Nel 2000 iniziarono ad arrivare nelle case della maggior parte dei bambini le avventure di Geronimo Stilton e alcune logopediste consigliavano i libri del topo più famoso d’Italia quale lettura “facilitata”.
Nel 2006 Sinnos Edizioni creò il suo font ad alta leggibilità e in collaborazione con Biancoenero Edizioni nacque la collana Leggimi!. Eravamo felicissimi perché qualcuno aveva pensato ai bambini che avevano problemi di lettura, qualcuno aveva pensato di rendere la lettura accessibile a tutti, Sinnos e Biancoenero avevano pubblicato per la prima volta dei libri davvero democratici.
Come d’altronde continuò a fare Sinnos, una meraviglia dietro l’altra.
Partì tutto da loro, da queste due case editrici che furono le vere pioniere dei libri ad alta leggibilità.
Un’altra casa editrice a cui dobbiamo molto è certamente la Edizioni Angolo Manzoni che pubblicò dei bellissimi volumi ma che purtroppo dovette chiudere nel 2014.
Ora tutte le case editrici pubblicano libri ad alta leggibilità, la maggior parte ha una collana dedicata ai libri ad alta leggibilità.
Alla collana “Tandem” pubblicata da Il Castoro
o ancora la collana “Alta leggibilità” di Il Battello a vapore .
Vi lascio i link a due libri ad alta leggibilità di cui avevo già parlato sul blog
S.O.S. suppplente in arrivo!
Aiuto, i grandi!
e ai link dei libri che avete visto in questo post!
Buona lettura a tutti!