“Sebastiano il lupo un po’ strano” è scritto da David Laverdure, illustrato da Jean-Philippe Morin e pubblicato da Edizioni Sonda lo potete trovare in tutte le migliori librerie oppure cliccando sull’immagine qui sotto ed ora vi lascio alla video recensione di Null
872
Sebastiano è un lupo che ama sdraiarsi sul prato a osservare le nuvole, non mangia carne, è vegetariano, ama sentire il profumo dei fiori, ama andare a raccogliere funghi.
Sansone ha un grosso naso, rimasto così dopo aver sbattuto contro un albero quando era ancora un cucciolo, ha un pessimo carattere e gira sempre con qualche gregario ed è il bullo che da sempre prende in giro Sebastiano, non perde occasione per fargli dispetti e prenderlo in giro proprio per questo modo di essere anticonvenzionale che ha Sebastiano.
Sebastiano malgrado le angherie che subisce ha sempre la forza di rimanere sé stesso e questo è certamente il messaggio che ogni giovane lettore coglie da questa lettura.
Quando si è mai visto un lupo che mangia insalata? I lupi, da sempre, mangiano porcellini, bambine con il cappuccio rosso che vanno a trovare le nonne. Le fiabe ci raccontano di lupi terrificanti da sempre invece Daniel Laverdure ci presenta questo lupo moderno, attento alla sua alimentazione, amico dei leprotti che incontra nel bosco, sognatore, d’animo sensibile, che viene spesso sgridato dalla mamma.
La figura del lupo cattivo viene riscattata da Sebastiano che si presenta ai bambini come un personaggio positivo.
Le illustrazioni di Jean-Philippe Morin sono divertenti, catturano i bambini, trasformano la figura del lupo cattivo in un lupo simpatico, goffo, che strappa un sorriso ad ogni pagina.
Null ha letto questo libro in una sera, innamorandosi dei personaggi, divertendosi, senza voler interrompere la lettura, il carattere molto grande facilita e aiuta i bambini nella lettura.
Se i vostri bambini non amano leggere questo è il libro che fa per loro, Sebastiano il lupo un po’ strano saprà sicuramente conquistarli.
Buona visione e buona lettura a tutti!
articolo precedente