Il libro di cui vi voglio parlare oggi mi ha colpito perché racconta una bellissima storia ma soprattutto perché ci ha fatto riassaporare valori un po’ perduti come quelli del Natale.
E’ ormai arrivato il periodo di Natale e Viola chiede con tutto sé stessa a Babbo Natale di farle ritrovare il suo amato fratellino. Così la notte di Natale Viola ritrova Fabian proprio sotto l’albero, Babbo Natale era riuscito a portarle il regalo più bello!
Michela benvenuta,
Giorgia
ti chiederò da cosa nasce questo libro, perché quello lo faremo scoprire ai
piccoli lettori che lo compreranno. Mi incuriosisce però molto la dimensione di
Viola e Fabian e il loro mezzo di trasporto. La scelta di dargli dimensioni
piccolissime, poco più di uno spillo, da dove nasce? Simone, l’altro bambino
della storia non li può vedere perciò Viola e Fabian ricoprono un po’ la figura
di spettatori.
scelta di dargli dimensioni piccolissime nasce dalla voglia di vedere e vivere
il mondo da un’altra prospettiva.
vero, Simone (che rappresenta il mondo reale) non vedrà mai Viola e Fabian.
Sarà Pappagallino, quindi il mondo animale, il tramite tra il mondo reale e il
mondo fantastico dei due fratellini. Non li definirei spettatori: sono due
storie parallele.
hai scelto l’arcobaleno? è scritto nel libro ma da cosa ti è venuta l’idea che
poteva essere utilizzato come mezzo di trasporto?
ci sono parecchie leggende e fin da bambina ho sempre fantasticato sulla sua
consistenza effimera e sul dove nasce e dove finisce. Ha qualcosa di magico e
quando appare ci sorprende sempre 😉 mettendoci di buon umore.
di voi non ha mai immaginato di salirci sopra?
tuo “Arcobaleni magici” tratti valori molto importanti, l’amicizia, la
fratellanza, il vero valore del Natale e la separazione dei genitori. E’
difficile trasmettere un messaggio positivo sulla separazione, perché come si
sa molto spesso le separazioni sono fonte di liti molto accese. Tu hai scelto
invece di passare un messaggio molto positivo: due genitori che si uniscono,
mettendo da parte le loro incomprensioni, per far passare un giorno magico come
il Natale al loro bambino. Da dove nasce la storia di Simone e dei suoi
genitori? C’è qualcosa di autobiografico?
qualcosa di autobiografico, scrivere ha anche un effetto terapeutico e di
profonda introspezione… anche scrivere fiabe per bambini.
fiaba tocca il cuore di chi legge, grande o piccolo che sia.
altro bellissimo messaggio che trasmette il tuo libro è la fratellanza, l’amore
e la complicità tra fratelli, che rimane indissolubile anche se spesso si
litiga. Quando hai costruito questo rapporto tra Viola e Fabian hai pensato ai
tuoi due bambini?
realtà ho fatto un tuffo nella mia infanzia, vissuta giocando con mia sorella e
con tanti cugini.
miei bambini (Flavio 6 anni e Livia 2) durante la stesura del libro ancora non
interagivano tra loro perché Livia aveva pochi mesi.
piacerebbe molto se da grandi riuscissero ad essere complici, a litigare tra
loro (perché il confronto è sempre costruttivo) e a mettere però poi da parte
l’orgoglio per fare sempre la pace. Come accade a Viola e a Fabian nel mio
libro. I fratelli sono un bene prezioso.
fine del libro hai inserito due sezioni: nella sezione “Giochiamo insieme” hai
scelto un test che ogni bambino potrebbe fare, anche i più piccoli con l’aiuto
dei genitori mentre nella sezione “Lavoriamo sul testo” sono inseriti dei
giochi adatti ai bambini per la scuola primaria, una sorta di comprensione del
testo. Perché hai optato per questa scelta?
libri tutti i giorni ai miei bambini, ho notato che a Flavio piace molto
rielaborare il testo insieme e parlare di quello che è accaduto nella storia.
E’ un bel momento di condivisione e di dialogo che ho voluto proporre anche nel
mio libro.
utile anche alle/ai maestre/i che vorranno utilizzarlo come libro per le vacanze
oppure come libro di narrativa durante l’anno scolastico.
Test invece è adatto anche ai più piccoli e può essere fatto insieme all’adulto
con cui si è letto la fiaba.
un libro che il bambino fa proprio, personalizzandolo, colorando alcune
illustrazioni e disegnando il proprio personaggio preferito.
poter far conoscere “Arcobaleni magici” nelle scuole? Se qualche insegnante
volesse contattarti come può farlo?
insegnanti possono contattarmi con un messaggio privato nella mia pagina
facebook Arcobaleni magici o sul mio profilo personale Michela
Marcelletti o telefonicamente.
dedicato alle scuole dell’infanzia e alla scuola primaria si svolge in due appuntamenti.
primo appuntamento introdurrò ai bambini la storia, instillando in loro la
curiosità. Gli parlerò di come è nata la favola e leggerò ad alta voce i primi
episodi in modo da fargli conoscere i personaggi e invogliarli alla lettura
degli episodi successivi (il libro consta di dieci episodi ma è una storia
unica).
lettura del libro durante le vacanze estive o invernali oppure con la distanza
concordata con la loro Maestra. Loro leggeranno e svolgeranno gli
approfondimenti della sezione “Lavoriamo sul testo”. Potranno rielaborare,
approfondire, disegnare e colorare.
concordato con l’insegnante, tornerò a scuola a trovarli. In questo secondo
incontro potremo confrontarci su quello che hanno letto, approfondire i tanti
temi trattati nel libro e correggere insieme gli esercizi svolti.
tutto sarà fatto con l’intento di avvicinare i bambini al piacere della
lettura. Condividere con i compagni le emozioni che il libro gli ha fatto
vivere, renderà l’esperienza della lettura ancora più piacevole e
indimenticabile e saranno presto pronti ad iniziare e a leggere un altro libro per
il puro piacere di farlo. In questo caso la mia missione sarà compiuta.
chi volesse maggiori dettagli non esitate a contattarmi. Organizzo anche
letture animate in Ludoteche, Librerie e Spazi per bambini.
è una giovane e promettente grafica pubblicitaria che ha creduto nel mio
progetto. Abbiamo lavorato benissimo insieme. Del resto quando le cose si fanno
con passione si cerca di dare sempre il massimo e lei ci è riuscita! Sono molto
soddisfatta del suo lavoro.
in cantiere altre avventure di Fabian e Viola? Quali sono i tuoi progetti
futuri?
ho in cantiere nuove avventure che spero prendano presto luce.
proseguire sulla strada dei Laboratori di narrativa e lettura ad alta voce
perché vedo l’entusiasmo dei bambini e sono certa che sia utile per loro
avvicinarsi alla lettura vista come piacere e non solo come dovere scolastico.
ci arricchisce, ci fa vivere tante vite diverse, ci fa viaggiare nel tempo e
nello spazio, ci fa emozionare….stando semplicemente seduti con il naso in un
libro 😉
hai deciso di autopubblicarti?
scelta di auto pubblicare nasce dalla voglia di vedere il mio libro stampato
esattamente come lo desidero. Ho rifiutato la proposta di alcune case editrici
proprio per questo motivo.
Arcobaleni magici(versione cartacea)
in ebook al costo di 2,99 euro qui
Buona lettura a tutti!
1 commento
Narrazione delicata e semplice. Ideale per passare piacevoli ore a leggere ai bambini o come primo testo che i bambini leggono in autonomia. La storia fantastica dei protagonisti e dei loro Arcobaleni si intreccia con esperienze di vita quotidiana. Fresche le illustrazioni. L'autrice farà strada. Consigliatissimo!