Home Tutti i libri Susanna Usai: genitori che leggono

Susanna Usai: genitori che leggono

by FigliModerni
0 commento


Questa settimana per la rubrica Genitori che leggono ho il piacere di presentarvi Susanna Usai.

Come e dove nasce il tuo amore per i libri? 
Quando mi piaceva quando me li leggevano, soprattutto quando li leggeva mia sorella maggiore, che faceva le varie voci. 

Quali erano i tuoi libri preferiti da bambina e da ragazza? 
Da bambina il mio libro preferito era “Mamma” di A Cremonini, la bellissima storia di una regina, nonché mamma, che deve affrontare con coraggio tante prove per salvare la figlia da un maleficio.
Un’altro libro che mi piaceva da bambina era “La Cesta del Mago Ballerino” un libro per bambini molto vecchio (anche per la mia epoca), lunghissimo, pochissimi disegni, parole difficili e che tutti trovavano noiosissimo, io lo adoravo e lo sapevo a memoria parola per parola. 
C’è un libro che ha segnato positivamente il tuo rapporto con la lettura? 
Più di uno 
Quanti figli hai? 

Qual è la sua età? 
17 anni 
Quando hai iniziato a leggere per lei? 
Quando aveva circa 20 giorni 

Come sceglievi i libri da leggerle? 
I libri che scelgo per un bambino devono avere belle illustrazioni, essere scritti bene (a meno che non sia un wordless) e avere una bella storia e il più delle volte devono anche avere qualcosa che colpisca la mia attenzione.
Il finale a sorpresa fa sempre piacere. 
A che età l’hai portata la prima volta in biblioteca o in libreria? Qual è secondo te l’età giusta per iniziare a frequentare biblioteche e librerie? 
La prima volta che l’ho portata in biblioteca aveva circa 20 giorni. L’eta’ giusta per frequentare biblioteche e librerie è il prima possibile. 
A che età ha iniziato a scegliere ciò che voleva leggere? Nel caso un bambino sia troppo piccolo per scegliere in modo autonomo, qual è l’età più corretta perché inizi a scegliere da solo? 
Ha iniziato a scegliere i libri da leggere appena ha incominciato a camminare, mentre io sceglievo i libri da leggere a lei me ne passava qualcuno e leggevamo anche quelli. 
L’età giusta è quando loro prendono un libro in mano e sembrano interessati ad esso, se non ci sono motivi particolari per cui non dovrebbero leggere quel determinato libro non vedo perché ostacolarlo. 

Perché hai reputato importante leggere libri a tua figlia? 
I libri permettono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di vivere avventure, conoscere persone, animali, luoghi di cui altrimenti non si conoscerebbe l’esistenza.
I libri possono essere educativi, possono farci ridere o piangere, ci aiutano fantasia e creatività, a combattere le paure e molto altro.

Cinque libri per bambini di cui ti sei innamorata… 
Sicuramente “El elefante encadenado”, purtroppo non esiste la traduzione in italiano, 
“I figli del mastro vetraio” di Maria Gripe, 
Un vestito di velluto blu di Catherine Sefton, 
Di scrittori italiani sicuramente mi e’ piaciuto molto “Ascolta il mio cuore” di Bianca Pitzorno
Cinque libri per bambini di cui si è innamorata tua figlia… 
Quando era piccola a mia figlia piaceva molto “Uova verdi e prosciuto” (la versione inglese), di quelli in italiano quelli di Bianca Pitzorno “Streghetta mia”, “L’incredibile storia di Lavinia”. 
Il libro che ti è piaciuto meno e quello che è piaciuto meno a tua figlia. 
Uno di quelli che ci è piaciuto meno è stato “Piccolo Blu e piccolo giallo” 
Secondo te esistono libri brutti o è solo una questione di gusti? 
Sicuramente ci sono libri che a qualcuno possono piacere e ad altri no e viceversa, ma indubbiamente i libri brutti esistono. 
Un genitore ti chiede consigli su come far appassionare il proprio figlio alla lettura. Cosa gli diresti? 
Lasciare i libri in luoghi accessibili al bambino, non solo in librerie ma anche in ceste in diversi punti della casa come soggiorno, cameretta e stanza giochi.
Scegliere con cura i primi libri da leggere al bambino, specie se si cerca di avvicinare un bambino gia’ grandicello.
Leggere con passione, fare le voci, etc.

Ringrazio di cuore Susanna per averci raccontato la sua esperienza di mamma lettrice.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.