Home In libreria con Null Alla scoperta dei compositori, una collana di Edizioni Curci

Alla scoperta dei compositori, una collana di Edizioni Curci

by FigliModerni
0 commento

Ho sempre adorato la musica classica, quando ero in gravidanza mi ritagliavo un’ora al giorno per ascoltarla in totale relax. I compositori che ascoltavo con maggior frequenza erano Mozart, Vivaldi e Beethoven ma amavo moltissimo anche Bach, Chopin e Ciajkovskij. Così quando ho visto questa collana a Tempo di Libri 2018 non ho esitato a comprare immediatamente i tre compositori che ascoltavo quotidianamente in gravidanza. Chissà se mio figlio in qualche angolo della sua memoria ricordava qualcuno di questi brani, non mi rimaneva che provare.

Volevo una collana che lo introducesse alla musica classica, che fosse ben fatta, con le nozioni più importanti ma anche che gli facesse sentire i migliori brani dei più importanti compositori. 

La collana “Alla scoperta dei compositori” pubblicata da Edizioni Curci, casa editrice specializzata in edizioni musicali, in testi di didattica musicale, storia della musica e dei compositori, nel catalogo Curci Young, è formata da un libro che narra la storia del compositore, le sue tappe più importanti, le opere più conosciute che si ascoltano tutt’oggi.
E’ una splendida collana ed è un ottimo modo per avvicinare i bambini alla musica classica.
Il libro è corredato di un cd audio da cui si può ascoltare una voce narrante che racconta la storia scritta sul libro ma che allo stesso tempo invita all’ascolto di alcuni brani del compositore.
La collana è adatta ai bambini dai 6 anni di età e fa conoscere ai giovani lettori e ascoltatori i più grandi compositori di musica classica.
Tutti i volumi sono illustrati da Charlotte Voake, mentre gli autori dei testi variano di volume in volume. La traduzione italiana di tutti i volumi è a cura di Stefano Viviani. La voce narrante è di Marco Golinelli, in alcuni volumi affiancato da Tiziana Di Masi.
Attualmente ci sono disponibili i volumi su: 
Vivaldi (testo di Olivier Baumont)
Haendel (testo di Mildred Clary)
Bach (testo di Yann Walcker)
Mozart (testo di Yann Walcker)
Beethoven (testo di Yann Walcker)
Schubert (testo di Paule du Bouchet)
Chopin (testo di Catherine Weill)
Ciajkovskij (testo di Stéphane Ollivier)
Debussy (testo di Pierre Babin)
Tutti uno più bello dell’altro.

Mio figlio si è innamorato di Mozart, compositore che aveva già conosciuto tramite la sua insegnante di musica, ma piano piano li ha ascoltati tutti, per rilassarsi alla sera prima di addormentarsi. 

Una collana davvero validissima che consiglio sia a casa che a scuola per introdurre i bambini all’ascolto di grandi brani di musica classica e alla conoscenza dei più straordinari compositori.

Buona visione e buona lettura a tutti!

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.