Home Bibliografie Bibliografia: libri per parlare di Shoah a bambini e ragazzi

Bibliografia: libri per parlare di Shoah a bambini e ragazzi

by FigliModerni
0 commento
 

Oggi, 27 Gennaio, in tutto il mondo si commemorano le vittime dell’Olocausto. Ogni anno mi ripropongo di recensire tutti i libri che ho sull’argomento, che reputo validi e/o che ho letto insieme a mio figlio o a Librotropoliss.

Ogni anno ne escono di nuovi e fare questo lavoro mi diventa davvero impossibile. Perciò quest’anno ho deciso di stilare questa bibliografia che di anno in anno terrò aggiornata. Di alcuni titoli mancano le recensioni ma nel 2020, durante l’anno, cercherò di parlarvene.

Se è vero che bisognerebbe ricordare ogni giorno perché certe cose non accadano più è pur vero che di questo argomento se ne parla solo a Gennaio perciò, per non dimenticare tutto l’anno, ogni mese vi parlerò di uno o due libri sull’argomento.

In questa bibliografia ho segnato tutti i libri per parlare di Shoah a bambini e ragazzi con le età indicative che, come sempre, sono appunto indicative per gruppi non omogenei di lettori. Ovviamente ciò non toglie che, in base al tipo di lettore e alla sua maturità, si possano anticipare determinate letture.

Storia di Vera scritto e illustrato di Gabriele Clima e pubblicato da Edizioni San Paolo (da 6 anni)

 

Otto . Autobiografia di un orsacchiotto scritto e illustrato da Tomi Ungerer e pubblicato da Mondadori (da 6 anni)

La città che sussurrò scritto da Jennifer Elvgren, illustrato da Fabio Santomauro e pubblicato da Giuntina (da 7 anni)

La portinaia Apollonia di Lia Levi, illustrato da Emanuela Orciari e pubblicato da Orecchio Acerbo (da 7 anni)

 

 

Sassolino di Marius Marcinkevicius, illustrato da Inga Dagilè e pubblicato da Caissa Italia Editore.

Video recensione di Null

 

L’albero della memoria – la Shoah raccontata ai bambini di Anna Sarfatti e Michele Sarfatti, illustrato da Giulia Orecchia e pubblicato da Mondadori (da 8 anni)

Fu stella scritto da Matteo Corradini, illustrato da Giuliana Facchini e pubblicato da Lapis Edizioni (da 8 anni)

Il volo di Sara scritto da Lorenza Farina,, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini e pubblicato da Fatatrac (da 8 anni)

La bambina del treno scritto da Lorenza Farina, illustrato da Manuela Simoncelli e pubblicato da Paoline Edizioni (da 8 anni)

Come ali di gabbiano scritto da Lorenza Farina, illustrato Anna Pedron e pubblicato da Paoline Edizioni (da 8 anni)

Fumo scritto da Anton Fortes, illustrato da Joanna Concejo e pubblicato da Logos Edizioni (da 8 anni)

 

 

La casa sul lago di Thomas Harding e Britta Teckentrup pubblicato da Orecchio Acerbo

Videorecensione di Null

 

Il ciliegio di Isaac scritto da Lorenza Farina, illustrato da Anna Pedron e pubblicato da Paoline Edizioni (da 9 anni)

Rosa Bianca di Roberto Innocenti, pubblicato da La Margherita Edizioni (da 9 anni)

La casa che guarda il cielo di Lorenza Farina, illustrato da Marcella Brancaforte pubblicato da Gruppo Editoriale Raffaello (da 9 anni)

Il diario di Anna Frank scritto da Maria Giuliana Saletta, illustrato da Marina Marinelli e pubblicato da La Spiga Edizioni (da 9 anni)

Fuorigioco scritto da Fabrizio Silei, illustrato da Maurizio A.C. Quarello e pubblicato da Orecchio Acerbo (da 9 anni)

Video recensione di Fuorigioco fatta da Null per +LibriJunior su Sharing TV

L’albero di Anne scritto da Irene Cohen-Janca, illustrato da Maurizio A.C. Quarello e pubblicato da Orecchio Acerbo (da 9 anni)

Il violino di Auschwitz scritto da Anna Lavatelli, illustrato da Cinzia Ghigliano e pubblicato da Interlinea Le Rane (da 9 anni)

Bruno – il bambino che imparò a volare scritto da Nadia Terranova, illustrato da Ofra Amit e pubblicato da Orecchio Acerbo (dai 10 anni)

L’ultimo viaggio Il dottor Korczak e i suoi bambini scritto da Irene Cohen – Janca, illustrato da Maurizio A.C. Quarello e pubblicato da Orecchio Acerbo (da 10 anni)

 

La bambina dal nastro rosso scritto da Stella Nosella, illustrato da Marianna Balducci e pubblicato da L’Orto della cultura (da 10 anni)

La stella di Andra e Tati di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, pubblicato da DeAgostini (da 10 anni)

Anne Frank la biografia a fumetti scritto da Sid Jacobson, illustrato da Ernie Colòn pubblicato da Rizzoli Lizard (da 11 anni)

Anne Frank – Diario scritto da Ari Folman, illustrato da David Polonsky e pubblicato da Einaudi (dai 11 anni)

Diario di Anna Frank pubblicato da Einaudi Scuola – edizione ad alta leggibilità (da 12 anni)

Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne pubblicato da BUR (da 12 anni)

L’amico ritrovato di Fred Uhlman pubblicato da Feltrinelli (dai 13 anni)

La casa del male di Annalisa Strada e Gianluigi Spini, pubblicato da De Agostini (dai 13 anni)

 

Gocce di memoria a cura di  Null

 

Buone letture a tutti!

 

Aggiornamento: 25 gennaio 2022

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.