In questi giorni la RAI sta pubblicizzando il film che verrà trasmesso stasera su RAI1 alle 21.30 “La mafia uccide solo d’estate” e un paio di sere fa il Gremlins vedendo la pubblicità mi ha chiesto “Cos’è la mafia? E’ vero che uccide solo d’estate?”.
Perché di mafia non si parla più, se ne parla poco e sempre in modo molto leggero, come se non esistesse più, perché oggi ha cambiato vestiti e la troviamo in giacca e cravatta, negli affari, perchè abbiamo bisogno di altri uomini come Giovanni e Paolo, perché abbiamo bisogno di futuri uomini che sappiano cosa sia la legalità.
Così presa dai miei ricordi e dai miei pensieri ho deciso che sì era giusto parlarne anche a 6 anni, mio figlio aveva bisogno di una risposta vera, adatta alla sua età ma una risposta sincera. Sono andata a cercare nei libri della nostra libreria casalinga e ho scelto “La mafia spiegata ai bambini:l’invasione degli scarafaggi” scritta da Marco Rizzo, illustrata da Lelio Bonaccorso e pubblicata da BeccoGiallo.
A Castelgallo i negozianti pagano il pizzo, che va nelle tasche del signor Volpetti, il boss. Tutti hanno paura di parlare, di denunciare, stanno in silenzio e questa omertà non fa che accrescere la potenza del signor Volpetti e dei suoi compari.
Anche a scuola l’ambiente è cambiato. Totillo è il figlio del signor Toponi, l’uomo di Volpetti che raccoglie i soldi tra i negozianti, e a scuola è diventato un vero bullo. Ad Alberto i suoi genitori hanno insegnato a non aver paura di nessuno, sopratutto dei prepotenti. Alberto ha paura di Totillo ma sarà proprio il giovane e coraggioso Alberto a far cambiare tutto, sarà lui a far capire ai suoi compagni che i soprusi si possono combattere.
I ragazzi lo racconteranno ai loro genitori che a loro volta sconfiggeranno la malattia mafia che ormai ha trasformato quasi tutti i cittadini in scarafaggi. I cittadini si renderanno conto ben presto che la mafia si può vincere.
Le bellissime illustrazioni di Lelio Bonaccorso accompagnano i bambini per tutta la lettura, incuriosendoli e riuscendo a trasmettere chiaramente un messaggio così forte in maniera simpatica e leggera. I bambini si immedesimano in Alberto, ragazzo coraggioso che dice “no” ai soprusi e ai bulli imparando che è normale avere paura ma che, proprio come diceva Falcone, non esiste coraggio senza paura.
Il messaggio di questo libro è che chi si “cura” può cambiare e tornare come prima, mentre chi come il signor Volpetti vuole rimanere “ammalato” si trasformerà completamente in scarafaggio e alla fine verrà schiacciato dalle persone che si sono ribellate. Un messaggio sottile ma importante che i bambini percepiscono in modo molto chiaro grazie alle illustrazioni di Bonaccorso.
Questo libro fa parte della bibliografia della “Biblioteca della legalità” cliccate qui per poter vedere e stampare il pieghevole dei 101 titoli.
Ieri abbiamo letto questo bellissimo libro, stasera gli racconterò la storia di un eroe, che come il Dottor Tartugo ha dato un nome a questa malattia, che come Alberto è riuscito a combattere la mafia, di un eroe dei nostri giorni, di un signore che si chiamava Giovanni.
Per non dimenticare il passato, per credere ancora nel futuro…buona lettura a tutti!
4 commenti
l'ho condiviso sulla mia pagina.
bel consiglio.
e bel post
Grazie mille Federica 🙂
Grazie mille per la splendida recensione. Siamo felici di aver realizzato qualcosa di utile per parlare di tematiche così delicate!
Grazie a voi! Lo reputo un libro davvero bellissimo per parlare di un argomento tanto delicato e importante ai bambini, aspetterò il vostro prossimo lavoro 🙂