Poldino è un polpo nato a Fondalebrioso un fondale marino dove ad ogni nascita si organizza una festa. I polpi sono molto amati perché aiutano sempre gli altri. Poldino però è un polpo pasticcione, un po’ goffo, che non ne combina mai una giusta.

Scivola, inciampa, si annoda, si ingarbuglia, cade diventando un pericolo anche per gli altri che cercano di stargli lontano il più possibile.

I suoi genitori non sembrano affatto preoccupati, convinti che siano scherzi dovuti all’emozione e che crescendo Poldino imparerà ad essere più aggraziato e meno goffo.
Poldino intanto sta da solo e si diverte a ripulire il mare da tutti i rifiuti che gli umani ci buttano dentro. Lo fa per ripulire il fondale ma anche per curiosità, perché ogni volta scopre cose nuove.
Un giorno trova un flauto di Pan, uno strumento affascinante e curioso che aveva già visto in alcune pagine dei libri che aveva raccolto negli anni così prova ad imitare gli umani che vede nelle figure dei libri e ha soffiarci dentro.
Il flauto di Pan cambierà totalmente la sua vita.
Chiara Sorrentino dà vita ad un personaggio simpatico, divertente, diverso dagli altri polpi, un po’ imbranato ma che allo stesso tempo regala fiducia ai giovani lettori che man mano che leggono la storia di Poldino comprendono che, in fondo, siamo tutti diversi e tutti speciali, ognuno con le proprie peculiarità e con i propri talenti.
Poldino però non è solo questo ma è anche un personaggio con cui i bambini imparano a capire che il mare va curato, va tenuto pulito, che in mare non si dovrebbe gettare nulla perché sul fondo, anche se non li vediamo, vivono tantissimi animali.
Beatrice Bencivenni ci regala illustrazioni colorate, simpatiche, vitali, che accompagnano i giovani lettori, pagina dopo pagina, in questa meravigliosa avventura.
Ora vi lascio alle parole di Null a cui è piaciuto moltissimo
Poldino scritto da Chiara Sorrentino, illustrato da Beatrice Bencivenni e pubblicato da Giunti nella collana Leggo Io in minuscolo, è un libro adatto ai bambini della scuola primaria, per parlare di diversità, inclusione e ambiente.
Buona visione e buona lettura!