Home Libri 5 - 8 anni “La chitarra di Django” scritto da Fabrizio Silei e illustrato da Alfred

“La chitarra di Django” scritto da Fabrizio Silei e illustrato da Alfred

by FigliModerni
0 commento








Siamo a Parigi negli anni ’30, Django è un ragazzo nomade che
suona benissimo il banjo, molti accorrono per sentirlo suonare ogni sera, ogni
storia su di lui e il suo banjo diventa leggenda. Le persone non parlano d’altro.


Django non sa leggere ne scrivere ma in ogni balera di Parigi
si parla della sua musica, ogni sera devono
cercarlo tra tavoli da biliardo, caffè e roulotte zingare  finché una sera Django non si trova più.
Nessuno lo ha visto, nessuno riesce a trovarlo, la notizia inizia a
correre di bocca in bocca, attraversando tutta Parigi.

Proprio la sera in cui Django aveva firmato con una X, un contratto che gli avrebbe cambiato la vita, la sua
roulotte aveva preso fuoco e Django avrebbe perso la mano e un pezzo della
gamba.




I medici gli spiegarono che dovevano amputargli la mano ma
Django non ne volle sapere meglio morire piuttosto che non suonare più.

In ospedale il fratello Joseph gli regalò  una chitarra: ma
come poteva suonare uno strumento a sei corde con due dita? 







Django  guardava la chitarra, senza decidersi a
prenderla in mano finché il giorno che prese in braccio suo figlio, appena nato, decise che avrebbe accettato questa sfida.


Prese in mano la chitarra e giorno dopo giorno iniziò a
suonarla sempre meglio, sei mesi dopo uscì dall’ospedale con la chitarra in
mano. Tutti accorsero a vederlo e a sentirlo suonare, increduli, con due dita
Django suonava la chitarra in modo meraviglioso,  una musica che non si era mai sentita prima.





Django aveva creato un nuovo modo di fare jazz!
Un albo illustrato, semplicemente meraviglioso, scritto da
Fabrizio Silei, illustrato da Alfred e pubblicato da Uovonero , che narra la
vita del grande  Jean Reinhardt  detto Django.
La penna di Fabrizio Silei, come sempre in modo magistrale, trasporta
grandi e bambini in altre epoche, in altri luoghi, in altre vite, ci sembra di
essere lì, di vivere la vita di Django insieme a lui. Le illustrazioni di
Alfred sono semplicemente grandiose e ci accompagnano per tutta la lettura dell’albo.
 L’albo è pieno di onomatopee che divertono
i bambini durante la lettura .

Un albo imperdibile per parlare ai nostri bambini di jazz,  di un grande chitarrista jazz, di coraggio, di speranza perché
anche da una disabilità può nascere una grande, una grandissima abilità proprio
come quella di Django che ha inventato un nuovo modo di fare musica.
Un albo illustrato davvero consigliatissimo!
Se siete interessati all’acquisto oltre che nelle migliori
librerie, potete acquistarlo tramite il sito dell’editore Uovonero oppure cliccando
su questo link La chitarra di Django
Buona lettura a tutti!

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.