1,2K
Quest’anno sulla spiaggia, sono riuscita a trovare due
libri, che mi mancavano, pubblicati da Modu Modu Edizioni, entrambi bellissimi.
libri, che mi mancavano, pubblicati da Modu Modu Edizioni, entrambi bellissimi.
Ho chiesto al mio venditore ambulante preferito se riusciva
a procurarmeli ed ecco che dopo qualche giorno sono riuscita ad averli.
a procurarmeli ed ecco che dopo qualche giorno sono riuscita ad averli.
Sto parlando di “ Nonno Mandela e l’albero della Libertà” e
di “ Il bambino con le mani pulite”.
di “ Il bambino con le mani pulite”.
“Nonno Mandela e l’albero della Libertà” scritto da Stefania
D’Elia è un libro bellissimo, di cui il mio seienne si è innamorato, che introduce
la figura di Nelson Mandela, l’apartheid e il concetto di libertà ai
bambini. E’ scritto in stampatello
maiuscolo, perciò è perfetto come prima lettura, il linguaggio usato è semplice
e di facile comprensione.
D’Elia è un libro bellissimo, di cui il mio seienne si è innamorato, che introduce
la figura di Nelson Mandela, l’apartheid e il concetto di libertà ai
bambini. E’ scritto in stampatello
maiuscolo, perciò è perfetto come prima lettura, il linguaggio usato è semplice
e di facile comprensione.
I bambini colgono perfettamente l’ingiustizia dell’apartheid
anche se non ne comprendono il motivo, men che meno riescono a capire il motivo
per cui un uomo buono come Mandela fu messo in prigione, così ho dovuto
spiegare al mio seienne un po’ di storia.
anche se non ne comprendono il motivo, men che meno riescono a capire il motivo
per cui un uomo buono come Mandela fu messo in prigione, così ho dovuto
spiegare al mio seienne un po’ di storia.
Nel magico mondo dei bambini i buoni sono sempre i vincitori
anche se spesso devono combattere contro i cattivi e il mio seienne ha recepito
la figura di Mandela proprio come quella di un supereroe, un supereroe esistito
davvero non come quello dei cartoni animati.
anche se spesso devono combattere contro i cattivi e il mio seienne ha recepito
la figura di Mandela proprio come quella di un supereroe, un supereroe esistito
davvero non come quello dei cartoni animati.
Le illustrazioni di Marta Solazzo catturano l’attenzione dei
piccoli lettori, mentre le parole di Stefania D’Elia li fa entrare in un nuovo
mondo, dove si respira tutta l’aria della libertà, dove il bene vince contro il
male, un mondo in cui alla fine si impara a combattere contro le ingiustizie.
piccoli lettori, mentre le parole di Stefania D’Elia li fa entrare in un nuovo
mondo, dove si respira tutta l’aria della libertà, dove il bene vince contro il
male, un mondo in cui alla fine si impara a combattere contro le ingiustizie.
“…un piccolo seme è stato piantato nel cuore di tutte le
persone. Qualcuno non sarà in grado di coltivarlo , ma chi lo farà, renderà il
mondo un posto migliore” e mi auguro che mio figlio da adulto sia tra quest’ultimi.
persone. Qualcuno non sarà in grado di coltivarlo , ma chi lo farà, renderà il
mondo un posto migliore” e mi auguro che mio figlio da adulto sia tra quest’ultimi.
Il libro è adatto per bambini dai 5 anni in poi.
Ne “Il bambino con le mani pulite”, illustrato da Marta
Solazzo, Papa Ngady Faye e Antonella
Colletta hanno raccolto molte storie di Babakar Mbaye Ndaak, griot moderno,
intrecciandole con la loro vita quotidiana. Da questo intreccio esce una
raccolta bellissima in cui i racconti di Babakar vengono affiancati dalle spiegazioni che Papa Ngady Fye e
Antonella Coletta danno ai bambini.
Solazzo, Papa Ngady Faye e Antonella
Colletta hanno raccolto molte storie di Babakar Mbaye Ndaak, griot moderno,
intrecciandole con la loro vita quotidiana. Da questo intreccio esce una
raccolta bellissima in cui i racconti di Babakar vengono affiancati dalle spiegazioni che Papa Ngady Fye e
Antonella Coletta danno ai bambini.
Si entra nel mondo senegalese scoprendo cos’è il gri-gri,
chi sono i ginn, la foresta di Allabatu in cui le piante sono così vive tanto
da perdere sangue, i bambini ascolteranno la storia di Kumba, una ragazza che,
a causa della sua superbia sposò un ginn da cui dovette scappare ma anche di
Aduma, un bambino che tramite un gri-gri regalatogli dalla nonna riuscirà a
vendicarsi dalla matrigna che lo trattava male, ritroveranno le storie di Mamma
Natura e Mamma Pipistrello, conosceranno le favole di Lek, la lepre astuta.
chi sono i ginn, la foresta di Allabatu in cui le piante sono così vive tanto
da perdere sangue, i bambini ascolteranno la storia di Kumba, una ragazza che,
a causa della sua superbia sposò un ginn da cui dovette scappare ma anche di
Aduma, un bambino che tramite un gri-gri regalatogli dalla nonna riuscirà a
vendicarsi dalla matrigna che lo trattava male, ritroveranno le storie di Mamma
Natura e Mamma Pipistrello, conosceranno le favole di Lek, la lepre astuta.
Le favole e i racconti di questo libro sono tante e tutte
meravigliose, per sognare e conoscere un po’ di Senegal, la cultura senegalese
si scontra con le domande curiose dei bambini e ne esce un piccolo capolavoro
di vita senegalese spiegata ai bambini.
Adatto ai bambini dai 7 anni in poi.
meravigliose, per sognare e conoscere un po’ di Senegal, la cultura senegalese
si scontra con le domande curiose dei bambini e ne esce un piccolo capolavoro
di vita senegalese spiegata ai bambini.
Adatto ai bambini dai 7 anni in poi.
Entrambi i libri si possono acquistare sulle spiagge dai venditori ambulanti senegalesi.
Buona lettura a tutti!