Home In libreria con Null Il nostro Salone Internazionale del Libro 2019

Il nostro Salone Internazionale del Libro 2019

by FigliModerni
0 commento
Quest’anno per mio figlio è stato il primo anno di Salone Internazionale del Libro di Torino. Dopo le polemiche nate per la partecipazione e la successiva uscita dell’editore Altaforte tra gli espositori a Torino devo ammettere che ero un po’ preoccupata che potessero sorgere piccole discussioni fuori dal Salone, invece è stato tutto impeccabile. 
Ci siamo aggirati tra gli stand in cerca di novità ma anche per comprare tutti quei libri che erano già nella nostra lista da tempo

 
 
 
 

Abbiamo scelto le giornate di giovedì 9 e venerdì 10 Maggio per poter partecipare a due incontri che ci stavano davvero molto a cuore. 
 Il primo, che si è tenuto giovedì 9, era quello in cui Davide Morosinotto, Christian Hill e Massimo Polidoro ci hanno portato nell’affascinante mondo di Leonardo Da Vinci. 
Impossibile non rimanere affascinati dai loro racconti, se Massimo Polidoro da una parte ci ha fatto conoscere le origini e la vita di Leonardo, dall’altra Davide Morosinotto e Christian Hill ci hanno accompagnato nel mondo delle sue invenzioni. 
Grazie a Davide Morosinotto e Chrisitian Hill ad esempio abbiamo scoperto che i cuscinetti a sfera sono un’invenzione di Leonardo, così come il primo telaio meccanico, il primo paracadute e il primo carro armato chiamato “Carro coperto da guerra”. 
Morosinotto ed Hill, nel loro libro, sono riusciti a mettere insieme ben 40 invenzioni, paragonandole a quelle di oggi, 40 invenzioni che pagina dopo pagina affascineranno i giovani lettori. Davvero un gran libro, con le illustrazioni di Marco Bonatti, per avvicinare i bambini a quel genio di Leonardo. 
Massimo Polidoro invece ci ha fatto conoscere la vita di Leonardo, partendo proprio dalle sue origini. Figlio di un giovane notaio, Ser Piero, che si innamora di Caterina, forse una serva. Una madre di cui Leonardo scrive molto poco e di cui scrive in età adulta. Massimo ci ha fatto conoscere Leonardo come un grande musicista, perché suonava e cantava oltre a costruire i propri strumenti musicali, tra cui una lira da braccio con una testa di cavallo coperta di argento che suona alla corte del Duca Lodovico il Moro. 
Per sentire il loro intervento vi lascio al video che abbiamo girato durante l’incontro.

L’incontro di venerdì 10 invece è stato con Luis Sepulveda, conosciuto in tutto il mondo per il suo “Storia di una gabbianella ed il gatto che le insegnò a volare” . Ed è proprio da questa storia che Luis ha iniziato il suo incontro, raccontando a tutti i bambini presenti la vera storia della gabbianella che l’autore e suo figlio trovarono in bocca al gatto, che era lì lì per ucciderlo. 
Tutti i libri di Sepulveda parlano del rispetto e l’amore dell’autore per il mondo animale, amore che Luis trasmette in ogni suo racconto mentre parla dei suoi libri. I protagonisti dei suoi libri, prendono vita, tramite il loro autore, parola dopo parola, ti sembra di conoscerli da sempre. Bambini e adulti erano lì in sala, una sala davvero gremita, che pendevano dalle sue parole. L’autore è partito parlando del suo libro “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa” per poi raccontarci del popolo dei  Mapuche, popolo cileno, che ha un rapporto molto speciale con le balene. Ascoltare Sepulveda è viaggiare in un mondo incantato, quello animale, da cui noi esseri umani abbiamo solo da imparare.

Per ascoltare questo meraviglioso incontro vi lascio al video.

Il Salone di Torino però è stato anche teatro dell’incontro con tantissimi altri autori, come Pera Comics, Christian Galli, Alessandra Cerretti, Valentina Rizzi e tantissimi altri autori ed editori.

Credo che portare un bambino ad una fiera di libri sia un’esperienza meravigliosa, sia per il bambino che per l’adulto che lo accompagna. Mio figlio vive a pane e libri da quando è nato ma ad ogni fiera a cui partecipa ne torna sempre arricchito… di libri, di persone, di autori, illustratori, di storie, di vita insomma! Gli occhi dei bambini si perdono in queste fiere, si perdono nella fantasia, tra i colori, tra sogni che durano il tempo di una storia ma che ad ogni storia si rinnovano.

E’ difficile raccontare i piccoli occhi sgranati e sorpresi che ho visto durante gli incontri a cui ho assistito ma se non lo avete ancora fatto, il prossimo anno prendete i vostri figli, alunni, nipoti, amici e concedetevi almeno un giorno a Torino!

Questa edizione aveva un programma davvero ricco di eventi e presentazioni di ogni genere, per ogni età e per tutti i gusti, è stato un programma così fitto di begli incontri che è stato davvero impossibile seguirli tutti. I nostri sono stati due giorni pieni di emozioni, come potete vedere dai video che vi ho postato poco sopra, peccato non essere riusciti a rimanere fino all’ultimo giorno ma ci rifaremo l’anno prossimo!

I libri che abbiamo comprato sono stati davvero tantissimi, in questo video Null ve ne mostra alcuni. In realtà ne mancano quattro, che vi faremo vedere in un prossimo video, perché li avevo già presi io da leggere.

Nel 2020 il Salone Internazionale del Libro di Torino sarà tra il 14 e 18 Maggio, perciò se vi siete persi questa bellissima esperienza quest’anno iniziate a prepararvi per il prossimo anno.

Buona visione e buona lettura a tutti!

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.