Home In libreria con Null Sai fischiare Johanna? di Ulf Stark raccontato da Null

Sai fischiare Johanna? di Ulf Stark raccontato da Null

by FigliModerni
0 commento
Comprai questo libro nel dicembre 2017, era appena uscito per Iperborea e lo divorai in una sera,  non riuscivo ad uscire da questa storia tenera, profonda, di due esseri umani che colmavano le proprie solitudini l’un l’altro. 
Berra è un bambino, un bambino a cui manca il nonno. Quando Ulf il suo migliore amico gli parla del nonno, Berra si mostra curioso, forse un po’ geloso, perché lui un nonno proprio non  ce l’ha, non ha idea di come sia un nonno. Come sono i nonni? Cosa ci fai?
“Vorrei avere anch’io un nonno”, mormora. “Cosa fanno i nonni, tipo?” 
“Vediamo”, rispondo. “Ti offrono il caffè. E poi mangiano i piedini di maiale.” 
“Stai scherzando, vero?” dice Berra. 
“No no, è la verità”, ribatto. “Piedini di maiale in gelatina. E qualche volta ti portano a pescare sul lago.”
E poi che altro fa il nonno di Ulf? Beh gli dà la paghetta! Insomma ad ascoltare i racconti dell’amico  a Berra viene proprio voglia di avere un nonno, ma dove trovarlo?
Ed ecco che Ulf porta Berra in una casa di riposo, dove di nonni ce ne sono tantissimi, incontrano Nils un nonno con qualche problema di cuore e di memoria, che in qualche modo assomiglia a Berra…infatti entrambi hanno un cerotto sul viso. 
Stark ci trasporta in una storia in cui Nils, solo al mondo, diventa finalmente un nonno, con un nipote che lo va a trovare, con cui festeggiare un compleanno, qualcuno a cui dare la paghetta e a cui insegnare a fischiare.  Berra ha finalmente il nonno, tanto sognato, con cui raccogliere ciliegie, sentirsi coccolato, con cui condividere momenti importanti. Entrambi colmano una mancanza e la solitudine dell’altro, in un dolcissimo gioco di ruoli, in cui nonni e nipoti sicuramente potranno riconoscersi.
Quando finii di leggere questo libro mi pervase una gran malinconia, forse la lacrimuccia alla fine del libro è quasi d’obbligo, non solo per il finale un po’ triste ma perché ti affezioni ai suoi personaggi, che ti fanno sorridere, intenerire, emozionare. 
Ne comprai una seconda copia e lo regalai alla classe di mio figlio, perché credo che regalando questo libro ad un giovane lettore si regali una grandissima lettura.

Mio figlio lo ha letto pochi giorni fa ed in questo video ve lo racconta a modo suo, come al solito.

Sai fischiare Johanna? è un libro illustrato, breve, ma pieno di tante cose importanti, come l’amicizia, la solitudine, la vecchiaia, la vita che finisce, il rapporto nonno-nipote. Quando lo finisci ti sembra di aver letto molto, molto di più e forse è proprio così…
Sai fischiare Johanna? di Ulf Stark, con le illustrazioni di Olof Landstrom e pubblicato da Iperborea ha vinto il Premio Andersen 2018. come come miglior libro 9-12 anni.

Buona visione e buona lettura a tutti! 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.