756
Voglio impegnarmi per una vera e
propria campagna sull’utilità di fare leggere i bambini, i ragazzi e gli adulti
in inglese.
propria campagna sull’utilità di fare leggere i bambini, i ragazzi e gli adulti
in inglese.
Io mi occupo di corsi di inglese
e una delle cose che riscontriamo è che molto raramente bambini, ragazzi e
adulti leggono per piacere in inglese: capita che gli adulti leggano per lavoro
(reportistica, manuali…), che gli adolescenti leggano per la scuola
(letteratura e testi di scolastica), ma è veramente raro trovare lettori in
inglese “per piacere” e ancora più raro trovare lettori precoci.
e una delle cose che riscontriamo è che molto raramente bambini, ragazzi e
adulti leggono per piacere in inglese: capita che gli adulti leggano per lavoro
(reportistica, manuali…), che gli adolescenti leggano per la scuola
(letteratura e testi di scolastica), ma è veramente raro trovare lettori in
inglese “per piacere” e ancora più raro trovare lettori precoci.
Tutta la nostra società è
orientata verso il bilinguismo, quindi la richiesta di leggere in inglese sarà
necessariamente una delle più ovvie che sarà rivolta ai nostri figli. Io credo
che iniziare presto a guardare alla letteratura in inglese come fonte di
piacere (nonostante la barriera linguistica) possa essere uno straordinario
grimaldello per vedere la lingua non solo come un compito obbligato, ma come
uno strumento comunicativo normale.
orientata verso il bilinguismo, quindi la richiesta di leggere in inglese sarà
necessariamente una delle più ovvie che sarà rivolta ai nostri figli. Io credo
che iniziare presto a guardare alla letteratura in inglese come fonte di
piacere (nonostante la barriera linguistica) possa essere uno straordinario
grimaldello per vedere la lingua non solo come un compito obbligato, ma come
uno strumento comunicativo normale.
Quindi con questo articolo volevo
suggerire libri che a mio avviso possono sin dall’età tenera fare scoprire ai
bambini il piacere di leggere in inglese e approcciare i libri in inglese in
modo normale , senza essere costretti dalla scuola o dal lavoro.
suggerire libri che a mio avviso possono sin dall’età tenera fare scoprire ai
bambini il piacere di leggere in inglese e approcciare i libri in inglese in
modo normale , senza essere costretti dalla scuola o dal lavoro.
LETTURE PRECOCI
Iniziare presto è importante
perché si va a formare senza fatica un vocabolario di base che potrà essere poi
generalizzato ed usato in altri contesti, e soprattutto per render da subito il
libro in inglese un oggetto normale in casa.
perché si va a formare senza fatica un vocabolario di base che potrà essere poi
generalizzato ed usato in altri contesti, e soprattutto per render da subito il
libro in inglese un oggetto normale in casa.
Questa normalità va di pari passo
con la precocità. Non si può attendere che il bambino abbia 6 anni per fargli
veder un libro per la prima volta, giusto? La stessa cosa vale per il libro in
inglese: l’inglese è un veicolo di storie e cultura, come lingua, e non un mero
strumento per lavorare…introducendo precocemente a casa libri e giochi in
inglese diamo ai bambini esattamente questa informazione, che si può divertirsi
naturalmente con essi.
con la precocità. Non si può attendere che il bambino abbia 6 anni per fargli
veder un libro per la prima volta, giusto? La stessa cosa vale per il libro in
inglese: l’inglese è un veicolo di storie e cultura, come lingua, e non un mero
strumento per lavorare…introducendo precocemente a casa libri e giochi in
inglese diamo ai bambini esattamente questa informazione, che si può divertirsi
naturalmente con essi.
Ecco alcuni suggerimenti
concreti:
concreti:
- La Ladybird ha una linea di libri
tattili che si chiama BABY TOUCH, che include libretti cartonati tattili
estremamente colorati ed efficaci , con disegni creati con textures diverse, per
insegnare ai bambini nuove parole. Sono linee organizzate su unità di lessico. - THAT’S NOT MY….questa è una delle
linee tattili della Usborne, con le copertine morbide e le illustrazioni
polimateriche. Anche queste sono linee organizzate su unità di lessico.
IMPARARE LA PRONUNCIA
E’ molto importante a mio avviso
insegnare precocemente ai bambini che l’inglese e l’italiano sono due lingue
diverse, che rispondono a regole diverse. Una delle cose che più profondamente
distinguono inglese e italiano è la fonologia: l’inglese ha quasi il doppio dei
suoni fonetici rispetto all’italiano. Inoltre ci sono fonemi che noi non
percepiamo facilmente, perché nella nostra lingua sono identificati con una
unica lettera/suono distintivo, mentre in inglese hanno un valore a se stante.
insegnare precocemente ai bambini che l’inglese e l’italiano sono due lingue
diverse, che rispondono a regole diverse. Una delle cose che più profondamente
distinguono inglese e italiano è la fonologia: l’inglese ha quasi il doppio dei
suoni fonetici rispetto all’italiano. Inoltre ci sono fonemi che noi non
percepiamo facilmente, perché nella nostra lingua sono identificati con una
unica lettera/suono distintivo, mentre in inglese hanno un valore a se stante.
Come focalizzare la ampia gamma
dei suoni inglesi? Sicuramente esiste uno strumento affidabile, ovvero i
SYNTHETIC PHONICS, ovvero i 44 fonemi della lingua inglese. Sui PHONICS sono
stati organizzati tantissimi materiali, ma visto che stiamo parlando di libri
qui voglio segnalarvi dei libri che raccontano delle storie e
contemporaneamente permettono ai bambini di identificare diversi fonemi e grafemi.
dei suoni inglesi? Sicuramente esiste uno strumento affidabile, ovvero i
SYNTHETIC PHONICS, ovvero i 44 fonemi della lingua inglese. Sui PHONICS sono
stati organizzati tantissimi materiali, ma visto che stiamo parlando di libri
qui voglio segnalarvi dei libri che raccontano delle storie e
contemporaneamente permettono ai bambini di identificare diversi fonemi e grafemi.
PHONICS READERS è la linea della
Usborne che io preferisco: in questi libretti colorati ed allegri il bambino
può leggere una storia semplice e vedere delle belle figure, ma
contemporaneamente gli vengono presentate le famiglie di parole, ovvero le parole
che condividono le stesse regole di pronuncia. Leggere questi libretti
permette di identificare quasi senza fatica
i fonemi e raggruppare le parole simili tra loro.
Usborne che io preferisco: in questi libretti colorati ed allegri il bambino
può leggere una storia semplice e vedere delle belle figure, ma
contemporaneamente gli vengono presentate le famiglie di parole, ovvero le parole
che condividono le stesse regole di pronuncia. Leggere questi libretti
permette di identificare quasi senza fatica
i fonemi e raggruppare le parole simili tra loro.
ALLARGARE IL VOCABOLARIO
Per ampliare il vocabolario io
vorrei raccomandare una linea della LadyBird, che si chiama K-WORDS READING
SCHEME. Si tratta di una serie di 36 libretti, da un livello di principiante
assoluto ad un livello A2-B1, costruiti attorno alle parole ad alta frequenza.
vorrei raccomandare una linea della LadyBird, che si chiama K-WORDS READING
SCHEME. Si tratta di una serie di 36 libretti, da un livello di principiante
assoluto ad un livello A2-B1, costruiti attorno alle parole ad alta frequenza.
Le parole ad alta frequenza sono
le parole che usiamo molto spesso parlando o scrivendo: sono pronomi,
congiunzioni, articoli…ma anche ovviamente i nomi e i verbi del lessico di
base.
le parole che usiamo molto spesso parlando o scrivendo: sono pronomi,
congiunzioni, articoli…ma anche ovviamente i nomi e i verbi del lessico di
base.
Queste storie sono costruite con
frasi che vengono costruite con poche parole che tornano costantemente e
vengono così riconosciute “a vista”, in modo globale. Leggendo questi libretti,
i bambini hanno la soddisfazione di capire facilmente e si costruiscono una
competenze globale su 12 parole frequenti per ogni libretto. E’ un training
molto utile per costruire delle competenze per una lettura successiva meno
strutturata.
frasi che vengono costruite con poche parole che tornano costantemente e
vengono così riconosciute “a vista”, in modo globale. Leggendo questi libretti,
i bambini hanno la soddisfazione di capire facilmente e si costruiscono una
competenze globale su 12 parole frequenti per ogni libretto. E’ un training
molto utile per costruire delle competenze per una lettura successiva meno
strutturata.
AUDIO-BOOKS
Una cosa che consiglio con tutto
il cuore è scegliere per le prime lettura degli audiobook con il CD integrale.
Se i bambini hanno la possibilità di ascoltare mentre leggono, si attiveranno
dei meccanismi facilitanti che sicuramente li agevoleranno. La Macmillan, la
Eli, la ladybird e anche altre case hanno molti audiobook, ciò che è importante
è scegliere il livello giusto.
il cuore è scegliere per le prime lettura degli audiobook con il CD integrale.
Se i bambini hanno la possibilità di ascoltare mentre leggono, si attiveranno
dei meccanismi facilitanti che sicuramente li agevoleranno. La Macmillan, la
Eli, la ladybird e anche altre case hanno molti audiobook, ciò che è importante
è scegliere il livello giusto.
Fino ai 9 anni cercate i livelli
principianti. Di solito dai 9-10 anni si può iniziare con il livello A1.
principianti. Di solito dai 9-10 anni si può iniziare con il livello A1.
Questa è la scala dei livelli
A1
A2
B1
B2
C1
C2
Dove per c2 si intende un
parlante madrelingua.
parlante madrelingua.
Claudia Adamo