In questo periodo di quarantena ho cercato varie attività da proporre a mio figlio e ai bambini che conosco ma anche ad insegnanti e genitori per aiutare i bambini in questa nuova avventura della didattica a distanza. Ho cercato di radunare in questo post tutte le attività che reputo interessanti…risorse per insegnanti, genitori e figli, durante la quarantena.
Risorse per la scuola…
Arte
coloriamo con
- Olimpia Zagnoli sul sito di Terre Di Mezzo
- Vittoria Facchini sul stio di Terre Di Mezzo
Geografia
- Sul sito di Archeocomics iscrivendosi alla loro newsletter si può ricevere gratuitamente l’ebook di Geostoria sulla Regione Veneto
- Se non credete possibile poter viaggiare per il mondo stando seduti sul divano di casa è solo perché ancora non conoscete Sto Gran Tour. Basta iscriversi, schiacciare il bottone “parti” e ti troverai a viaggiare per il mondo. Qui trovi tutte le informazioni
Italiano
Book on a Tree ha organizzato una bellissima iniziativa: creare un vocabolario dei ragazzi proprio con l’aiuto dei ragazzi. I ragazzi devono dare la loro definizione per ogni vocabolo che gli verrà proposto. A questo link trovate tutte le informazioni e i vocaboli usciti sinora
Matematica
Imparare le tabelline non è mai stato così facile. In compagnia di Cane Puzzone, pubblicato da Terre di Mezzo , sarà un gioco da ragazzi e quando avrete finito con le tabelline potrete comprare l’ebook del suo primo episodio. Qui potrete scaricare il pdf delle tabelline
Musica
- Iscrivendosi al portale Progetti sonori si può scaricare gratuitamente del materiale per aiutarsi nella didattica a distanza. Le sezioni sono tre: Pratica vocale, flauto dolce e ritmo e movimento. Ogni sezione comprende tre livelli di difficoltà e all’interno di ogni livello si trova il materiale per creare una vera e propria lezione a distanza. Dal file con lo spartito o il testo, al file musicale, e il video con con i movimenti da effettuare.
- 10 lezioni di pianoforte con Dentro la musica
- 4 lezioni di chitarra gratis con Chitarra facile
Educazione stradale
con l’ebook gratuito “Torneremo in strada” distribuito dall’Automobile Club di Varese a questo link
Multidisciplinari
Scuola Channel
Su Scuola Channel si trovano vari progetti da scaricare. Gli argomenti vanno dalla salute, alla prevenzione del bullismo, lo sport, l’ambiente e tanto tanto altro.
La banda dei fuoriclasse
un programma in onda su RaiGulp e in streaming su RadioPlay, condotto dal simpaticissimo Mario Acampa, affiancato dall’illustratore Gabriele Pino che disegnerà i suoi appunti creando una vera e propria mappa concettuale. Qui potete vedere la prima puntata!
dalle 9.15 alle 10.15 il programma sarà dedicato alle classi della scuola primaria
dalle 10.30 alle 12.30 invece sarà dedicato alla scuola secondaria di primo grado
Rai Scuola
Rai scuola mette a disposizione tantissimo materiale per creare le proprie lezioni a distanza, oltre ad una suddivisione per argomenti e materie scolastiche offre la possibilità di selezionare l’ordine e grado a cui si vuole dedicare la lezione in modo da poter effettuare una ricerca più mirata.
Rizzoli e Mondadori
Rizzoli e Mondadori mettono a disposizione vario materiale per organizzare le proprie lezioni.
Risorse Didattiche
Molto completo e ben fatto è il sito Risorse Didattiche con oltre 15700 risorse, suddivise per materie e ordine scolastico.
Iniziative di autori, illustratori ed editori
- Lezioni sul sofà è un’iniziativa creata da Matteo Corraini che in pochissimo tempo ha raccolto i contributi di tantissimi autori e illustratori che si sono prestati a intrattenere i giovani utenti con disegni da stampare, storie, filastrocche e chi più ne ha più ne metta. Il materiale è suddiviso per fasce d’età e in letture, audio, laboratori e scienze.
- Herve Tullè Chi conosce i libri di Herve Tullè sa che è un mago della creatività e in questo periodo di emergenza si è messo a disposizione dei bambini per far divertire i bambini puntando sulla loro innata creatività.
- Un altro grandissimo autore che si è reso disponibile a intrattenere i bambini con i suoi laboratori è Fuad Aziz, ad oggi ne ha fatti già ben 20.
- Non potevano mancare la creatività e le video letture di Artebambini , che sulla loro pagina Facebook propongono ogni giorno qualcosa di nuovo.
- Tales from the brick studio rubrica giornaliera di video letture tenuta dal simpaticissimo nonché bravissimo autore Davide Calì. I bambini si divertono quotidianamente in compagnia di Davide e di bellissimi libri. Qui trovate tutti i dettagli.
- La casa editrice Il Castoro ha creato la sezione#Ascuolaconilcastoro in cui si possono trovare varie proposte creative da parte dei suoi autori e un format chiamato #CastoroTV, qui trovate il palinsesto.
- La casa editrice Iperborea ogni weekend intrattiene i giovani lettori con delle video letture sulla sua pagina Facebook con l’hashtag #lettoriminiboreali e #diretteminiboreali
- #iorestoacasaenavigo Le video letture di Chiara Carminati , realizzato in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, con cui ci immergeremo nelle sue poesie. Si partirà dal porto di Trieste per viaggiare a gonfie vele.
Audiolibri ed ebook per chi ha difficoltà di lettura
Biancoenero Edizioni, editore specializzato nei libri ad alta leggibilità per ragazzi e non solo (ve ne avevo già parlato qui) ha messo a disposizione alcuni contenuti gratuiti scaricabili a questa pagina
Ebook e attività
Gallucci ha creato una sezione destinata all’emergenza dalla quale si possono scaricare Attività , Videoletture e Ebook gratuiti
Iniziative di autori e illustratori per beneficenza
- Colora che ti passa è un’iniziativa che coinvolge moltissimi bravi illustratori che hanno messo a disposizione dei bambini qualche loro illustrazione da colorare. Il materiale è tutto gratuito ma chiunque voglia ringraziare gli illustratori, come ho fatto io, può donare alla Croce Rossa Italiana di Bergamo andando su questa pagina
- I voyages extraordinaires sono ebook che ogni ragazzo dovrebbe leggere per fare viaggi straordinari. Ora avete anche una ragione in più per comprarli infatti il 30% dei proventi di questa iniziativa saranno devoluti, al termine di questo viaggio, alla CRI – Croce Rossa Italiana.Incorpora URLIncolla un link al contenuto che vuoi visualizzare sul tuo sito.
Per conoscere meglio gli autori e gli illustratori di libri per bambini e ragazzi e i loro libri:
- Il canale youtube di Book on a Tree
- Le riunioni di condominio illustrato organizzate da Scuola di illustrazione di Scandicci
- #AcasaconLapis sul canale Youtube di Lapis Edizioni
- Le Nullinterviste del canale youtube In libreria con Null
Altri ebook gratuiti…
- La nostra partita: Tireremo un calcio anche al virus, e vinceremo noi! Di Marco Cattaneo pubblicato da Rizzoli
- Chi trova un libro trova un tesoro di Katia Carlini, illustrato da Triandopen e pubblicato da Matilda Editrice
- Giallo primula di Elisa Castiglioni pubblicato da Il Castoro
- Coronavirus un libro per bambini di Elisabeth Jenner, Kate Wilson, Nia Roberts e Axel Scheffler pubblicato da Emme Edizioni
- BOTteghe Aperte gli autori di Book on a Tree si sono messi on line su Wattpad, condividendo con i lettori una loro storia inedita. I lettori possono commentare con consigli e suggerimenti. Le storie le trovate a questo link…. mi raccomando leggetele tutte perché sono una più bella dell’altra!
Per i più piccoli
90 secondi con Zoom ideato da Dario Pomodoro, maestro della scuola dell’infanzia, educatore di asilo nido nonché ideatore della pagina Facebook Bimblioteca. Ma come è nato Zoom? Dario ce lo spiega così:
<<In realtà tutto è nato per gioco con mio figlio che mi ha chiesto (e mi sta chiedendo tuttora ogni giorno) dinosauri e draghi per giocare.. io che ringraziando il cielo ho un po’ di manualità ne ho costruiti subito 3 o 4 molto basic.. poi una mattina ha avuto questa richiesta: “Dinosauro con il collo, con un corno giallo grosso sul naso, occhi rossi, denti aguzzi, zamponi a pallini, lingua rossa e deve essere GIGANTESCO!” (cit.) A quel punto ho cercato di fare qualcosa di più complesso e dettagliato. Poi volevo aggiungere alla mia pagina qualcosa di serale oltre all’appuntamento di ogni mattina alle 10 con le sfide di giochiamo con gli albi, ma volevo qualcosa di breve che diventasse un appuntamento fisso soprattutto per i più piccoli e ho pensato che un pupazzo avrebbe sicuramente fatto più presa che la mia faccia così sono andato sulla.mia agenda dove scrivo e ho provato a far dire a Zoom una delle mie filastrocche e una sera l’ho lanciato! L’esperimento è riuscito inaspettatamente e molti bimbi mi hanno mandato disegni e hanno inserito Zoom nei loro appuntamenti fissi questo mi ha riempito di gioia e mi ha costretto a scrivere nuove filastrocche. Per cui finché non mi mancano le idee vado, a volte lancio anche una piccola sfida la mattina alle 9 per poi vederci la sera precisi e puntuali alle 21 tutte le sere.>>

Babalibri sulla sua pagina Babacasa mette a disposizione materiale per leggere, colorare, disegnare e creare.
Minibombo sul suo sito nella la sezione Giochiamo con offre tante attività per giocare con i personaggi dei loro libri.
Su Rai Yoyo e in streaming su Rai Play è tornato Topo Gigio, il simpaticissimo pupazzo creato nel 1959 da Maria Perego e amico di tante generazioni di bambini. Dall’ 8 Aprile il nostro amico è tornato in TV con i primi 13 episodi, delle 52 puntate, di cui è composta la nuova serie.
Per bambini che vogliono parlare di libri e conoscere altri coetanei lettori
Null, booktuber di In libreria con Null di 11 anni ha creato l’iniziativa #leggiconNull tutti i venerdì e le domeniche pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30

Per i genitori che hanno bisogno di riposare quando i figli richiedono attenzione
consiglio i divertentissimi #giochidafermo di Pierdomenico Baccalario che potete trovare sulla pagina Facebook di Book on a Tree . I #giochidafermo già pubblicati li potete vedere qui qui qui e qui
Riviste per ragazzi
- Da un’idea di Giuseppe Iacobaci, Paola Patrizi e Patrizia Comino è nata una nuova rivista per ragazzi. Tanti artisti e scrittori hanno realizzato una rivista di fumetti, giochi e racconti da regalare a tutti i bambini chiusi a casa per la quarantena. Si chiama semplicemente “La rivista dei ragazzi” e qui potete scaricare il primo numero.
- Polpa Studio, è un collettivo bolognese di illustratori, che in collaborazione con Start Associazione Culturale per l’arte contemporanea e la Biblioteca Attiva del Comune di Ariccia ha creato una nuova rivista per ragazzi ricca di mappe, giochi, attività e giochi che potete scaricare qui
- Sul sito di sul sito di Terre di Mezzo potete trovare e scaricare Il giornalino della quarantena, disegnato da Valeria Docampo. Lo potete scaricare qui
In casa con Munari
In casa con Munari è un sito dedicato completamente al grande scrittore, designer e artista italiano. Il sito è strutturato come una vera e propria casa: In biblioteca trovate le video letture dei suoi libri, in laboratorio le sperimentazioni nate dai suoi libri, in terrazzo si faranno delle osservazioni creative , infine nella stanza dei giochi vengono presentati i giochi nati dalle idee e dai libri di Munari.
Per il centenario di Gianni Rodari
Le favole al telefono di Enzo Covelli. Il libraio della libreria Miranfù si è messo a disposizione dei bambini dai 3 ai 7 anni con l’iniziativa #Cellaleggiamo. Basta chiamare il numero 340 6105956, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19, per sentirsi raccontare una storia.
Rodari al telefono a cura di Giulia Solano con con il supporto di Hyperborea e la collaborazione di Daniele Tarini, Ivan Ricotti, Cristina Toffi ha dato vita a questa bellissima iniziativa. Basta comporre un numero del telefono che appare in homepage per poter ascoltare una storia di Rodari
La tombola di Rodari nata dall’idea dell’insegnante Francesca Scaglione
Quiz, test e rebus su Rodari
#100bambini un progetto di Marianna Balducci per ricordare Rodari, potete seguire il progetto sulla pagina Facebook dell’illustratrice.
Videoletture organizzate dai Comuni
#Acasaconsusi è la rubrica di videoletture, per grandi e piccoli, tenuta dalla strepistosa Susi Danesin attrice professionista attiva nel promuovere la lettura. La rubrica è stata lanciata dal Settore Cultura del Comune di Venezia, partita il 17 Marzo e in onda ogni martedì giovedì e sabato mattina alle ore 11 sulla pagina Facebook Cultura Venezia
#RESTIAMOINSIEME organizzato dal Comune di Cornaredo di cui vi avevo già parlato a questo link
Spero di essere stata esaustiva ma se in questo elenco mancasse qualche iniziativa che reputate interessante non esitate a segnalarmela perché la pagina sarà in continuo aggiornamento.
Buone letture a tutti!
Aggiornato il 20 Aprile 2020