Home In libreria con Null 6 libri per bambini sugli Egizi

6 libri per bambini sugli Egizi

by FigliModerni
0 commento

La scorsa settimana mio figlio è tornato a casa da scuola vestito da antico egiziano, popolo che stanno studiando a scuola. Il vestito che hanno creato in classe gli è piaciuto così tanto che questa settimana ha deciso di parlarvi dei libri che gli sono piaciuti di più tra quelli che trattano questo argomento.

Egittomania di Emma Giuliani e Carole Saturno, pubblicato da Franco Cosimo Panini è stato segnalato come “miglior libro fatto ad arte” nell’edizione 2018 del Premio Andersen.
E’ un albo che affascina grandi e piccoli, in formato XXL , curato in ogni dettaglio dal punto di vista cartotecnico. E’ pieno di finestre e fustelle che ti fanno viaggiare sul Nilo, nelle case dell’antico egitto, passando per l’abbigliamento, i giochi, il cibo. Ci presenta le principali divinità egizie come Ra, Nut, Iside, Amon, Mut, Hathor, Apopi, Sekhmet, Taueret. E’ un libro che pagina dopo pagina  ti fa fare un viaggio davvero magico nell’antico Egitto.

Vita dei bambini nell’antico Egitto di Chae Strathie e Marisa Morea pubblicato da Lapis
La particolarità di questo libro, approvato dal British Museum, è l’approccio innovativo ed originale con cui si propone ai giovani lettori. Oltre alla nostra copia, che ho letto anche a Librotropoliss e che è stato accolto dai bambini con entusiasmo ne ho comprato una copia per la classe di mio figlio. La vita degli antichi egizi viene presentata attraverso i bambini dell’antico egitto e paragonati ai bambini di oggi. Questo metodo di presentare la storia, incuriosisce i bambini, che riescono ad identificarsi con i bambini dell’epoca.
Come si tagliavano i capelli? Come si vestivano? Come giocavano? Domande a cui non solo i giovani lettori trovano risposte ma che li incuriosiscono ulteriormente, il continuo raffronto tra antichità e modernità è vincente, cattura, attrae, non è un libro di nozioni, ma molto di più. Non è un libro per imparare, studiare, quello lo si fa senza accorgersene, è un libro che spinge a fare nuove domande, a cercare le risposte nel volume a discutere un argomento scolastico in modo vivace e divertente.

Grandi popoli del passato di Christian Hill, illustrato da Sara Not e pubblicato da Edizioni EL
Christian Hill ci fa viaggiare subito nel regno dei morti, a Tebe, raccontandolo in modo avvincente, alla fine del capitolo due pagine raccolgono i punti più importanti sull’argomento: il doppio regno, le donne, le divinità, le piene del Nilo. Christian ci fa viaggiare per l’Egitto portandoci al villaggio, nella Valle dei Re, facendoci conoscere la scrittura, i vestiti, la musica, l’architettura, le usanze degli antichi egizi tramite racconti avventurosi e avvincenti. Ogni argomento, ogni capitolo, è un nuovo racconto, ad ogni capitolo il bambino cambia avventura, rimane attaccato al libro, continuando la lettura, senza stancarsi mai, per leggere fino alla fine del capitolo come va a finire la storia, per scoprire cosa l’autore ha tenuto in serbo per lui alla fine del capitolo. Lo sapete che i tempi avevano una parte aperta al pubblico? Che i geroglifici si iniziò a decifrarli solo dopo il 1799? In questo libro scoprirete queste e tantissime altre curiosità.
La collana “I grandissimi” pubblicata da Edizioni EL non ha bisogno di ulteriori presentazioni, certamente saprete che è una collana che raccoglie le biografie di tantissimi personaggi, grandissimi appunto, che hanno fatto la storia.  I tre volumi che Null ha scelto per questo video sono

  • Tutankhamon il faraone bambino di Igor De Amicis e Paola Luciani, illustrato da Angelo Ruta
  • Nefertiti la regina che divenne faraone di Pierdomenico Baccalario illustrato da Sara Not
  • Cleopatra regina del deserto di Sabina Colloredo illustrato da Barbara Bongini
tre grandi biografie, scritte da tre grandi autori per bambini e ragazzi, che fanno avvicinare i bambini  a questi grandissimi e noti personaggi, spesso studiati solo a scuola, in modo accattivante. Alla fine della lettura i giovani lettori sentono di conoscere meglio Cleopatra, Nefertiti e Tuthankhamon, come se fossero dei nuovi amici. Alla fine di ogni volume si trova una breve appendice in cui vengono indicati luoghi, statue, curiosità, arrivate fino a noi. Tre biografie per mettere i giovani lettori sulle tracce di grandi personaggi…perché ad essere grandissimi si inizia da piccoli!
Ora vi lascio alle parole di Null che vi parlerà di questi 6 libri e ci darà il suo parere di giovane lettore, nonché studente.

 

Buona visione  e buona lettura a tutti!

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.