1,3K
L’albo illustrato di cui vi parlo oggi, scritto da Marinella Barigazzi e illustrato da Paola Pappacena, è stato presentato per la prima volta sabato 5 febbraio alla Biblioteca di Pregnana Milanese davanti ad una folla di bambini incuriositi da Leo, il piccolo protagonista.
Tra il giovanissimo pubblico c’era chi non amava molto i ragni, chi ne aveva con sé uno giocattolo, chi dava prova di coraggio dicendo che non ne aveva paura ma proprio tutti erano entusiasti che il protagonista della storia che stavano per ascoltare fosse un giovanissimo ragno.
Leo è un ragnetto con una grande fantasia e le sue ragnatele non sono mai uguali l’una all’altra.
Vive in una grande casa con altri ragni che purtroppo non apprezzano le sue ragnatele. I suoi amici pensano che non sia capace di creare delle belle ragnatele, perché le sue sono troppo diverse dalle loro.
Un giorno Leo entra in una grande stanza, una stanza mai vista e colto dall’ispirazione inizia a tessere la sua ragnatela.
Tutto felice chiama i suoi amici per mostrargliela ma anche in questo caso gli altri ragni lo criticano definendo la sua ragnatela un vero e proprio pasticcio.
Leo, demoralizzato e sconsolato, scappa, durante la sua fuga incontra Aracno che gli offre riparo e ascoltato il giovane ragno gli spiega che “…a volte le cose speciali sono difficili da apprezzare.”
Dopo un sonno ristoratore i due amici, Leo e Aracno, al loro risveglio sentirono dei rumori e incuriositi si fecero strada tra le scarpe e gli stivaletti delle persone che, in fila, si muovevano lentamente.
Volete scoprire cosa stavano ammirando estasiati tutte quelle persone? Come va a finire la storia di Leo? Non avete ancora indovinato dove vive Leo? Beh per questo non dovete fare altro che leggere “La tela di Leo”.
Tutti i bambini presenti al debutto del piccolo Leo sono rimasti incantati dalla sua storia, perché in questo meraviglioso albo illustrato troviamo ingredienti come la paura di essere incompresi, l’amicizia, la vittoria della creatività e della fantasia ma “La tela di Leo” è soprattutto un ottimo albo illustrato per infondere nei nostri figli l’autostima di cui hanno bisogno.
Ciò che accomunava il giovane pubblico era la fantasia e la creatività che ogni bambino possiede, quella voglia di rifare le cose a modo loro, senza un adulto pronto a dire “che pasticcio!” ed è proprio a tutte le persone creative e fantasiose che Marinella Barigazzi ha dedicato questo suo nuovo albo illustrato.
Le illustrazioni di Paola Pappacena sono davvero meravigliose, rappresentano in modo perfetto realtà e creatività. Paola riesce ad accompagnare i bambini in un continuo salto tra realtà e fantasia, in un modo davvero magico, pagina dopo pagina.
“La tela di Leo” è pubblicato con il marchio NoBorders, marchio editoriale e progetto di Marinella Barigazzi, al momento potete acquistarlo tramite l’autrice scrivendo a info@marinellabarigazzi.com oppure se siete di Milano presso la “Libreria dietro l’angolo” di Arese. Molto presto lo troverete presso altre librerie di Milano e dintorni.
Il debutto di Leo a Pregnana Milanese è stata la prima tappa di un tour che lo vedrà protagonista, le prossime tappe saranno il 13 febbraio a Legnago presso la Libreria Mondadori Ferrarin, il 5 marzo a Vertova (BG).
Il Gremlins è da sabato che è in piena “Leomania” disegnando e creando ragni di tutti i tipi, perciò non potete assolutamente perdervi “La tela di Leo” e il suo tour, per tutte le tappe di Leo potete consultare la sua pagina Facebook “La tela di Leo – book” .
Buona lettura e buona aracnofollia a tutti!
P.S.: Dimenticavo…questa mattina il Gremlins ha portato con sé il giovane Leo e la sua storia, un piccolo regalo da parte mia alla sua classe, perché altri bambini possano sognare insieme a Leo e innamorarsi di lui!