Home Libri 3 - 6 anni Mappe e guide per visitare Milano con i bambini

Mappe e guide per visitare Milano con i bambini

by FigliModerni
0 commento
Siamo ormai arrivati a Pasqua e quale momento migliore per visitare qualche città della nostra bellissima Italia?
Ovviamente spero che verrete a visitare la mia bellissima Milano, così oggi vi presento guide e mappe per visitarla al meglio in compagnia dei bambini.

Iniziamo dai più piccoli con la guida di “Pimpa va a Milano”. Quale compagna di viaggio migliore se non la cagnolina a pois creata da Altan? La guida si apre con una cartina di Milano in cui sono indicati i luoghi in cui Pimpa porterà i suoi giovani amici.

Ad esempio… voi lo sapevate che il Castello Sforzesco era la casa dei signori di Milano?

Che a Milano potete trovare un bellissimo sottomarino? O che sopra l’altare maggiore del Duomo c’è una piccola lucina rossa dove è custodito un chiodo della croce di Gesù? E se non l’avete mai mangiata non potete non assaggiare la fantastica michetta, un tipo di pane di cui, a casa mia, siamo davvero ghiotti. La guida è piena di bellissimi giochi, di alcuni stickers e di due cartoline di Milano da spedire agli amici.

Proseguiamo il nostro viaggio a Milano con la guida di Taddeo e la lente magica. Taddeo è un piccolo investigatore di soli cinque anni che risolve i misteri in giro in per il mondo. Ecco che arriva a Milano per risolvere il mistero del risotto giallo. Qualcuno, infatti, ha rubato la ricetta del risotto alla milanese, come fare? Niente paura piccoli amici, potrete venire a Milano e mangiarvi tutto il risotto che vorrete, Taddeo è già sulle tracce del presunto colpevole.

Mentre lo aiuterete a risolvere questo bel mistero visiterete il Castello Sforzesco, il Duomo, il museo della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci e molto molto altro.

Per rimanere in tema di detective vi presento Focus e il suo aiutante Cap che dovranno risolvere un mistero iniziando dalla Cattedrale di Santa Maria Nascente. Cos’è? Ah scusate, certo voi non siete di Milano! La Cattedrale di Santa Maria Nascente non è altro che il Duomo di Milano. Focus e Cap vi porteranno alla scoperta del Duomo di Milano.

La guida è scritta in italiano ed in inglese, perciò utilissima se avete qualche amico che legge e parla inglese, trovate qualche quiz tra un capitolo e l’altro e una piccola mappa di Milano alla fine della guida.

Se volete fare un viaggio nel tempo non vi resta che comprare “Le guidine. Milano” pubblicata da Edizioni EL. In questo volume sono raccolti accenni storici, brevissime biografie di personaggi milanesi importanti, leggende, monumenti, luoghi imperdibili e curiosità.

Un vero gioiello per scoprire e riscoprire Milano.
Non potete assolutamente perdere la bellissima guida di “Milano. Guida per piccoli turisti” di Stefania Scaini ed Ellen Locatelli che ci portano, pagina dopo pagina, tra le meraviglie di Milano partendo dal Duomo,

attraverseremo la Galleria Vittorio Emanuele, visiteremo Palazzo Marino e faremo una scappata alla Scala ma poi prima di ripartire per visitare ancora la città forse è meglio fermarsi e ricaricarsi con una bella fetta di panettone e poi via alla volta del Castello Sforzesco,  Santa Maria delle Grazie, il Cenacolo e la Basilica di Sant’Ambrogio. Pagine piene di storia, curiosità e tanti giochi che piaceranno tantissimo ai giovani turisti.

Se volete una mappa grande, grandissima, resistente, dove segnare tutti i posti che visiterete non può mancare la mappa di Milano pubblicata da Italy For Kids.

La mappa è coloratissima e dettagliata ed è davvero a misura di bambino. Se ad esempio non sapete dove si trova il Parco Sempione basta andare in E3 per visualizzarlo subito e arrivarci facilmente.

Uno strumento straordinario di cui non potrete più fare a meno. E se vorrete giocare un po’ con i monumenti e i luoghi bellissimi che trovate a Milano beh basta portarsi dietro anche i giochi di Milano sempre pubblicati da Italy For Kids.
Ed ora che avete mappe e guide bellissime non avete più scuse, non vi resta altro da fare che venire a visitare Milano e se non ce la fate per Pasqua c’è sempre il ponte del 25 Aprile/1 Maggio.
Buona visita e buone letture a tutti!
Per l’acquisto online potete cliccare qui sotto

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.