Home Libri 3 - 6 anni #librinoncensurabili Che forza papà! scritto da Isabella Paglia pubblicato da Fatatrac

#librinoncensurabili Che forza papà! scritto da Isabella Paglia pubblicato da Fatatrac

by FigliModerni
2 commenti








Oggi voglio presentarvi un libro cattivo, anzi no cattivissimo, un libro creato dal mostro gender, uno di quei libri che il sindaco Brugnaro ha fatto ritirare dalle scuole dell’infanzia a Venezia. 


Sono certa che un libro così cattivo i vostri bambini non lo avranno mai letto! 


Io da bambina ero innamoratissima di mio papà, tanto che avrei voluto sposarlo, lo vedevo forte, coraggioso, determinato, severo ma anche dolce, comprensivo, una figura che mi donava un senso di protezione. Crescendo si cambia ma sicuramente da bambini si vedono i propri genitori come dei supereroi! 

Il bellissimo albo illustrato scritto da Isabella Paglia, illustrato da Francesca Cavallaro e pubblicato da Fatatrac parla proprio di questo. 

La storia inizia con tre bambini che fanno a gara su chi ha il papà migliore!

Un bambino parla di suo papà Umberto, che aggiusta le auto, mentre altri due bambini parlano di papà Claudio che “aggiusta” gli animali perché fa il veterinario. Tutti e tre i bambini sono concordi con il fatto che i loro papà sono in gamba.




I papà sono fortissimi perché Umberto porta il figlio a cavalcioni sulle spalle, mentre porta pacchi, borse e spinge il carrello, Claudio prende i suoi due bambini in braccio mentre porta l’ombrellone, i giochi da spiaggia e gli asciugamani.

I papà sono anche coraggiosi perché spaventano i mostri oppure perché non hanno paura del buio e giocano con le ombre.




Ad un tratto, un quarto bambino si intromette nella discussione e mentre i tre bambini si raccontano che i loro papà aiutano nelle faccende domestiche durante i fine settimana, il nuovo bambino racconta che anche il suo secondo papà è bravissimo ad aiutare in casa ma non sa se il suo primo papà è altrettanto bravo perché non lo ha mai conosciuto. 

I bambini a questo punto si arrabbiano e gli danno del bugiardo: come è possibile che loro abbiano solo un papà e lui due????




Il bambino spiega che quando la sua mamma era incinta il suo papà li ha abbandonati, così quando lui e il suo secondo papà si sono conosciuti erano soli entrambi, si sono piaciuti e sono diventati una famiglia, sono felici e si vogliono tanto bene. 

Nel discorso subentra un’altra bambina che racconta che anche lei ha due papà, che vivono in case diverse, li vede tutti i giorni e anche loro si vogliono tutti tanto bene. 

Poi arriva Mario che invece vive solo con il papà che lo ha cresciuto da solo. 






Mentre i bambini si chiedono quanti papà possano esistere, Mario toglie ogni dubbio: chi racconta le fiabe prima di dormire? chi spinge in alto l’altalena? chi mette un cerotto se qualcuno si fa male? chi aggiusta i giochi quando si rompono?


La risposta è una sola: Papà! Non importa quanti papà esistono, un papà ti vuole sempre un mondo di bene!




Un libro stupendo che parla dell’importanza dei papà, di tutti i papà, di come li vedono i bambini, di come i bambini si possono confrontare tra loro pur avendo esperienze diverse, di come i bambini, a differenza di alcuni adulti, sappiano sempre vedere le cose per come sono: un papà ti dona amore, per sempre! 


Le simpatiche e bellissime illustrazioni di Francesca Cavallaro, dal tratto semplice ed accattivante, lo rendono un albo di cui ogni bambino si innamora.


In “Che forza papà” ogni bambino trova il suo papà, è un vero inno a tutti i papà del mondo, ed è un albo davvero bellissimo adatto ai bambini dai 3 ai 6 anni. 

Peccato che qualche adulto abbia deciso di ritirare a Venezia un libro che parla di papà single (magari vedovi), di papà-patrigni che magari si sono sposati con donne che sono state abbandonate perché aspettavano un figlio o che si sono risposati, di papà separati.

Forse per qualcuno esistono papà di serie A e papà di serie B, per me invece esistono papà e stop! Quelli che amano e adorano i propri figli, quelli che li proteggono, li accudiscono, quelli che ci sono sempre anche tra tanti sacrifici.

Se chi ha deciso di ritirarlo avesse almeno aperto il libro avrebbe trovato subito la dedica di Isabella Paglia e Francesca Cavallaro: 

“Ai nostri papà con infinito amore e riconoscenza”


“Che forza papà” un libro consigliatissimo a tutti, ai bambini, ai papà ma anche a quegli adulti che forse si sono dimenticati cosa sia un papà perché i libri cattivi non esistono, esistono solo libri, che ci fanno sognare, e che a volte, come questo, ci fanno sorridere! 


Lo potete trovare nelle migliori librerie oppure cliccando qui sotto


 



Buona lettura a tutti!








Potrebbe anche piacerti

2 commenti

ISABELLA PAGLIA 04/07/2015 - 10:00

Grazie di cuore! <3

Rispondi
FigliModerni 07/07/2015 - 16:12

Di nulla! I tuoi libri sono tutti bellissimi, non andrebbe censurata nemmeno una pagina di qualsiasi libro ma visto che li hanno censurati sono onorata di farli conoscere il più possibile!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.