Da un giorno all’altro la nostra vita è cambiata radicalmente, il 22 Febbraio ero a guardare mio figlio giocare a calcio e quello stesso giorno fu deciso di chiudere le scuole per Coronavirus, da lunedì 24 Febbraio 2020.
Si susseguirono altre restrizioni, settimana dopo settimana, la situazione in Lombardia è diventata ogni giorno più pesante, il numero dei contagiati e dei morti viene comunicato quotidianamente.
Viviamo come se fossimo in una bolla, sospesi, senza certezze, siamo stati catapultati in un mondo diverso, ci è stata strappata la nostra quotidianità, abbiamo dovuto rinunciare ai nostri punti di riferimento.
E’ difficile, stramaledettamente difficile. Ognuno di noi arranca cercando di crearsi una nuova quotidianità, sperando di non ammalarsi, di non perdere i propri cari.
In questa situazione, per cercare di stare vicino il più possibile ai propri cittadini, a partire da lunedì 16 Marzo l’amministrazione comunale di Cornaredo ha dato vita ad un format che raccoglie molti appuntamenti. Ma cosa offre questo format?
Beh è presto detto!
Consigli psicologici
Consigli tenuti dalla psicologa e psicoterapeuta Chiara Tenconi ogni lunedì mattina alle 13.30, ogni mercoledì pomeriggio alle 14 e ogni venerdì mattina alle 10.30
Attività fisica
La ginnastica posturale di Nadia Barlocchi ogni lunedì mattina alle 11.00
Gli allenamenti a corpo libero di Andrea e Federica Natale ogni martedì e venerdì mattina alle 11.00
Le lezioni di pilates di Denise Conti ogni giovedì mattina alle 10.30.
Momenti letterari per gli adulti
Corrado d’Elia e Sergio Maifredi che dal lunedì al venerdì alle ore 12 leggono “Racconti in tempo di peste”.
Le poesie lette da Marica Acunto e Pasquale Piccinocchi ogni mercoledì pomeriggio alle 16.30 e ogni venerdì pomeriggio alle 18.00.
L’appuntamento con Emanuele Contu, dirigente scolastico dell’ IS Purcher Olivetti di Rho, che ogni venerdì pomeriggio alle 16.30 ci racconta Boccaccio, Ungaretti e tanti altri.
Momenti di racconti e storie per i più piccoli ma non solo…
I racconti di Rodari letti dalla maestra Teresa Barbaro ogni lunedì pomeriggio alle 16.30
Francesco Colosimo che legge Pianoforte Vendesi di Andrea Vitale ogni martedì alle 17.30.
Le letture di albi e racconti in Kamishibai di Giorgia Soresina ogni mercoledì mattina alle 11.00.
Con le letture in Kamishibai di Martina Taccani ogni giovedì mattina alle 11.00.
Musica e ballo
Ogni mercoledì alle 16.30, l’insegnante Silvia Zanaboni tiene delle lezioni per avvicinarci al pianoforte
Gli insegnanti della scuola Dream Dance, ogni martedì alle 18.30, tengono delle lezioni di ballo.
Le lezioni di danza con gli insegnanti della scuola Music Dance and Mimic Art, ogni giovedì alle 18.00
E ancora…
Eventi cornaredesi, con la musica della banda e dei musicisti di Cornaredo o con gli appuntamenti della Filanda di Cornaredo curati da Francesco Metrangolo per ricordare il maestro Claudio Abbado ogni giovedì alle 16.30
Gli appuntamenti con i ragazzi del Centro giovanile di Cornaredo o con i ragazzi del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze…
…e tanto tanto altro!
Un programma davvero molto fitto e vario, per tutte le età e per tutti i gusti.
Con l’avvicinarsi del 25 Aprile l’amministrazione Comunale ha pensato di accompagnare i cittadini con un percorso di documentari e letture, ogni martedì pomeriggio alle ore 16.30, una serie di appuntamenti davvero da non perdere, in attesa dell’intervento del sindaco Yuri Santagostino il 25 Aprile. Un percorso che in questo particolare momento ci fa sentire ancora più vicini.
Se non volete perdervi nemmeno un appuntamento basta mettere mi piace sulla pagina Facebook del Comune di Cornaredo.
Qui di seguito il programma di questa settimana.


Le mie letture…
le trovate ogni mercoledì mattina alle 11.00, qui sotto vi segnalo quelle delle scorse settimane.
Aggiornamenti:
#RESTIAMOINSIEME
è un’iniziativa che promuove la cultura, che rende protagonisti i cittadini, che li mette al centro, in questo periodo di emergenza in cui tutti siamo un po’ più soli e un po’ più distanti ci fa sentire insieme e più vicini.
Un’iniziativa che ogni giorno, sottovoce, ci sussurra: “Insieme ce la faremo!”.