Buona visione e buona lettura a tutti!
1,4K
Durante il ponte del 25 Aprile abbiamo avuto il piacere di alloggiare ad Assisi al Quattro, una casa vacanze ubicata nel centro di Assisi. E’ proprio in questa bellissima e accogliente casa vacanze, fornitissima di libri splendidi, che mio figlio ha avuto il piacere di conoscere e leggere Olivia (nell’edizione pubblicata da Giannino Stoppani Edizioni), scritto ed illustrato da Ian Falconer, tradotto da Marinella Barigazzi, oggi pubblicato da Nord-Sud Edizioni, nonché vincitore del Premio Andersen nel 2002 come miglior libro per la fascia d’età 0-6 anni.
Olivia è una maialina vivace e biricchina, che fa tantissime cose… fino allo sfinimento! Ha un fratello più piccolo che la imita sempre e di cui Olivia cerca di liberarsi in ogni modo. Vive con mamma, papà, suo fratello Ian, il cane Perry e il gatto Edwin.
(foto interne del libro “Olivia” di Samanta Pelloni)
Leggere Olivia significa tuffarsi nell’infanzia, nella quotidianità della maggior parte dei bambini, con la loro vivacità, i loro capricci ma sopratutto la loro creatività, la loro fantasia e talvolta la loro irriverenza.
L’albo termina con una scena che mi fa sempre sorridere ma anche intenerire perché mi riporta alle prime letture fatte con mio figlio, dove ogni sera si contrattava per quanti libri leggere insieme, prima di dormire, finendo sempre per leggerne tantissimi o almeno fin quando entrambi non cadevamo addormentati tra le braccia di Morfeo.
Olivia è semplicemente Olivia ed è davvero impossibile non innamorarsene!
Ora vi lascio a Null che ve ne parla in questa video recensione
Se siete interessati all’acquisto di Olivia potete acquistarlo in tutte le migliori librerie oppure online cliccando qui sotto
1 commento
Ah ecco, deve essere la versione che ho tradotto io