4,3K
Mamme siete alle prese con i vostri figli che non vogliono fare i compiti? Mio figlio è fortunato, per il secondo anno di fila anche quest’anno ha pochissimi compiti. Eppure non importa né la quantità né il tipo di compiti, i nostri figli faranno sempre un sacco di storie appena sentiranno la parola compiti.
Sono certa che nella mia infanzia ho fatto più compiti estivi di quelli che toccano a mio figlio eppure quando penso alle mie estati, alle mie vacanze, i compiti non li ricordo. Ricordo il caldo, i giochi, le avventure, le scoperte, le mie arrampicate sugli alberi, il mare, le nuotate, ricordo che vivevo e imparavo come non mai.
Probabilmente molte di queste cose le facevo anche durante l’anno ma le ricordo solo durante le mie vacanze estive. Persino il mio amore per la lettura nacque durante le vacanze estive alla fine della seconda elementare, eppure leggevo anche prima.
In estate i ritmi sono più a misura di bambino e le vacanze estive da sempre evocano la libertà e la sperimentazione, perciò come mamma quando impongo i compiti a mio figlio mi rendo conto di essere davvero poco convincente ma ecco arrivare in mio aiuto Massimo Birattari con il suo divertentissimo libro “Invece di fare i compiti” illustrato da Ilaria Faccioli e pubblicato da Rizzoli.
Massimo Birattari propone ai nostri figli ben 27 idee e 1/2 di cose da fare anziché fare i compiti: potrebbero, ad esempio, cucinare con i nonni oppure imparare un dialetto o ancora imparare una canzone in inglese, trascorrere una giornata in un museo archeologico, organizzare le olimpiadi o imparare a capire le stagioni con un ferro da calza.
Mio figlio ha accolto questo libro e le idee di Massimo Baratteri con molto entusiasmo, anziché fare i compiti gioca, disegna, canta, costruisce, guarda film in inglese e molto, molto altro.
Quando avrà finito questo libro avrà fatto un po’ di compiti di inglese, storia, italiano, scienze, geografia, educazione motoria, matematica in modo diverso, più avventuroso e divertente. Avrà vissuto, sperimentato e imparato senza nemmeno accorgersene con l’entusiasmo e il senso di libertà che caratterizza i nostri bambini.
Un libro consigliatissimo per una divertente e istruttiva lettura estiva!
Ah dimenticavo…se vi state chiedendo. “ma i compiti che hanno assegnato le insegnanti”? Beh per quelli care mum c’è ancora un po’ di tempo, siamo solo a metà luglio e ora mio figlio “Invece di fare i compiti”… si sta divertendo!
Se siete interessati all’acquisto di “Invece di fare i compiti” potete trovarlo nelle migliori librerie o cliccando su questo link
Buona lettura a tutti!