Home Libri 4 - 6 anni #librinoncensurabili Diverso come uguale scritto da Luana Vergari e pubblicato da Becco Giallo

#librinoncensurabili Diverso come uguale scritto da Luana Vergari e pubblicato da Becco Giallo

by FigliModerni
0 commento






Forse dopo il post dedicato a “Il pentolino di Antonino” avrete pensato che sicuramente a Venezia si sono sbagliati, censurare “Il pentolino di Antonino” è stata una svista e invece no, i censori sono recidivi perché oggi vi parlo di un altro meraviglioso albo illustrato, che ho conosciuto tramite Roberta Flavia di Teste Fiorite, che parla di disabilità e non solo, e che è stato censurato, anche questo, di nuovo! Eh sì censurare senza sapere cosa si censura è proprio un vizio di Brugnaro & C.! 


“Diverso come uguale” ha come protagonista Leone, un bambino di 6 anni, che ha tanti, tantissimi amici da cui impara molte cose. Francesco, ha 5 anni, è down ed è bravissimo a fare i tuffi. 






Erica, ha 5 anni, è epilettica ed ha un modo fantastico per non aver paura del buio e dei mostri.






Luca,ha 7 anni,  autistico,  è il più alto e il più forte.


Troviamo anche Tony che ha 5 anni, due papà e una stanza fichissima, Marcel, 8 anni, cieco, che balla benissimo. Agata, 9 anni, diabetica che adora i libri di favole ed è una bravissima lottatrice, Giulio ha 6 anni, è paraplegico e adora un gruppo punk. Fathia ha 6 anni, è mussulmana, e forse da grande porterà l’hijab. Ali Rezad, ha 10 anni, profugo, ha fatto un lungo viaggio in barca e gioca a baseball.

Leone parla di tutti questi bambini, dimenticando la loro diversità, perché si sa la diversità è una cosa che vedono solo gli adulti, ma raccontando tutte le loro abilità e il suo bellissimo rapporto con loro.

Un albo bellissimo che con molta semplicità ed allegria entrerà nei cuori dei nostri bambini, perché in fondo… chi è diverso da chi? 

Nei loro cuori rimarrà solo che Marcel balla benissimo, che Ali Rezad gioca bene a baseball, rimarranno nei loro cuori solo le abilità di questi bambini, che sono bambini uguali a tutti gli altri. 

Quando avranno finito di leggere “Diverso come uguale” che è scritto in stampatello maiuscolo e che perciò potranno leggere da soli, tra le loro prime letture, riusciranno a vedere nei tanti Marcel, Fathia, Luca che incontreranno nelle loro vite solo le loro abilità. 

E’ un albo illustrato che anziché essere tolto dalle scuole dell’infanzia, dovrebbe essere obbligatorio in tutte le scuole, un albo che supera ogni diversità, di qualsiasi genere, perché alla fine, ognuno con la propria unicità, siamo tutti uguali. 

Un albo illustrato per insegnare la vera uguaglianza tra tutte le persone! Consigliatissimo!

“Diverso come uguale” è scritto da Luana Vergari, illustrato da Massimo Semeraro e pubblicato da BeccoGiallo, nella collana CriticalKids.

Potete trovarlo in tutte le migliori librerie oppure cliccando sul link Diverso come uguale.

Buona lettura a tutti!











Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.