a lei.
passione per l’illustrazione?
dai coloratissimi quadri di mio padre. Lui mi ha insegnato a usare pennelli e
colori, sono stata molto fortunata ad avere un maestro speciale tutto per me.
Un giorno mio padre arrivò con il catalogo della mostra degli illustratori
della fiera del libro di Bologna. Mi suggerì di provare a partecipare. Mi misi
in fila insieme agli altri aspiranti illustratori davanti agli stand degli
editori (erano file lunghissime). Dopo quasi due anni, un editore pescò i miei
disegni dall’archivio e mi chiamò.
stupendi, quando hai deciso di unire la passione dell’illustrazione a quella
della scrittura?
dall’inizio storie scritte e illustrate da me, ma i primi anni ho soprattutto
illustrato libri di altri autori.
come tuoi lettori?
rimasta bambina quella che comunica attraverso le storie e i disegni. Ho il
sospetto di non essere mai diventata veramente adulta.
“La zattera” è un libro che parla di rifugiati che arrivano, pieni di sogni,
appunto su una zattera perché hai scelto un argomento così complesso e delicato
da far arrivare ai bambini?
qualche anno fa, dopo aver letto di un barcone
affondato. Si rivolge ai bambini perché mi viene spontaneo scrivere per
bambini e per la parte bambina che c’è
negli adulti.
disposizione il suo libro gratuitamente mentre tu hai optato per questa via
creando un libro scaricabile e da colorare perché questa tua decisione?
editori è un problema pubblicare un libro su questo argomento adesso. E quindi
ho capito che ce n’era bisogno e ho scelto di offrirlo anche gratis dal blog per dargli la massima diffusione .
Nel pdf ho inserito i disegni in bianco
e nero da colorare per insegnanti e genitori che amano usare questo tipo di
materiale didattico per i bambini. Ho creato anche un piccolo video-libro su
youtube.
legge “La zattera” cosa gli diresti? Qual è il tuo messaggio per loro?
attraverso le parole e i disegni del racconto tutto quello che volevo
comunicare, anche se ogni lettore scopre sempre cose diverse. A un bambino che
ha letto “La zattera” chiederei di
rivelarmi cosa porta nella sua valigia – se non è un segreto…
solidarietà?
questo tipo che ho voluto provare. Vediamo come si svilupperà. Ti ringrazio
proprio tanto, Giorgia, per avermi ospitata in questo tuo spazio dedicato ai
libri per bambini, uno spazio ricchissimo e aperto anche ad argomenti
controversi. E’ un onore essere qui.