La scuola è ormai finita e sembra un lontano ricordo, i ritmi sono più lenti, il caldo di questi ultimi giorni non ci risparmia e noi per passare il tempo ci siamo sommersi di libri che stiamo leggendo per voi.
Con questo post vogliamo consigliarvene dieci, non ve li divideremo per età, non ve li divideremo nemmeno per genere, quelli che vi suggeriamo sono libri che sodisferanno vari tipi di bambini.
Iniziamo con i bambini a cui mancano gli amici, le maestre, l’ambiente scolastico, che hanno finito l’anno scolastico con un velo di malinconia e che non vedono l’ora che sia Settembre per rivedere tutti i compagni.
A loro consigliamo “Elio Elettrone e l’invasione aliena” scritto da Daniele Nicastro, illustrato da Laura Re e pubblicato da Lapis Edizioni nella collana “Quelli della Rodari”. Una collana che ci accompagna fin dalla sua prima pubblicazione e che ci ha sempre strappato un sorriso. Tra le ultime uscite di questa collana consigliamo anche “Carlo cucito e la fiera del fumetto” scritto da Davide Calì e “Otto Ossoduro e il mistero del cortile” scritto da Jasmine Mottola di entrambi questi ultimi due titoli vi parleremo prestissimo, intanto vi lasciamo alle parole di Null che nel video vi racconta Elio Elettrone.
Per i bambini a cui piacciono i mezzi di trasporto ma anche le storie di amicizia consigliamo “Lampo. Il cane ferroviere.” di Daniele Nicastro, con le illustrazioni di Sara Ugolotti, pubblicato da Piemme – Il battello a vapore.
Per i bambini a cui rimane sempre il dilemma “Leggere o non leggere” consigliamo proprio “Leggere o non leggere. Questo è il problema” un bellissimo libro di Jimmy Liao, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele che raccoglie tutte le frasi più significative sulla lettura, dette o scritte da personaggi noti.
Per i bambini che non frequentano le biblioteche ma che amano i misteri consigliamo invece “La ragazza che voleva salvare i libri” scritto da Klaus Hagerup, illustrato da Lisa Aisato e pubblicato da Rizzoli.
Per i bambini curiosi, che hanno voglia di scoprire sempre cose nuove consigliamo “Ipse Dixit. Citazioni famose per fare bella figura” scritto da Jacopo Olivieri, illustrato da David Pintor e pubblicato da Einaudi Ragazzi.
Per i bambini che devono essere sorpresi, che hanno bisogno di poesia, quella in cui le parole incontrano le immagini per creare un unico vero capolavoro, per quei bambini che hanno bisogno di sognare, consigliamo “L’infinito” di Giacomo Leoparti, illustrato da Marco Somà e pubblicato da Einaudi Ragazzi.
Per i bambini che amano le sfide, quelle belle, divertenti, che amano i scioglingua ma anche la pizza e le puzzole consigliamo “Un pezzo di pizza per la puzzola” scritto da Beniamino Sidoti, illustrato da Lorenzo Fornaciari e pubblicato da Emme Edizioni. Nel leggere questo libro i bambini si potranno fare un sacco di risate ma anche sfidare i propri genitori (come ha fatto Null, che ha messo in croce me e mio marito) a chi legge più velocemente e senza errori. Null in questo video ha lanciato una challenge: leggete il libro “Un pezzo di pizza per la puzzola” a pagina 24 e 25, registrate un video mentre leggete e postatelo con l’hashtag #tuttipazziperlapuzzola. Buon divertimento!
Per i bambini che si sentono un po’ soli, per quei bambini timidi che non sanno come fare amicizia ma anche per quei bambini che amano giocare con i cani consigliamo “Basta un ciao” di Jack e Michael Foreman pubblicato da Pulce Edizioni.
Per quei bambini che hanno sempre in mano il cellulare, che di leggere non ne vogliono proprio sentir parlare, sopratutto durante l’estate, vi consigliamo una serie di libri pubblicati da Valentina Edizioni, tutti con applicazione scaricabile gratuitamente dagli store per giocare, appassionarsi e imparare dai libri. “Orchi e giganti” di Jesus Truffel e Glenda Sburelin, “Il grande libro di pirati e corsari” di Joan Vinyoli e Albert Vinyoli, “Il grande libro degli esploratori” di Cesar Samaniego e Carmen Domingo e “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll (con visore).
Ce n’è davvero per tutti i gusti ma ora vi lascio alle parole di Null
Buona visione e buona lettura a tutti!