Home Tutti i libri Compiti delle vacanze? All’insegna del divertimento e contro gli stereotipi

Compiti delle vacanze? All’insegna del divertimento e contro gli stereotipi

by FigliModerni
0 commento


Con la fine della scuola le maestre hanno dato i compiti per
le vacanze, che le nostre maestre fossero delle “illuminate” lo avevamo già
scoperto durante l’anno ma alla fine della scuola hanno superato sé stesse.

Non hanno dato libri ma solo nove (dico nove) schede di
italiano e nove schede di matematica da fare a Settembre, per rinfrescare le
idee ai bambini prima di iniziare la seconda elementare.

La maestra Chiara, maestra di italiano, ci ha dato una bella
lista di “compiti” da fare tra giugno, luglio e agosto, ecco i sette compiti
che ha affidato ai bambini:

  1. Leggo e ascolto tante storie
  2. Mi riposo
  3. Gioco e invento giochi
  4. Se faccio una gita, osservo il paesaggio e tutto
    ciò che mi circonda
  5. Faccio tante domande su qualcosa che mi
    incuriosisce
  6. Mi esercito ad allacciare le stringhe delle
    scarpe
  7. In casa, aiuto a svolgere qualche faccenda
    domestica (apparecchiare/sparecchiare, svuotare la lavatrice, stendere i panni,
    passare l’aspirapolvere) così anche mamma e papà, nonni,
      etc. si riposano di più.


Sinceramente sono rimasta molto
soddisfatta di questa lista, perché finalmente anche nella scuola ci sono
maestre che prediligono che i loro alunni imparino al di fuori dai classici
libri per le vacanze.

Dopo aver letto questa lista ho scoperto
che il Gremlins, bel furbetto, sapeva allacciarsi le scarpe ma che tutto
l’anno, in modo del tutto “comodoso”,
  se
l’era fatte allacciare da genitori, amici, allenatore etc.

Ovviamente siamo stati entrambi felicissimi
che il primo compito fosse la lettura, lui legge nelle prime ore pomeridiane,
io continuo a leggergli alla sera prima di andare a letto.

In tutta la lista però, sono
stata affascinata proprio dall’ultimo punto, il 7:
  in casa, aiuto a svolgere qualche faccenda
domestica.

Ho raccontato a tutti, entusiasta,
che la maestra del Gremlins aveva dato come compito di aiutare in casa e
qualche papà ha stroncato subito la mia gioia: “Eh sì, cosa devono fare? Anche
passare l’aspirapolvere?” .
  

No, no e no!
Non ci potevo credere, ormai abituata a certe affermazioni maschiliste ho
risposto per le rime “certo che sì! Meglio imparare fin da piccoli a fare
qualche faccenda domestica piuttosto che ritrovarsi a trent’anni e sposarsi o  convivere con una donna “per comodità” e non per amore, meglio imparare adesso
per poter essere un padre e un marito migliore, meglio imparare ora per essere uomini liberi”.

Ecco, forse se tutte le maestre
della scuola primaria come compito per le vacanze affidassero “aiuta nelle
faccende domestiche” molti stereotipi verrebbero superati, forse questa sorta
di maschilismo così caro a tanti italiani verrebbe meno, forse, ripeto forse,
le cose potrebbero cambiare davvero.

Nel frattempo il Gremlins continua le sue vacanze con questi bellissimi compiti che gli sono stati affidati e si sta divertendo un mondo, sta imparando giocando, facendo nuove esperienze, vivendo nuove avventure, perché come recita il foglio consegnato dalla maestra Raffaella, insegnante di matematica,  “giugno, luglio, agosto…scuola mia non ti conosco”

Buone vacanze a tutti!


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.