Home Libri 3 - 6 anni #librinoncensurabili Il pianeta stravagante scritto da una classe elementare francese e illustrato da Gwen Keraval

#librinoncensurabili Il pianeta stravagante scritto da una classe elementare francese e illustrato da Gwen Keraval

by FigliModerni
0 commento





Durante il mio intervento di venerdì alla trasmissione “Genitori si diventa” trasmessa da Radio Cusano Campus parlando di #librinoncensurabili ho nominato “Il pianeta stravagante”, il libro che vi presento oggi e che è stato creato da una classe elementare francese!


E’ moltissimo tempo che vi voglio parlare di questo libro, lo comprai l’anno scorso su suggerimento di Pamela Trainito del blog Una mela verde lime che aveva commentato il mio post sul libro “Piselli e farfalline. Son più belli i maschi o le bambine?” pubblicato da Fatatrac.  



Purtroppo, non sono rimasta affatto sorpresa del fatto che questo libro sia nella lista dei libri che cercano di censurare, qui trovate la lista! Ribadisco purtroppo, cosa potranno aver mai raccontato dei bambini di seconda elementare? Oggi proveremo a scoprirlo insieme!

La storia inizia a Glatifus un pianeta che ci osserva da lontano, ci studia, ci esamina, ci analizza. A scuola, un giorno, i piccoli abitanti di Glatifus studiano l’essere umano e la domanda dell’insegnante sembra molto semplice: come si fa a distinguere maschi e femmine? 




I bambini di Glatifus le provano tutte: sono forse i capelli? i vestiti? Ma l’insegnante spiega che ora come ora sulla Terra le femmine mettono anche i pantaloni e i maschi in alcune culture la gonna (ad esempio il kilt o la tunica). 

Forse si distinguono perché i maschi giocano a calcio? No, anche le femmine possono giocare a calcio! Allora, forse le femmine si distinguono dal trucco? No, perché in alcuni posti della terra anche i maschi si dipingono il volto. 




Un altro alunno ci riprova: “alle femmine esce acqua dagli occhi” ma l’insegnante gli spiega che tutti gli esseri umani possono piangere. 

Nessun bambino Glatifusiano riesce a rispondere alla domanda, così l’insegnante cerca di dargli un aiuto “gli esseri umani ogni giorno si impiastricciano tutto il corpo con la schiuma. Guardate…”





Eh sì le differenze, sono proprio lì! Perciò cosa hanno scritto dei bambini di così scandaloso? Nulla! Maschi e femmine possono portare i capelli sia lunghi che corti! In alcune culture i maschi non portano forse il kilt o la tunica? Le femmine non indossano forse anche i pantaloni? Allora sarà il trucco! Gli uomini in alcune culture africane non si dipingono forse viso e corpo? Maschi e femmine non provano sentimenti in egual modo? Non possono forse piangere entrambi?.

C’è chi grida al “vogliono spiegare ai nostri bambini che essere maschi e femmine non ha alcuna importanza, vogliono togliere le differenze” e poi censurano proprio un libro che mostra in modo simpatico e divertente che la differenza tra maschi e femmine è proprio sessuale. Ops, devo essermi persa qualcosa! 

“Il pianeta stravagante” è un bellissimo libro scritto dai bambini per i bambini, pubblicato da EDT Giralangolo nella collana “Sottosopra”, vincitore del concorso Lire Egaux 2012 e scritto da Alexis, Anaelle, Candice, Chloé, Dlaxsana, Emma, Ethan, Faiza, Farah-Yasmine, Gabrielle, Julien, Maelle, Maily, Mary, Nawel, Noé-Rolls, Quentin, Raquel, Riad, Thomas, Tristan, Wiam, Yanis sotto la guida dell’insegnante Sandrine Oui… un libro da comprare e regalare!

Se siete interessati all’acquisto potete trovarlo in tutte le migliori librerie oppure cliccando sul link Il pianeta stravagante

Buona lettura a tutti! 





Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.