537
Ho sempre pensato che i libri possano unire, possano fare da collante tra i bambini di tutto il mondo.
Perché un libro si può leggere da soli ma anche in compagnia, perché un libro non ti chiede di che colore hai la pelle, che lingua parli o di che religione sei, non ti chiede da dove vieni, quanti anni hai o come ti chiami.
Un libro aspetta solo un bambino che lo prenda in mano e lo legga.
Così dopo aver portato a Librotropoliss un centinaio di libri in italiano, ho pensato “perché non fare una sezione con libri di varie lingue? Dei libri con cui un bambino appena arrivato nel nostro Comune si possa sentire meno solo “.
Mi sono messa alla ricerca di libri in varie lingue, li ho trovati, catalogati e finalmente martedì 29 ho detto ai bambini di Librotropoliss “da martedì prossimo troverete anche dei nuovi libri che non saranno in italiano ma in tante lingue”.
I bambini mi hanno guardata sorpresi per pochi secondi e poi hanno iniziato a discutere tra di loro “io ho una compagna rumena” , -io uno albanese-, “il mio amico è arabo, allora può venire anche lui?”. Ma certo che sì!
Avrei voluto urlargli “Wow bambini siete fantastici! Dei veri miti” invece gli ho spiegato che sì potevano venire tutti, portarci dei libri nella loro lingua che non leggono più, prenderne altri ma sopratutto potevano venire a raccontarci qualche storia nella loro lingua e poi spiegarcela un pochino con parole loro.
Perché il binomio libri-bambini molto spesso riesce ad arrivare dove l’adulto non può, non riesce, in quel mondo magico dove l’uguaglianza esiste davvero.
Oggi ho finalmente portato i libri a Librotropoliss, sono poco più di una trentina. Ve ne mostro una carrellata veloce.
Libri in inglese
Libri in spagnolo
Libri in francese
Libri in arabo
Libri in rumeno
Libri in russo
Libri in turco, tedesco, sinti, wolof, tigrino, cinese, ebraico. olandese
Sono libri che, esclusi inglese, francese e spagnolo si fa davvero fatica a trovare perciò ne sono sempre alla ricerca.
Chiunque abbia suggerimenti per questo piccolo squarcio sul mondo o voglia donarci qualche libro per bambini in altre lingue non esiti a contattarmi.
Non sono tantissimi è vero, però mi auguro che possano aumentare e soprattutto che qualsiasi bambino che arrivi nel mio Comune, grazie a questo piccolo pezzettino di mondo, si possa sentire accolto e un po’ più a casa.
Domani vi racconterò di draghi, principesse e cavalieri, perché martedì abbiamo fatto una merenda con i draghi davvero divertente!
A presto!